Contabilità

Fair value, scelte fiscali con ricadute in bilancio

14/02/2008 L’articolo 1, comma 58 della Legge 244/07 prevede un nuovo comma 3-bis all’articolo 85 del Tuir, per effetto del quale per i soggetti che redigono il bilancio in base ai principi contabili internazionali di cui al regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento e del Consiglio europei del 19 luglio 2002, si considerano immobilizzazioni finanziarie gli strumenti finanziari diversi da quelli detenuti per la negoziazione. Disposizione questa che opera a partire dai bilanci successivi al 31 dicembre...
BilancioFiscoContabilità

Ias e reddito preparano il matrimonio

11/02/2008 In un convegno di giovedì 14 febbraio, organizzato dal Sole 24 Ore, saranno presentati i risultati della ricerca pluriennale sul bilancio consolidato redatto secondo gli Ias/Ifrs, realizzata da un gruppo di docenti universitari delle facoltà italiane di Economia aziendale. Il progetto – il cui obiettivo è accertare in che modo i principi contabili internazionale sono stati interpretati e applicati nella redazione del bilancio consolidato delle società quotate, per ricercare eventuali uniformità...
ContabilitàFisco

I cambi del 2007 per le valute estere

08/02/2008 L’Agenzia fiscale ha reso noti – provvedimento 7 febbraio 2008, diffuso ieri – i cambi 2007 da utilizzare per la conversione in euro degli investimenti detenuti all’estero dalle persone fisiche, le società semplici, le associazioni equiparate, residenti in Italia (dl 167/90, articolo 4). Ai detti soggetti spetta l’annuale l’indicazione nel modulo RW Unico della detenzione di investimenti all’estero o di attività estere di natura finanziaria dai quali si conseguano redditi in Italia.
FiscoContabilità

L’Iva alza il gettito a 122 miliardi

03/02/2008 Dall’Ufficio studi dell’agenzia delle Entrate è stata rilasciata la ormai consueta analisi sulla dinamica del gettito complessivo dell’Imposta sul valore aggiunto. Il bilancio del quarto trimestre 2007 e il consuntivo per lo stesso anno hanno evidenziato risultati decisamente positivi e, soprattutto, in linea con le aspettative del Fisco. Per il 2007, infatti, il gettito complessivo dell’imposta si è attestato a 122 miliardi di euro, in crescita del 5,3% rispetto al 2006, quando il valore si era...
FiscoContabilità

Entrate boom anche a gennaio

30/01/2008 In una nota diffusa ieri dagli uffici del vice dell’Economia, Vincenzo Visco, si legge l’aumento delle entrate fiscali pari al 9,4 per cento rispetto allo stesso mese del 2007. Gennaio 2008 sembra perciò confermare la crescita in atto da quasi due anni. L’incremento al netto dei versamenti contributivi è del 7,4 per cento. Anche il gettito Iva 2007 è cresciuto, del 4,7 per cento circa, con riferimento agli scambi interni. La diffusione dei dati sull’andamento del gettito ha scatenato la reazione...
FiscoContabilità

Bilanci di liquidazione, conta la data di consegna

19/01/2008 Il 16 gennaio scorso, il Comitato esecutivo dell’Oic ha approvato la bozza per commenti del principio contabile nazionale n. 5, che può riguardare anche le imprese che seguono gli standard internazionali, in occasione di eventuali cause di scioglimento. L’Oic5 fa coincidere il termine dei bilanci di liquidazione con la data di consegna del bilancio ai liquidatori. Inoltre, l’Oic chiarisce che il bilancio iniziale di liquidazione mette a confronto le passività con le attività esposte nello stato...
ContabilitàFisco

Il Fisco dichiara i dati sensibili

10/01/2008 Nel decreto 255 del 2007 (Supplemento ordinario n. 4/L della “Gazzetta Ufficiale” n. 7 del 9 gennaio 2008), l’Economia ha riportato il monitoraggio dei dati sensibili custoditi ed utilizzati al suo interno. Esso è necessario per l’uso delle informazioni personali più riservate.
FiscoContabilità

I tassi agevolati riaprono con una riduzione dello 0,25%

30/12/2007 Scendono i valori del tasso di riferimento per il credito agevolato ad industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont (settore industriale): il parametro in vigore dal 1° gennaio 2008 va al 5,28%, riducendosi dello 0,15% rispetto al 5,43% in vigore nel mese di dicembre 2007.
FiscoContabilità

Contributi pubblici soggetti agli Ias

19/12/2007 Nella pagina dedicata ai ragionieri commercialisti ed alla Fondazione Pacioli si esamina il Principio Ias 20 da utilizzare nella redazione del bilancio e denominato “Contabilizzazione dei contributi pubblici e informativa sull’assistenza pubblica”. Tale Principio introduce la distinzione tra contributi pubblici e assistenza pubblica.   Intanto, sul sito della Fondazione Pacioli è disponibile il nuovo quaderno digitale sui principi contabili internazionali che tratta della rilevazione in...
ProfessionistiContabilitàFisco

No a deduzioni fuori conto

17/12/2007 Nella pagina dedicata alla Fondazione Luca Pacioli, viene analizzata la riforma prospettata dalla Finanziaria 2008, per cui non sarà più possibile effettuare deduzioni extracontabili di componenti negativi non imputati al conto economico. Infatti, nel maxi-emendamento alla Finanziaria 2008 approvato dalla Camera, il Governo ha disposto l’inserimento, nell’articolo 103 del Tuir, di un nuovo comma 3 bis, nel quale è stabilito che, per i soggetti Ias, la deduzione del costo dei marchi d’impresa e...
ProfessionistiFiscoContabilità