Contenzioso tributario

Niente contrasto tra sentenze se le annualità di riferimento sono diverse

12/06/2013 Secondo la Corte di cassazione - ordinanza n. 14719 dell'11 giugno 2013 - solamente qualora tra due giudizi vi sia identità di soggetti e di oggetto, “tale che l'oggetto del secondo giudizio sia costituito dal medesimo rapporto tributario definito irrevocabilmente nel primo, ovvero che in quest'ultimo sia stato definitivamente compiuto un accertamento radicalmente incompatibile con quello operante nel giudizio successivo” si può parlare di contrarietà tra una sentenza rispetto ad altra...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDiritto

Documento del Cnf con proposte in materia di processo tributario

10/06/2013 Il Consiglio nazionale forense, su proposta della commissione per le problematiche tributarie coordinata da Antonio Damascelli, ha approvato un documento sul giudizio tributario che, il 6 giugno, è stato inviato al Presidente della Repubblica, ai presidenti di Camera e Senato, al presidente del Consiglio, al ministro dell'Economia, all'agenzia delle Entrate, a Equitalia e alle parti sociali. Con il documento, gli avvocati hanno avanzato una proposta di modifica del processo tributario e...
Contenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Esigenze di vita alte per l’esiguo reddito: gli standard superano le giustificazioni

08/06/2013 La Corte di cassazione, con ordinanza n. 14492 del 7 giugno 2013, dà ragione al Fisco affermando che è lecito per l’Amministrazione finanziaria applicare gli studi di settore superando le argomentazioni a difesa portate in contraddittorio, se il reddito dichiarato è talmente esiguo da non poter fare fronte alle esigenze di vita del contribuente. L’esito del contraddittorio non condiziona l’impugnabilità dell’accertamento, poiché il giudice tributario può decidere per l’applicabilità degli...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Lite temeraria in sede di opposizione a cartella esattoriale. È il giudice tributario a decidere

04/06/2013 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con ordinanza n. 13899 del 3 giugno 2013, si sono pronunciate nell'ambito di una vicenda in cui un contribuente aveva promosso azione per chiedere sia l'annullamento di una cartella di pagamento per mancanza di legittimazione passiva sia l'affermazione della responsabilità aggravata dell'agenzia delle Entrate per lite temeraria ex articolo 96 Codice di procedura civile nel caso in cui avesse insistito per la reiezione del ricorso nonché, in ogni caso, la...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco

Professionisti associati, autonoma organizzazione presunta

01/06/2013 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 12507 depositata il 22 maggio 2013 – è legittimo che il reddito dello studio associato venga assoggettato all'imposta regionale sulle attività produttive (Irap), salvo che il contribuente non dimostri che tale reddito è derivato dal solo lavoro professionale dei singoli associati. Ed infatti – spiega la Suprema corte - l'esercizio in forma associata di una professione liberale costituisce di per sè circostanza idonea a far presumere l'esistenza...
FiscoContenzioso tributarioProfessionistiImposte e Contributi

L'atto impositivo non può essere annullato d'ufficio per vizi diversi da quelli dedotti

30/05/2013 Nell'ambito del processo tributario, l'organo giudicante è tenuto a svolgere un'indagine limitata ai motivi di contestazione specificamente dedotti dal contribuente nel proprio ricorso introduttivo di primo grado. Lo stesso, ossia, deve attenersi all'esame dei vizi di invalidità dell'atto impugnato specificamente dedotti dal contribuente e non può, d'ufficio, annullare il provvedimento impositivo per vizi diversi da quelli dedotti. Questi ultimi, infatti, ancorché possano risultare dagli...
Contenzioso tributarioFisco

Il Fisco perde la notifica per assenza di numero civico

29/05/2013 Ha perso il Fisco nello scontro, in Cassazione, con un contribuente che sollevava il vizio di una cartella di pagamento per mancanza del numero civico, sia per colpa dell’Ufficio, che non aveva apposto il dato, sia per colpa dell’agente postale, reo di non aver annotato “il numero civico dello stabile nel quale si era, concretamente, introdotto”. Al contribuente l’atto non risultava essergli pervenuto. Questo emerge dall’ordinanza n. 13278 del 28 maggio 2013, emessa dalla Corte di...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Giudizio tributario e sospensione necessaria

23/05/2013 Il giudice tributario chiamato a pronunciarsi sulla legittimità di un avviso di liquidazione, qualora rilevi la pendenza di altro giudizio tra le stesse parti avente a oggetto, sulla stessa vicenda, la revoca delle agevolazioni, è tenuto, ai sensi dell'articolo 295 del Codice di procedura civile, a sospendere il processo dinanzi a lui attivato. Ai sensi della disposizione citata, infatti, si ha sospensione necessaria del processo allorquando dinanzi allo stesso o ad altro giudice penda una...
Contenzioso tributarioFisco

Parametri contabili come presunzioni semplici

15/05/2013 Con la sentenza n. 11506 depositata il 14 maggio 2013, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale di Palermo aveva annullato un accertamento del reddito imponibile e dell'Iva operato nei confronti di un contribuente dal Fisco esclusivamente sulla base dell’applicazione dei parametri contabili. Secondo i giudici regionali, in particolare, i parametri, così come gli studi di settore, non potevano considerarsi alla stregua di presunzioni di...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Mediazione tributaria davanti alla Consulta

13/05/2013 La Commissione tributaria provinciale di Perugia, con ordinanza n.18 del 7 febbraio 2013, ha sollevato questione di legittimità costituzionale della norma sulla cosiddetta mediazione tributaria, prevista dall'articolo 17-bis del Decreto legislativo n. 546/92, introdotto dal Decreto legge n. 98/2011, per asserita violazione degli articoli 3, 24 e 25 della Costituzione. La disposizione impugnata è quella che prevede, per chi intende proporre ricorso avverso atti emessi dall'agenzia delle...
Contenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDiritto