Contabilità

I vertici dell’Oic: serve trasparenza nelle valutazioni

21/02/2009 I vertici dell’Oic si sono espressi di recente sulla necessità di utilizzare effettivamente i principi contabili. Non conta tanto che si applichino quelli italiani o quelli europei (i principi sono convenzioni, non sono buoni o cattivi), l’importante è che questi principi vengano di fatto rispettati. Su questo argomento, Angelo Casò, presidente Oic, e Massimo Tezzon, segretario generale Oic, hanno cercato di fare chiarezza eliminando quegli equivoci che erano sorti a seguito del dibattito dei...
ContabilitàFisco

Avviamento e “impairment”, L’Oic in attesa di commenti

19/02/2009 Il segretario generale Oic, Massimo Tezzon, con una lettera aperta sul Sole 24 Ore di oggi rende noto che “l’Organismo italiano di contabilità ha messo in consultazione sul proprio sito la bozza del primo documento di natura tecnica della nuova serie: Applicazione Ias/Ifrs”. La serie nasce con il fine di fornire indicazioni operative su alcuni temi di attualità su cui si avvertono specifiche criticità e problematiche che necessitano di specificazioni per consentire alle imprese di adottare...
ContabilitàFisco

Assegni familiari più ricchi

10/02/2009 E’ stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 30 del 6 febbraio 2009 il comunicato della presidenza del Consiglio dei ministri che reca l’adeguamento all’inflazione delle principali prestazioni economiche corrisposte dai comuni in favore delle famiglie. Pertanto: l’assegno mensile di maternità per il 2009 è fissato a 309,11 euro; quello per il nucleo familiare su base mensile e a misura intera è pari a 128,89 euro; i limiti Ise per il diritto alle prestazioni sono pari a 32.222,66 per...
FiscoContabilità

L'Oic lavora su impairment test e avviamento

10/02/2009 L’Organismo italiano di contabilità lavora per mettere a punto alcune indicazioni necessarie per i bilanci 2008 in preparazione: si tratta di una bozza di documento dedicato a impairment test e avviamento e della versione definitiva della Guida operativa sulla distribuzione di utili e riserve. La bozza della Guida è la prima di una nuova serie intitolata alle “Applicazioni” dei principi contabili e attende di essere commentata entro il prossimo 30 aprile. Si legge che il procedimento di...
ContabilitàFisco

Bilanci 2008 ad alta trasparenza

07/02/2009 Dato l’attuale scenario di crisi che il Paese sta vivendo, Banca d’Italia, Consob e Isvap hanno alzato la guardia sulle informazioni che i bilanci devono contenere. È stato stilato un documento comune con cui fornire istruzioni alle aziende del credito e delle assicurazioni circa la redazione dei report societari sia annuali che semestrali. Secondo i tre regulator i bilanci dovranno rappresentare “in maniera completa e trasparente” i diversi rischi che in situazioni di crisi le società si...
ContabilitàFiscoBilancio

Compartecipazioni, fissati i valori 2007

28/01/2009 La “Gazzetta Ufficiale” di ieri, la n. 21, contiene il Dpcm 17 ottobre 2008, per la rideterminazione delle compartecipazioni regionali all’imposta sul valore aggiunto e all’accisa sulle benzine e delle aliquote all’addizionale regionale all’Irpef, per il 2007, sulla base dell’articolo 5 comma 2, del dlgs 56/2000.
FiscoContabilità

Il “fair value” non è una bussola per gli investitori

26/01/2009 Nell’articolo si pone l’attenzione sull’eccessivo grado di analiticità, che è esagerato per gli investitori e dispersivo per qualsiasi lettore, con cui viene redatta la nota al bilancio. Nella premessa si spiega che gli Ias specificano sia i soggetti destinatari, in via prioritaria, dell’informazione economica esterna sia lo scopo dell’informativa trasmessa. In tal senso lo Iasb ha puntato sulla trasparenza dell’informativa e sulle valutazioni basate sul fair value. Completezza e trasparenza...
ContabilitàFisco

In “Gazzetta” l’indice di novembre

28/12/2008 E’ stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 299 del 23 dicembre 2008, il comunicato che reca l’indice Istat di novembre 2008 per i canoni di locazione. La variazione rispetto allo stesso periodo del 2007 è pari al 2,6%.
FiscoContabilità

Le pensioni aumentano del 3,3% da gennaio

13/12/2008 Il decreto 20 novembre 2008 dell’Economia, pubblicato su “Gazzetta Ufficiale” n. 290 di ieri, stabilisce la perequazione automatica per il 2009: da gennaio, gli assegni ai pensionati aumenteranno, grazie alla scala mobile, del 3,3% e le minime corrisponderanno a 458,19 euro. L’adeguamento al costo della vita avviene, per consentire agli enti di previdenza il pagamento puntuale degli importi così rivalutati, sulla base dell’Indice Istat di settembre.
PrevidenzaLavoroFiscoContabilità