Contabilità

Liquidazioni, bilanci mirati

08/05/2008 È stato approvato, ieri, dall’Oic il principio contabile nazionale Oic5 sui bilanci di liquidazione. Il principio è stato trasmesso a Banca d’Italia, Consob, Isvap, Economia e Giustizia che dovranno esprimere il loro parere entro il prossimo 8 giugno. L’Organismo italiano di contabilità segnala che presto verrà redatto un documento dedicato alla redazione dei bilanci di liquidazione da parte delle società che utilizzano gli Ias/Ifrs, perché in tali circostanze, venendo meno la continuità...
ContabilitàFisco

Salto in alto per i tassi

29/04/2008 Dopo diversi mesi di discesa, i tassi di riferimento per il credito agevolato evidenziano una inversione di tendenza. Il parametro di riferimento per il settore dell’industria, commercio, tessile ed editoria, per i contratti da stipulare nel mese di maggio 2008 è salito al 5,13%, rispetto al valore di 5,03 di aprile, evidenziando un aumento dello 0,10%. Stabili restano i tassi comunitari, dopo il notevole ribasso segnato nel mese di gennaio quanto il tasso effettivo annuo posticipato è sceso da...
FiscoContabilità

Tfr, debutto nei bilanci e nei quadri di Unico

21/04/2008 I bilanci chiusi al 31.12.2007 patiscono gli effetti della riforma della previdenza complementare (legge finanziaria del 2007). Come si ricorderà, è consentito al dipendente dell’impresa del settore privato di “dirottare” alle forme di previdenza complementare (fondi pensione di cui al dlgs n. 252/2005) il Trattamento di fine rapporto maturato dal 1° gennaio 2007. Se il dipendente non ha esercitato l’opzione, l’azienda con almeno 50 addetti non può trattenere il Tfr c.d. “maturando”, ma è...
ContabilitàFisco

Il Tfr aggiorna la tabella con i dati per marzo

16/04/2008 È stato fissato dall’Istat il nuovo indice dei prezzi al consumo che sale al valore di 133,2. Pertanto, a marzo il coefficiente per rivalutare le quote del Tfr accantonate al 31 dicembre 2007 risulta di 1,171662, con un aumento dello 0,7 rispetto al mese di febbraio.
FiscoContabilità

I tassi vanno in discesa

01/04/2008 Scendono ancora i tassi per il credito agevolato: il parametro di riferimento per il settore dell’industria, commercio, tessile ed editoria per i contratti da stipulare in aprile 2008 è passato dal 5,18 di marzo al 5,03 per cento. Un calo dello 0,15 per cento. Resta stabile il mercato macroeconomico, come pure i tassi comunitari, dopo il ribasso di gennaio (quando il tasso effettivo annuo posticipato è passato dal 5,42 al 5,19 per cento). Infine, i tassi delle leggi che si aggiornano mensilmente...
FiscoContabilità

Nuovo look alle liquidazioni

31/03/2008 L’Oic ha emesso lo scorso gennaio una bozza di principio che è destinato a diventare il futuro Oic5 – intitolato “Bilanci di liquidazione” - e che presenta due aspetti originali: da una parte colma il vuoto lasciato dai principi contabili nazionali e internazionali e quindi si applica a tutte le società di capitali anche a quelle che preparano i bilanci in base ai principi contabili internazionali e dall’altra parte è il primo documento contabile dell’Organismo italiano di contabilità redatto in...
ContabilitàFisco

Artigiani, la via del forfait

13/03/2008 Un’indagine a campione su imprese aderenti a Confartigianato rivela la percentuale del 41,7 in relazione ai soggetti che optano per il nuovo regime dei minimi rispetto all’Iva detratta negli anni in cui s’è applicato il regime ordinario. E’ la direzione Politiche fiscali di Confartigianato ad aver tracciato una stima su un campione di 63.466 imprese. Le ditte con i requisiti per l’accesso al nuovo regime ammontano al 23 per cento del campione (14.597 soggetti). Di questi, il 41,7% (6.087) ha...
FiscoContabilitàImposte e Contributi

Nelle aggregazioni aziendali il bilancio perde la bussola

04/03/2008 Nascono dalla convergenza tra Ifrs e principi contabili statunitensi i nuovi standard sulle aggregazioni aziendali che dal 2009 sostituiranno quelli attualmente in vigore. L’“Ifrs 3” è più solido e chiaro, perché s’irrobustisce del recepimento di tutte le interpretazioni statunitensi dal 2001, ma introduce un’opzione rifiutata dagli americani. Adotta, cioè, quale criterio di contabilizzazione delle aggregazioni aziendali una variante del precedente purchase method, oggi chiamato acquisition...
ContabilitàFisco

Aliquote in calo, conti incerti

23/02/2008 Giovedì scorso è stato emesso il Tavolo di coordinamento fra Banca d’Italia, Consob e Isvap in materia di applicazione dei principi contabili Ias/Ifrs. Il tema della gestione delle variazioni di fiscalità differite collegate alla diminuzione delle imposte è stato ripreso dalla Finanziaria per il 2008 per il fatto che la riduzione delle aliquote fiscali (Ires e Irap) rischia di avere l’effetto imprevisto di incidere sulle attività e passività fiscali – sia in modo positivo che negativo – e di...
ContabilitàFiscoImposte e Contributi