Contabilità

Bonus aggregazioni al test delle scritture

23/07/2007 Il documento n. 4 dell’Oic, chiarisce alcuni aspetti della complessa procedura civilistica con la quale vengono disciplinate le operazioni di aggregazione societaria, per le quali la Finanziaria 2007 ha previsto agevolazioni in favore delle società coinvolte in operazioni di aggregazione societaria, particolarmente per le fusioni. I documenti contabili necessari per la fusione sono stati suddivisi, nel documento n. 4, secondo quattro aspetti: situazione patrimoniale delle società partecipanti...
ContabilitàFiscoDirittoDiritto Commerciale

Codice civile “ modello” Oic

23/07/2007 Il Centro studi Cndc, dei dottori commercialisti, illustra un importante documento prodotto dall’Oic in merito alla modifica del Codice civile nell’ottica della redazione delle scritture contabili. La standardizzazione della modalità di predisposizione dei bilanci delle imprese che ricorrono ai mercati finanziari adottando i principi contabili Ias/Ifrs ed il restyling delle direttive contabili, la IV e le VII, al fine di armonizzare le tecniche contabili delle società commerciali non quotate...
ContabilitàFisco

La sfida del bilancio in linguaggio standard

16/07/2007 Le professioni contabili aprono la strada al nuovo formato Xbrl per dare supporto all’attuazione dell’articolo 37, comma 21-bis del decreto 223/2006, che, dal 31 marzo 2008, prevede l’obbligo di depositare i bilanci e gli altri atti al Registro delle imprese solo in formato elaborabile. Promosso e sviluppato dal Consorzio mondiale Xbrl International, Xbrl è uno standard informatico utilizzato per la reportistica economico-finanziaria basata su tecnologia Xml, che utilizza i metadati per fornire...
ContabilitàFisco

Dai commercialisti guida sullo Ias 11

11/07/2007 Una guida per l’applicazione dello Ias 11, in merito ai “lavori su ordinazione” per la corretta rilevazione del bilancio dell’appaltatore dei ricavi e dei costi derivanti da una commessa, è stata approvata dalla Commissione per i principi contabili dei Consigli nazionali dei dottori commercialisti e dei ragionieri. 
ContabilitàFiscoProfessionisti

Valute estere, i cambi di maggio

03/07/2007 E’ in “Gazzetta Ufficiale” n. 150 dello scorso 30 giugno, il provvedimento 20 giugno 2007 con il quale l'agenzia delle Entrate ha accertato il cambio delle valute estere relativamente al mese di maggio 2007. I valori sono consultabili sul sito dell’Agenzia.
FiscoContabilità

Oneri finanziari al bivio

02/07/2007 La capitalizzazione degli oneri finanziari è l’argomento del documento n. 16/2007 della Fondazione Pacioli. Lo Ias 23, in accordo con i principi contabili nazionali che permettono di capitalizzare oneri finanziari su finanziamenti generici assunti dall’azienda per l’acquisizione di una attività, fornisce ulteriori indicazioni per il calcolo degli oneri stessi. In aprticolare si deduce che, in caso di finanziamenti generici, l’ammontare degli oneri finanziari capitalizzabili possa essere diverso...
ContabilitàFisco

Tra Europa e Usa è lite sui conti

30/06/2007 Lo Ias board ha dato vita al” comprehensive income”, una misura di reddito integrale, che  integra, appunto, il reddito di conto economico di tutte le variazioni di attività e passività non comprensive di costi e ricavi, ma solamente di riserve di patrimonio nette, la quale assume particolare importanza nel caso di adozione di contabilità fair value. In merito alla sua rilevanza sono state assunte posizioni diametralmente opposte. Per gli americani, infatti, la scelta di rappresentare il...
ContabilitàFisco

I tassi agevolati non fermano la corsa ai rincari

30/06/2007 Il tasso di riferimento, in vigore dal 1° luglio 2007, per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tesile e zone sinistrate del Vajont (settore industriale) registra un incremento dello 0,15% rispetto al mese di giugno scorso portandosi al 5,43%. È dunque di 0,48 punti l’incremento registrato dall’inizio dell’anno nei valori dell’indicatore e il maggior incremento è avvenuto negli ultimi due mesi (ben 0,35 punti percentuali).
FiscoContabilità