Contenzioso tributario

Processo tributario. Dichiarazione utilizzabile se suffragata da un elemento di riscontro

28/03/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 7707 depositata il 27 marzo 2013, ha confermato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale del Lazio aveva accolto il ricorso presentato da un contribuente contro un avviso di accertamento che gli era stato notificato per contestare l’eccessività di un investimento rispetto ai redditi dichiarati. In particolare, i giudici di secondo grado avevano ritenuto esaustive le argomentazioni rese dal contribuente il quale si era difeso sostenendo...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Entrate/Territorio, mediazione tributaria obbligatoria per le liti minori fino a 20mila euro

21/03/2013 Il post incorporazione nell’agenzia delle Entrate porta la mediazione nelle liti che coinvolgono l’agenzia del Territorio con importi fino a 20mila euro. A decorrere dal 1° dicembre 2012, il ricorso sugli atti emanati dai nuovi uffici provinciali-Territorio si conforma a quello avverso la cartella delle Entrate. Per questo il restyling della cartella, operato dal provvedimento n. 35137 del 20 marzo 2013 del direttore dell’agenzia delle Entrate, che reca l’approvazione delle nuove avvertenze,...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Scarna valutazione degli elementi presuntivi emersi. Giudizio da rifare

20/03/2013 La Sesta sezione civile di Cassazione, con ordinanza n. 6837 del 19 marzo 2013, ha accolto, con rinvio, le doglianze avanzate dall’Amministrazione finanziaria avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato un avviso di accertamento notificato a un contribuente ed emesso a seguito di PVC, nel quale erano state contestate indebite detrazioni, in relazione a operazioni ritenute inesistenti. Nel testo della sentenza impugnata, in particolare, era stato fatto riferimento...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Nessuna responsabilità per il professionista se la violazione è della società

18/03/2013 Se è una società di capitali o, in linea generale, un ente avente personalità giuridica a compiere una violazione legale, la persona fisica del professionista che presta la propria consulenza non può essere l’oggetto di sanzioni amministrative e tributarie, soprattutto nel caso in cui venga provato che quest’ultimo non ha tratto alcun beneficio economico dall’azione messa in atto dalla società, essendo tale beneficio ascrivibile alla sola impresa. Questa importante conclusione a favore dei...
ProfessionistiContenzioso tributarioFisco

Le sanzioni si applicano anche con norme e motivazioni poco chiare

13/03/2013 Con l'ordinanza n. 6189, del 12 marzo 2013, la Corte di Cassazione stabilisce che, anche se la norma è poco chiara, le sanzioni fiscali devono essere pagate dal contribuente. Questo qualora si verifichi l'assenza di una adeguata motivazione da parte del giudice di merito sull'incertezza della norma. Viene così ribaltata la decisione della Ctr che aveva disapplicato le sanzioni per una norma regionale che era stata definita poco chiara. La Corte specifica che spetta al giudice di merito...
Contenzioso tributarioFisco

Anche la mediazione tributaria finisce davanti alla Consulta

12/03/2013 La Commissione tributaria provinciale di Perugia, con l'ordinanza 18/2/13 depositata il 7 febbraio 2013, ha rimesso alla Corte costituzionale la questione concernente la legittimità del filtro obbligatorio per i ricorsi contro gli atti delle entrate fino a 20mila euro notificati dal 2 aprile del 2012. Per i giudici umbri, in particolare, sussisterebbero seri dubbi di costituzionalità sulla mediazione tributaria in considerazione della mancanza di un organo terzo, della limitazione del...
Contenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDiritto

Il termine per appellare decorre dalla data della conoscenza della sentenza

12/03/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6048 depositata l’11 marzo 2013, ha precisato che, in materia di impugnazione della sentenza emessa in primo grado dalla Commissione tributaria provinciale, il termine lungo per la proposizione dell’appello decorre non dalla data del deposito della decisione medesima ma da quando il contribuente ne ha avuto conoscenza. Nel caso esaminato dai giudici di legittimità, una società aveva promosso ricorso dinanzi alla Corte di cassazione dolendosi che la...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDiritto

Da risarcire le imprese escluse dal click day 2010

08/03/2013 Condannato l'Inail per contenzioso relativo al click day 2010. La sentenza n. 1868/2013 del Tar del Lazio riconosce l'illegittimità della procedura e condanna al pagamento delle spese sostenute dalle imprese escluse dalla procedura per cause non a loro imputabili. Il caso riguarda il malfunzionamento del sistema informatico che, a gennaio 2011, aveva impedito a diverse imprese di portare a termine la procedura per beneficiare degli incentivi riservati al miglioramento delle condizioni di...
Contenzioso tributarioFisco

Misura cautelare da confermare anche in caso di sospensione dell’esecutività della cartella

01/03/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 9578 depositata il 28 febbraio 2013, ha confermato il sequestro per equivalente disposto sui beni di una società nell’ambito di un’indagine penale per omesso versamento dell’Iva. Nel processo tributario pendente per la stessa condotta, la Commissione tributaria provinciale adita aveva disposto la sospensione dell'esecutività della cartella esattoriale. E proprio alla luce di questa circostanza, la contribuente società aveva fatto ricorso dapprima...
FiscoDiritto PenaleDirittoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Procedimento nullo se l’avviso di trattazione non è stato comunicato alla parte resistente

26/02/2013 Secondo la Corte di legittimità – ordinanza n. 4712 del 25 febbraio 2013 – anche nell’ambito del contenzioso tributario, la costituzione della parte resistente oltre il termine dei 60 giorni di cui all’articolo 23 del Decreto legislativo n. 546/1992 non determina l’esclusione della parte stessa dal novero dei destinatari dell’avviso di trattazione previsto dall’articolo 31, comma primo, del Decreto citato, “salvo il caso in cui la costituzione sia avvenuta in un momento successivo a quello nel...
Contenzioso tributarioFisco