12/12/2007
Se il testo della Finanziaria 2008 verrà licenziato alla Camera si risolveranno i problemi legati al meccanismo che consente di acquistare una partecipazione, incassare i dividendi e realizzare poi una minusvalenza sulla successiva vendita, ovvero il cosiddetto “dividend washing”. Questo è quanto è emerso ieri all’ultima sessione del seminario sugli Ias e sui riflessi fiscali legati all’applicazione dei principi contabili internazionali organizzato dalla Fondazione Luca Pacioli in collaborazione...
03/12/2007
La Fondazione Luca Pacioli, nella consueta pagina del lunedì, torna nuovamente a parlare del delicato tema dell’armonizzazione tra Ias e Codice civile. Il coordinamento tra i principi contabili internazionali e le norme fiscali è stato affrontato nel Ddl Finanziaria 2008 con le modifiche degli ultimi giorni apportate con gli emendamenti. Tuttavia, a fronte del fatto che alcune situazioni siano state risolte, ne restano in piedi altre sulla prevalenza della sostanza, come il trattamento contabile...
27/11/2007
Con il provvedimento del 4 settembre 2007, il viceministro dell’Economia, Vincenzo Visco ha nominato una commissione per sanare le problematiche fiscali nate con l’introduzione, nel nostro ordinamento, dei principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Il termine di fine lavori è stato fissato al prossimo 30 novembre. La commissione punta sulla rapidità, perchè le regole sull’intreccio Ires/Ias andranno a confluire nella più generale attività di revisione dell’imposta sul reddito delle società,...
26/11/2007
È prossima la chiusura dei lavori della Commissione Ias istituita dal ministro Visco per regolare il difficile rapporto Ias-Fisco. La questione è incentrata sul problema di regolare in modo adeguato il rapporto tra bilancio d’esercizio in forma Ias da un lato e le disposizioni che determinano l’imponibile fiscale dall’altro. La situazione parte dal fatto che in Italia, differentemente dagli altri Paesi europei, si è deciso che si debbano utilizzare gli Ias anche nella predisposizione del...
19/11/2007
Nella pagina dei dottori commercialisti si affronta il tema complesso degli strumenti contabili in vista della scadenza del 30 novembre prossimo del termine per trasmettere allo Iasb le risposte alla bozza Ifrs per le Sme (small and medium-sized entities). È proprio tale bozza, primo standard contabile internazionale per le Pmi, al centro della trattazione della settimana. Dall’analisi delle risposte si evince che il principio redatto dallo Iasb non risulta rispondere sufficientemente alle...
14/11/2007
La Fondazione Pacioli in collaborazione con la Business School dell’Università Luiss “Guido Carli” di Roma ha organizzato un ciclo di seminari di formazione – 27 novembre 2007, 4 e 11 dicembre 2007 – incentrati sulla struttura del bilancio Ias e sulle differenze tra la disciplina internazionale e quella italiana e, pertanto, intitolata “I principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) per la redazione dei bilanci e i riflessi fiscali”. I seminari gratuiti si terranno nell’Aula magna della Luiss a...
05/11/2007
Nello spazio riservato ai ragionieri ed alla Fondazione Luca Pacioli si torna ad ragionare, questa settimana, sui principi contabili puntando l’attenzione sulle disparità tra i soggetti Ias ed i soggetti che adottano i principi contabili nazionali. A complicare ulteriormente interverrà la norma del Ddl Finanziaria 2008 che negherà la possibilità di effettuare deduzioni extracontabili di componenti negativi non imputati al conto economico. Infine, sono indicate due soluzioni che passano per la...
03/11/2007
In due note dell'Ufficio Studi dell'agenzia delle Entrate si fa il punto sull'ammontare delle entrate frutto dell'attività di accertamento e controllo e sul gettito Iva. Nel terzo trimestre 2007, l'importo delle entrate che le attività di accertamento e controllo hanno assicurato all'Erario ammonta a 997 milioni di euro. La somma evidenzia un incremento del 36,5% rispetto allo stesso periodo del 2006. Soddisfacente l'aumento degli incassi proveniente sia dal controllo sulle imposte dirette che...
01/11/2007
Continua a scendere il tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont. Per il mese di novembre, infatti, la misura del parametro si fissa al 5,38%, con una diminuzione dello 0,10% rispetto al 5,48% di ottobre. Si registra un deciso rallentamento nella crescita del parametro, che dall’inizio dell’anno ha evidenziato una flessione di 0,43 punti percentuali.
26/10/2007
È stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 249 di ieri, il decreto dello Sviluppo economico del 18 ottobre 2007. Il documento reca l’aumento al 5,42% del tasso da applicare a partire dal 1° settembre 2007 alle operazioni di attualizzazione e rivalutazione per la concessione e l’erogazione di agevolazioni alle imprese.