01/05/2007
A maggio, l‘andamento dei valori del tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont (settore industriale) segna un’inversione di tendenza: la misura del parametro in vigore da oggi si porta al 5,08%, con una diminuzione minima dello 0,05% rispetto al valore di 5,13 in vigore ad aprile. Pertanto, l’incremento complessivo registrato nei valori dell’indicatore d’inizio anno si riduce a 0,13 punti.
24/04/2007
La “Guida operativa sull’informativa di bilancio prevista per i soggetti che adottano i principi contabili internazionali” è la seconda guida operativa dedicata alle informazioni da riportare nei bilanci redatti in base ai principi contabili internazionali, che è stata approvata in via definitiva dal Comitato esecutivo dell’Oic. L’Opera non può essere considerata come un principio contabile, dal momento che gli Ias non possono essere interpretati dagli organismi contabili degli Stati, ma è da...
03/04/2007
Le “Ipotesi di attuazione della direttiva Ue 2003/51 con modifiche al Dlgs 127/91” sono state rese note, giovedì 29 marzo, dall’Organismo italiano di contabilità. Il testo contiene le proposte di modifica dell’Oic alla disciplina giuscontabile e alle nuove disposizioni del decreto legislativo 32/07 per i bilanci consolidati. Con esso vengono, dunque, recepite le disposizioni del decreto 32/07 in grado di accogliere il contenuto minimo della citata direttiva comunitaria. Di seguito le principali...
03/04/2007
Assirevi – l’Associazione che riunisce gran parte delle società di revisione – ha offerto un proprio orientamento per fare chiarezza sui difficili aspetti applicativi sorti a seguito dell’adozione dei principi contabili internazionali in materia di operazioni straordinarie. Dai prossimi giorni saranno, dunque, visibili sul sito dell’Associazione ben cinque “documenti orientativi” in cui, in assenza di chiarimenti da parte dell’Ifric (Organismo interpretativo), saranno valutati i temi più spinosi...
01/04/2007
Ad aprile il tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont ha subito una battuta d’arresto, fissandosi al 5,13% (stesso valore rilevato a marzo). Da gennaio a oggi, il valore del tasso di riferimento è complessivamente aumentato di 0,18 punti, dopo aver registrato una sostanziale stabilità negli ultimi mesi del 2006, con ripetute oscillazioni intorno al valore del 5%.
31/03/2007
Il 30 marzo, l'Organismo Italiano di Contabilità, ha diffuso le “Ipotesi di attuazione della direttiva Ue 2003/51 con modifiche al decreto legislativo 127/91”, contenenti appunto le proposte di modifica in materia di bilanci consolidati. La variazione più sostanziale riguarda l'eliminazione dell'obbligo di esclusione dal consolidamento per le controllate che svolgono attività dissimile. Dovranno redigere il bilancio consolidato, anche le società in nome collettivo o in accomandita semplice i cui...
28/03/2007
E’ su “Gazzetta Ufficiale” numero 72 di ieri il comunicato della Presidenza del Consiglio dei Ministri contenente la rivalutazione, per l’anno in corso, della misura degli assegni e dei requisiti economici per l’assegno alle famiglie numerose distinte in nuclei con cinque o più componenti (122,80 euro, se spettante nella misura intera) nonché per l’assegno di maternità (294,52 euro, se spettante nella misura intera).
Esso spiega che l’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di...
17/03/2007
È stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 63, del 16 marzo 2007, il decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze 9 marzo 2007, recante i coefficienti di aggiornamento per l'anno in corso ai fini del calcolo della base imponibile Ici dei fabbricati d’impresa appartenenti al gruppo D, privi di rendita catastale e distintamente contabilizzati. L’indice fissato è pari a 1,02. Nell’articolo è riportata la tabella riepilogativa dei coefficienti fino all’anno in corso.
10/03/2007
Si è tenuto, ieri mattina, nella sede romana del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, un incontro tra i Consigli nazionali di dottori e ragionieri e i massimi vertici dell’Ifac (organismo internazionale che riunisce le organizzazioni della professione economico-contabile di 118 Paesi) sulla materia delle alleanze per le piccole e medie imprese, su sviluppo e contabilità di quest’ultime e sull’armonizzazione della deontologia. Gli esponenti dei Consigli nazionali, forti dell’esperienza...
02/03/2007
È stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 49, del 28 febbraio 2007, il provvedimento dell’agenzia delle Entrate del 16 febbraio 2007, recante l’accertamento del cambio delle valute estere per il mese di gennaio 2007. Nell’articolo è riportata la tabella con le medie dei cambi, disponibile nella versione completa sul sito dell’Uic.