28/06/2007
La sostanza della risposta del ministero delle Finanze all’interrogazione parlamentare avanzata da Maurizio Leo sulla risoluzione dall’agenzia delle Entrate n. 100 del 2007 – in merito alla redazione del bilancio in base agli Ias - è che l’articolo 109 del Tuir, che delinea un criterio formale per considerare rilevanti ai fini fiscali l’iscrizione in bilancio dei componenti di reddito, è un presupposto necessario per dare rilievo contabile alla loro iscrizione. Dunque, “per avere effetti...
22/06/2007
Ieri, nel corso di un convegno a Roma sulle modifiche della disciplina codicistica del bilancio d’esercizio, è stato presentato il documento Oic (Organismo italiano di contabilità) con le proposte di recepimento – per il Legislatore – della parte facoltativa delle direttive 51/03, per la quale la parte obbligatoria è stata introdotta con il Dlgs 32/07, e 65/01. Si ricorda che con la direttiva 51/03 l’Unione europea ha avvicinato le direttive contabili comunitarie ai principi contabili...
18/06/2007
In materia di auditing, i dottori commercialisti sostengono che sarebbe una scelta sbagliata applicare indiscriminatamente a tutte le Pmi i principi di revisione internazionale nella loro formulazione integrale. Il problema era stato sollevato, nelle settimane scorse, dalla Fondazione Aristeia e a riproporlo è stato, in questi giorni, lo stesso Consiglio nazionale. In vista del recepimento della direttiva 2006/43/Ce, che estende l’applicazione dei principi in questione a tutte le società di...
18/06/2007
La riforma del diritto societario ha introdotto l’istituto del “doppio binario” che trova particolare applicazione nel caso di ammortamenti e di accantonamenti a volte fiscalmente penalizzati. L’impresa può distribuire, in questo modo, utili e riserve eccedenti ma, nel caso in cui le distribuzioni intaccano il livello di patrimonio netto a copertura dei benefici fiscali, incorre nella tassazione; inoltre l’utilizzo del doppio binario, impone la rilevazione della fiscalità differita. Non...
01/06/2007
Esattamente dopo un anno, i valori del tasso di riferimento per il credito agevolato per l’industria, commercio, artigianato hanno registrato un incremento pari allo 0,20% passando così dal 5,08% al 5,28%. Di conseguenza l’incremento complessivo nei valori dell’indicatore dall’inizio dell’anno cresce a 0,33 punti, determinando, di conseguenza, aumenti nei valori dei tassi agevolati. Salgono anche le misure inerenti l’Euribor, incremento anche per i valori dei rendimenti effettivi lordi dei...
21/05/2007
Il comitato esecutivo dell’Organismo contabile (in acronimo “Oic”) vara un testo per l’attuazione della direttiva 51/03, che contiene correzioni in linea con l’Europa per il bilancio consolidato. I cambiamenti proposti riguardano le regole del Dlgs 127/91, in specifico quelle che pianificano l’area di consolidamento e, appunto, il bilancio consolidato, la cui disciplina non è stata “trasferita” nel Codice civile restando ospitata nel dlgs. Il decreto legislativo 32 di quest’anno, attuativo della...
19/05/2007
Sono stati pubblicati sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 114 del 18 maggio 2007 gli indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati relativi ai singoli mesi del 2006 e del 2007, pubblicati in base alla legge sulle locazioni di immobili urbani e alla legge 449/97. Nel mese di aprile 2007 è stata registrata una variazione percentuale dell'1,4%, contro il 2% dell'aprile del 2006.
18/05/2007
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 100 del 16 maggio, ha chiarito che il ripristino di crediti ceduti in precedenza per un’impresa che redige il “bilancio Ias” non ha rilevanza fiscale. Fiscalmente, l’articolo 109, comma 2, lettera a) del Tuir utilizza, diversamente dagli Ias, un criterio di carattere formale per determinare il momento in cui sono conseguiti i corrispettivi delle cessioni e le spese di acquisizione dei beni. La norma fiscale, pur essendo riferita ai beni, detta un...
17/05/2007
Per il mese di aprile il coefficiente per la rivalutazione delle quote del Tfr accumulate al 31 dicembre 2006 corrisponde a 0,9672290. Come al solito il coefficiente si ottiene considerando l’indice Istat dei prezzi al consumo, esclusi tabacchi lavorati, per le famiglie di operai ed impiegati, e per il mese di aprile è pari al 129,2. In caso di pagamento anticipato del Tfr, il tasso di rivalutazione va applicato all’intero importo accantonato fino al momento in cui viene effettuata l’operazione;...
17/05/2007
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 100 del 16 maggio 2007, prosegue nell’operazione interpretativa di coordinamento tra normativa tributaria e standard contabili internazionali e ribadisce che le regole del Tuir si applicano anche se non coincidenti con quelle dei principi contabili internazionali.
L’Agenzia sottolinea che, anche in seguito all’entrata in vigore dei principi contabili internazionali Ias/Ifrs, la determinazione del reddito dell’esercizio è conseguenza del...