Contenzioso tributario

Condanna penale indipendente dall'annullamento dell'avviso

03/09/2013 Secondo la Cassazione – sentenza n. 35846 depositata il 2 settembre 2013 – nel giudizio volto a verificare la responsabilità penale del contribuente, è al giudice penale che esclusivamente spetta il compito di procedere all'accertamento e alla determinazione dell'imposta evasa, attraverso una verifica “che può venire a sovrapporsi e anche a entrare in contraddizione con quella eventualmente effettuata dinanzi al giudice tributario”. Giudizio penale e giudizio tributario, ossia, sono, di per...
Diritto PenaleDirittoContenzioso tributarioFisco

Prova rigorosa per escludere la tassazione sulle plusvalenze

02/09/2013 La Commissione tributaria provinciale di Genova, con sentenza n. 207/13/2013, ha rigettato il ricorso con cui un contribuente aveva impugnato un avviso di accertamento volto al recupero a tassazione di una plusvalenza proveniente da una cessione immobiliare. Il ricorrente si era era opposto al provvedimento assumendo che, poiché l'acquisto aveva riguardato un'unità immobiliare poi adibita ad abitazione principale nei cinque anni successivi all'acquisto medesimo, lo stesso era da...
ImmobiliFiscoContenzioso tributarioAccertamento

Ricorso in Cassazione inammissibile senza la prova della notifica dell’atto presupposto

31/08/2013 La Sesta Sezione civile tributaria della Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 20028/2013, sancisce un importante principio di diritto relativo al processo tributario, riguardante l’autosufficienza del ricorso per Cassazione. In particolare, i Supremi giudici ritengono che è nulla la notifica dell’avviso di mora da parte del Concessionario della riscossione, nel caso in cui quest’ultimo non esibisce in giudizio la prova della notifica dell’atto presupposto. Richiamando il principio...
RiscossioneFiscoContenzioso tributario

Accertamento e studi di settore. Le contestazioni sollevate in contraddittorio vanno considerate

30/08/2013 Secondo la Corte di legittimità – sentenza n. 19767 depositata il 28 agosto 2013 – nell'ambito degli accertamenti fiscali basati sull'applicazione degli studi di settore, assume primario rilievo il contraddittorio avuto con il contribuente, contraddittorio dal quale possono emergere “elementi idonei a commisurare alla concreta realtà economica dell'impresa la presunzione indotta dal rilevato scostamento del reddito dichiarato”. Così, una volta che in sede di contraddittorio vengano...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Frodi carosello. Detraibilità negata per l'operatore che sapeva o avrebbe dovuto sapere

29/08/2013 Nel testo della sentenza n. 19746 depositata il 28 agosto 2013, la Corte di cassazione ha ricordato che, nell'ambito delle cosiddette frodi carosello, il meccanismo dell'operazione e gli scopi che la stessa si propone, fanno presumere la piena conoscenza della frode e la consapevole partecipazione all'accordo simulatorio del beneficiario finale. Da ciò consegue – continuano i giudici di legittimità - che, in applicazione del principio sancito dall'articolo 17 della Direttiva n. 77/388/CEE,...
Contenzioso tributarioFiscoImposte e Contributi

Contraddittorio necessario solo in presenza di incertezze su aspetti rilevanti della dichiarazione dei redditi

28/08/2013 Solamente in presenza di incertezze su aspetti rilevanti della dichiarazione diventa necessario procedere con il contraddittorio preventivo ai sensi dell'articolo 36-bis del dpr 600/1973; non ogni volta che l'amministrazione finanziaria effettui un'iscrizione a ruolo sulla base delle risultanze della dichiarazione dei redditi. E' quanto sottolineato dalla Corte di cassazione nel testo dell'ordinanza n. 19664 depositata il 27 agosto 2013 e con la quale i giudici di legittimità hanno fornito...
DichiarazioniFiscoContenzioso tributario

Riforma del Catasto e compensazioni crediti: alcune delle novità del Ddl sulla delega fiscale

09/08/2013 Il cammino del Ddl delega fiscale riprende e ora sembra intenzionato ad accelerare i tempi. Il provvedimento, dopo l’approvazione di Montecitorio lo scorso ottobre e lo stop di ben 7 mesi subito a causa della crisi politica, ha ripreso vita nelle ultime settimane a seguito dell’attività di coordinamento di un “Comitato ristretto unico”. Secondo quanto spiegato dal presidente della VI Commissione di Montecitorio, Daniele Capezzone, agli organi di stampa: “all'interno del Comitato ristretto...
FiscoContenzioso tributarioImmobiliAccertamentoImposte e Contributi

Niente concessione governativa in caso di disconoscimento della firma sul contratto telefonico

08/08/2013 La Commissione tributaria provinciale di Sondrio, con la sentenza n. 23/2/13 depositata in segreteria l'11 giugno 2013, ha accolto il ricorso presentato da un contribuente a cui l'Ufficio finanziario aveva notificato un avviso di accertamento reclamando il mancato pagamento delle concessioni governative relative ad una utenza telefonica. I giudici provinciali hanno aderito alle doglianze dell'uomo il quale si era difeso sostenendo di non aver mai sottoscritto alcun contratto di telefonia. In...
Contenzioso tributarioFiscoImposte e Contributi

Avanza il regolamento per la digitalizzazione del processo tributario

02/08/2013 Il regolamento contenente le disposizioni pratiche utili per attuare la telematizzazione del processo tributario ha passato il vaglio del Consiglio di Stato. Le norme regolamentari, che confluiranno in un decreto ministeriale da pubblicare in “Gazzetta Ufficiale”, prevedono il ricorso alla telematica per tutti gli atti ed i provvedimenti del processo tributario, anche per quelli relativi alla mediazione fiscale. Quindi spazio ai documenti digitali autenticati con firma elettronica...
Contenzioso tributarioFisco

Processo tributario. Sospensione cautelare per il giudizio di appello

27/07/2013 Per evitare che il contribuente venga danneggiato gravemente dall'esecuzione della sentenza, è necessario che si preveda la sospensione cautelare anche nei gradi successivi al primo. Il principio è stato espresso dalla Ctr di Roma, con ordinanza n. 65/2013, che ha, pertanto, sospeso la sentenza tributaria di appello. E', però, necessario che il soccombente presti idonea garanzia: quindi, i giudici hanno concesso 60 giorni di tempo per depositare la fideiussione, emessa da un istituto...
Contenzioso tributarioFisco