Contabilità

Pronti tutti i calcoli dell’ultimo Tfr 2006

17/01/2007 Per il mese di dicembre 2006 il coefficiente di rivalutazione del trattamento di fine rapporto accantonato al 31 dicembre 2005 è pari a 2,747031. L’indice dei prezzi al consumo calcolato dall’Istituti nazionale di statistica, con esclusione del prezzo dei tabacchi lavorati, è salito al valore di 128,4 (contro il valore di 128,3 di novembre). Con i dati resi noti dall’Istat di dicembre sono stati completati i conti del Tfr dell’anno precedente (introdotti dalla legge n. 297/82).
FiscoContabilità

Bilanci, cura d’urto per le non quotate

15/01/2007 L’Unione europea, al fine di assicurare che le società comunitarie che applicano gli Ias e quelle che non li applicano possano operare in condizioni di parità, ha emanato la direttiva 2003/51, allo scopo di mantenere coerenza fra le direttive contabili e i principi Ias. La direttiva 51 contiene sia disposizione di attuazione obbligatorie sia disposizioni facoltative. Con un Dl approvato dal Governo il 2 novembre 2006, attualmente all’esame delle competenti Commissioni parlamentari, si dà...
ContabilitàFisco

I tassi agevolati aprono con una riduzione

02/01/2007 A gennaio scende il tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont (settore industriale): la misura del parametro si porta a 4,95%, con una riduzione dello 0,05% rispetto al 5,00% segnato a dicembre.
FiscoContabilità

Tassi soglia, il 2007 parte in crescita

30/12/2006 La Banca d’Italia, ieri, con la rilevazione sui tassi di interesse effettivi globali medi operata secondo la legge sull’usura, ha comunicato che dal 1° gennaio al 31 marzo 2007 il tasso usurario per i mutui a tasso fisso con garanzia reale aumenta all’8,99%, mentre il tasso soglia per i mutui variabili è del 7,65%. Per non essere considerati usurari i tassi d’interesse non devono superare del 50% il tasso medio di riferimento. Nell’articolo è riportata la tabella dei valori di riferimento...
FiscoContabilità

Gli indici Istat di novembre

27/12/2006 L’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati per il mese di novembre 2006 è stato pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 295 del 20 dicembre 2006. La variazione rispetto a novembre 2005 è pari all’1,8%.
FiscoContabilità

Pronti i conti del Tfr fino a novembre

15/12/2006 E’ stato fissato dall’Istat il coefficiente per la rivalutazione delle indennità di fine rapporto. Per il mese di novembre, il coefficiente di rivalutazione del trattamento di fine rapporto accantonato al 31 dicembre 2005 è pari a 2,562648.
FiscoContabilità

Bilanci snelli per le Pmi

11/12/2006 Con la direttiva numero 51/2003, le direttive contabili comunitarie sono state adeguate, pur parzialmente, ai principi contabili internazionali (Ias/Ifrs), consentendo così alle imprese della Ue un parziale utilizzo degli Ias. In tal modo, alle imprese che, per scelta o per obbligo, utilizzeranno i principi contabili internazionali ed a quelle che, al contrario, non li utilizzeranno, verranno garantite condizioni di parità, poiché le seconde seguiranno le direttive sostanzialmente avvicinate...
ContabilitàFisco

Leasing finanziario e Tfr con valutazioni europee

07/12/2006 L’Oic ha licenziato la versione definitiva del documento relativo al completamento del recepimento delle direttive 2001/56 e 2003/51. Nella stesura finale, il testo contiene alcune significative modifiche rispetto alla precedente versione, resa nota alla fine di luglio. Le principali novità introdotte dall’Organismo italiano di contabilità, che potranno modificare le norme del Codice civile in materia di redazione del bilancio, riguardano ambito di applicazione, principi di redazione, documenti...
ContabilitàFisco

Fusioni, retroattività ridotta

05/12/2006 Il comitato esecutivo dell’Oic ha licenziato lo scorso 1° dicembre la bozza finale del principio contabile Oic 4 su fusioni e scissioni. Per la prima volta i principi contabili nazionali trattano in modo organico tali problematiche, ispirandosi alla prassi internazionale, anche se in quest’ultima, in virtù del principio di prevalenza della sostanza sulla forma, il trattamento contabile di queste operazioni rimane ancora distante da quanto previsto dal nostro Codice civile. Infatti, il pieno...
ContabilitàFisco

Immigrati, una risorsa per l’Erario

01/12/2006 L’agenzia delle Entrate ha comunicato i dati relativi alle dichiarazioni dei redditi presentate dai lavoratori stranieri: sono stati compilati oltre 2,2 milioni di modelli F24 e versati quasi due miliardi di imposte. Dall’analisi dell’Agenzia emerge la previsione che “circa il 5% del sistema economico può essere ricondotto alla presenza in Italia di milioni di lavoratori stranieri”. Per quanto riguarda la portata dei redditi un milione e 250mila sono i contribuenti che hanno dichiarato redditi...
FiscoContabilità