Contabilità

Il cambio delle valute di settembre

25/10/2007 Il provvedimento del 9 ottobre 2007, recante l’accertamento delle valute estere per il mese di settembre 2007, è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 248 del 24 ottobre 2007. 
FiscoContabilità

Equo canone, aggiornati gli indici

23/10/2007 Gli indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati per tutti i mesi del 2006 e del 2007 sono stati pubblicati sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 245 del 20 ottobre 2007. Si rileva la variazione percentuale del mese di settembre 2007 nella misura dell’1,6%.
FiscoContabilità

Il Principio Ifrs per le Pmi tarato su entità troppo grandi

22/10/2007 La Fondazione Luca Pacioli, nella consueta pagina del lunedì, entra nel merito della contabilità internazionale con osservazioni sul principio contabile internazionale per le Pmi – Ifrs for Smes – che dovrà essere approvato per la fine del 2008. lo schema di Principio è finora stato definito dalla maggioranza degli interessati come eccessivamente complesso e sostanzialmente non applicabile alle piccole e medie imprese. Il vice presidente del Consiglio nazionale dei ragionieri, Distefano, nella...
ProfessionistiContabilitàFisco

I compensi reversibili trovano le indicazioni

17/10/2007 La Commissione dell’Associazione italiana dottori commercialisti illustra, nella norma di comportamento n. 169, il regime tributario dei compensi reversibili degli amministratori, sia ai fini delle imposte sui redditi, sia ai fini Irap e Iva. I compensi spettanti all’amministratore di una società, che sia anche dipendente o collaboratore coordinato e continuativo di un’altra impresa, vengono pagati direttamente a quest’ultima. La reversibilità dei compensi è di norma presente tra i gruppi di...
ProfessionistiContabilitàFisco

Tassi agevolati giù ma sale quello Ue per gli incentivi

29/09/2007 Da lunedì 1° ottobre inversione di tendenza per il tasso agevolato dopo una crescita quasi continua dell’indicatore dall’inizio dell’anno. Per ottobre, infatti, il valore del tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont (settore industriale) è atteso al 5,48%, con una diminuzione dello 0,20% rispetto al 5,68% registrato ad agosto e a settembre. Nonostante il calo previsto per ottobre, il valore...
FiscoContabilità

I tassi soglia sempre in crescita

28/09/2007 La Banca d’Italia, nella rilevazione sui tassi di interesse effettivi globali medi, comunica che il tasso usurario per il mutuo a tasso fisso con garanzia reale per il periodo che va dal 1° ottobre al 31 dicembre 2007 aumenterà al 9,09%. Per il tasso soglia del variabile si registra un rialzo all’8,57%.
FiscoContabilità

Pool di esperti in bilanci per l’intesa tra Fisco e Ias

28/09/2007 Il 3 ottobre prossimo si terrà la prima seduta dei 17 componenti della Commissione consultiva nominata dalm Comitato esecutivo dell’Oic come interlocutore che dovrà fornire proposte e approfondimenti alla commissione ministeriale alle prese con il coordinamento tra imponibile fiscale e Ias/Ifrs. La presidenza della Commissione tecnico-consultiva è stata affidata a Mario Damiani, vice presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti.
FiscoContabilità

Effetto Ias, Tfr “libero” dal calcolo attuariale

27/09/2007 Nell’appendice alla Guida operativa n. 1 per la transizione degli Ias redatta dall’Oic si chiarisce che le imprese che redigono il bilancio in base ai principi contabili internazionali non devono più effettuare il calcolo attuariale del Tfr. Si tratta dei versamenti che dal 1° gennaio 2007 o successivamente sono destinati alla previdenza complementare e al Fondo di Tesoreria istituito dall’Inps. La spiegazione è basata sul fatto che, relativamente ai versamenti, il Tfr passa da “piano a benefici...
ContabilitàFiscoBilancio

Due nuovi traguardi rimodellano i bilanci

24/09/2007 Nella pagina a disposizione dei dottori commercialisti vengono esaminati i due nuovi principi di revisione approvati dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e di quello dei ragionieri. I principi contabili sono il n. 230 (la documentazione del lavoro di revisione) ed il n. 545 (la revisione delle misurazioni del fair value – valore equo – e della relativa informativa). Dunque, prosegue l’adattamento alle regole emanate dallo Iaasb.   Altro tema, tra quelli trattati, riguarda il...
ProfessionistiContabilitàFisco

Stop alle macro-divergenze che creano effetti distorsivi

24/09/2007 Nella pagina dedicata ai ragionieri la Fondazione Luca Pacioli offre, nell’interpretazione del suo presidente, un approfondimento sulle conseguenze fiscali dell’applicazione dei nuovi principi contabili internazionali ai bilanci delle imprese italiane. Lo scopo dell’introduzione degli Ias è quello di armonizzare i bilanci predisposti dalle società con sede legale nei diversi Paesi per renderli comparabili per i professionisti. Ma l’armonizzazione dovrebbe puntare all’eliminazione delle...
ProfessionistiContabilitàFisco