Contabilità

I tassi agevolati in marcato rialzo

02/03/2007 I valori del tasso di riferimento per il credito agevolato per i settori industria, commercio, artigianato, tessile, editoria e zone sinistrate del Vajont (settore industriale) registrano a marzo un aumento dello 0,13%, portando la misura del parametro al 5,13%. Nell’articolo sono riportate le tabelle con l’andamento degli ultimi mesi ed i riferimenti per alcuni settori, nonché l’osservatorio di marzo.   La redazione dell’Edicola mette in evidenza che nell’articolo in merito allo stesso tema...
FiscoContabilità

Il salto in lungo dei tassi

01/03/2007 Il tasso di riferimento per il credito agevolato per i settori industria, commercio, tessile ed editoria, per i contratti di marzo 2007 registra un incremento dello 0,25% rispetto alla rilevazione dello scorso mese di febbraio, salendo, così, al 5,20%. Nell’articolo sono offerte tabelle riepilogative di tassi ed indicatori di settore. 
FiscoContabilità

Vademecun per i bilanci Ias

08/02/2007 E’ stata approvata ieri dall’Oic la bozza finale della seconda Guida operativa, dedicata alle informazioni da riportare nelle informative dei bilanci redatti in base ai principi contabili internazionali. Il documento Oic fa sempre parte della serie di Guide inaugurate con il volume sulla transazione agli Ias. La guida contiene una sintesi degli aspetti essenziali dei vari Ias e, in Appendice, presenta una lista di controllo delle informazioni previste sia dagli Ias, sia da altre disposizioni...
ContabilitàFisco

Contabilità su misura per le Pmi

07/02/2007 Ieri, al II Forum sui principi contabili e Pmi organizzato dai dottori commercialisti a Milano, è stata presentata dallo Iasb di Londra in anteprima una “bozza per commenti” del primo set di standard internazionali per le piccole e medie imprese. Il documento, che sarà diffuso domani sul sito dello Iasb, è autonomo rispetto al set varato per le quotate, ma è coerente con gli Ifrs. Le osservazioni in merito potranno essere inoltrate fino al 30 settembre 2007. Poi verrà sottoposto al lungo iter...
ContabilitàFisco

Sugli interessi di mora un rincaro dello 0,75%

06/02/2007 Nel primo semestre del 2007 costerà più caro non pagare i debiti commerciali. Il tasso degli interessi di mora che aziende e professionisti potranno applicare sui pagamenti tardivi, dal 1° gennaio al 30 giugno 2007, è infatti passato dal 9,83% al 10,58%. Si tratta di un incremento dello 0,75% rispetto al tasso da applicare nel secondo semestre 2006. A darne notizia è il comunicato del ministero dell’Economia, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 29 del 5 febbraio 2007, che fissa al 3,58% il...
FiscoContabilità

Gli Ias “misurano” 150 gruppi

05/02/2007 Alcuni esperti (docenti universitari) hanno messo a segno un progetto di ricerca pluriennale sul bilancio consolidato redatto secondo i principi contabili internazionali. Conclusasi la prima fase, è atteso per giovedì 8 febbraio un convegno presso la lede del Sole-24 Ore di Milano in cui ne verranno presentati i risultati. Con la data del 31 dicembre 2005, il procedimento di consolidamento ha subito notevoli cambiamenti rispetto al passato per effetto del mutamento dei criteri che presiedono, ad...
ContabilitàFisco

Tassi agevolati: cinque mesi di mini-oscillazioni

01/02/2007 A febbraio il tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont (settore industriale) ha registrato un lieve incremento, fissandosi al 5,0%. La variazione rispetto al mese precedente è stata dello 0,05%, dato che a gennaio lo stesso tasso si era attestato al 4,95%. La leggera variazione al rialzo conferma, anche per questo mese, il periodo di sostanziale stabilità del tasso: è infatti da cinque mesi che...
FiscoContabilità

Il 2006 va in archivio con incassi record per l’Iva

27/01/2007 L’ufficio studi dell’agenzia delle Entrate ha fatto il punto sugli incassi dell’Erario relativi al periodo d’imposta 2006, evidenziando una situazione a dir poco lusinghiera. Il gettito 2006 è apparso infatti molto attraente. Non solo l’adempimento spontaneo dei contribuenti, ma anche l’attività di accertamento e controllo ha registrato risultati da record con un incremento del 71,4%. I dati complessivi del 2006 registrati dall’Agenzia vedono un gettito di cassa di 115,9 miliardi di euro, in...
FiscoContabilità

Memorie “sezionali” per fusioni e scissioni

25/01/2007 E’ stato approvato definitivamente dall’Organismo italiano di contabilità il principio contabile Oic 4, dopo il parere favorevole di Banca d’Italia, Consob, Isvap, ministeri dell’Economia e della Giustizia. Nel documento viene illustrata la modalità di gestione in bilancio delle operazioni di fusione e scissione per le imprese che si conformano ai criteri contabili nazionali. Due le tipologie di fusione esaminate: la fusione propria o per unione o pura, nella quale le società partecipanti si...
DirittoContabilitàFiscoDiritto Commerciale

Gli indici Istat di dicembre 2006

21/01/2007 L’indice Istat, dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, per il mese di dicembre 2006 è stato pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 16 del 20 gennaio 2007, ed è pari a 128,4. Rispetto allo stesso periodo del 2005 si registra la variazione dell’1,7%; mentre, rispetto ai due anni precedenti la variazione è del 3,6%. 
FiscoContabilità