31/03/2009
Scendono ancora i tassi di riferimento per il credito agevolato. Il nuovo parametro, per i settori industria, commercio, tessile ed editoria – in relazione ai contratti da stipulare in aprile 2009 – è al 4,73 per cento (la diminuzione è dello 0,25 per cento rispetto al marzo 2009).
26/03/2009
Il documento interpretativo n. 3, rilasciato dall’Organismo italiano di contabilità, prende in rassegna alcuni problemi contabili relativi alla valutazione degli immobili e alla fiscalità differita delle operazioni di aggregazione previste dal Dl n. 185/08, che interessano le imprese che non redigono il bilancio 2008 seguendo i principi contabili Ias/Ifrs ma il Codice civile. Tra i chiarimenti più importanti, la possibilità di non svalutare i titoli che fanno parte dell’attivo circolante, se la...
17/03/2009
I soggetti che investono in società quotate in Borsa si affidano sensibilmente alle notizie che desumono dalla lettura dei bilanci, privilegiando due aspetti: l’affidabilità dell’informazione contabile e la sua rilevanza. In assenza di informazioni ritenute affidabili non è possibile prendere decisioni consapevoli. In questo ambito, assume particolare rilevanza l’affidabilità dell’impairment test che, però, risulta legata alla qualità del processo seguito. Dunque, agli organi societari di...
17/03/2009
Lo schema di regolamento Ias/Ires sull’adeguamento del reddito d’impresa al bilancio Ias, che è in corso di approvazione, assume particolare rilevanza non solo per gestire gli accadimenti gestionali relativi all’esercizio 2008, ma anche per il riallineamento delle divergenze risultanti al 1° gennaio 2009, per i soggetti con esercizio solare. Il decreto legge anticrisi (n. 185/2008) ha, infatti, previsto all’articolo 15 che l’opzione per il riallineamento delle divergenze deve essere operata...
17/03/2009
Come stabilito dall’articolo 2120 del Codice civile è stata rivalutata la quota di tfr accantonata al 31 dicembre 2008. Essendo l’indice Istat pari a 134,5 il coefficiente di febbraio per la rivalutazione risulta pari a 0,250000.
07/03/2009
Lo Iasb interviene ad aggiornare l’Ifrs7, standard contabile disciplinante la disclosure degli strumenti finanziari valutari al fair value. Riporteremo, di seguito, la nota redazionale pubblicata in Edicola 6 marzo 2009 (Il Sole – 24 Ore, p. 32 – Fair value, informativa doc - Fradeani – Campanari).
L’International accounting standards board ha appena (ieri) emanato un aggiornamento ai principi contabili internazionali da poter adottare per i rendiconti 2009, in conseguenza della attuale...
06/03/2009
L’Iasb - International accounting standards board - ha appena (ieri) emanato un aggiornamento ai principi contabili internazionali da poter adottare per i rendiconti 2009, in conseguenza della attuale illiquidabilità dei mercati finanziari globali. L’intervento agisce sull’Ifrs7, dedicato alla disclosure sugli strumenti finanziari. La filosofia è avvicinare le informazioni richieste dal modello contabile Ias/Ifrs alle informazioni previste dal modello contabile Us Gaap, nel quadro della loro...
27/02/2009
La pubblicazione del decreto Ias-Ires in “Gazzetta Ufficiale” è prossima, ma con essa si viene a perdere una novità che all’ultimo momento era stata inserita nello schema di decreto: il riferimento all’articolo 37-bis del Dpr 600/1973 sembra, infatti, destinato a sparire. La cancellazione di tale riferimento dovrebbe avvenire per far posto ad una osservazione più rilevante contenuta nel parere del Consiglio di Stato allo schema di decreto che attua la Finanziaria 2008 sulle regole di derivazione...
26/02/2009
Durante il convegno che si è svolto ieri alla Bocconi di Milano è emerso che uno degli aspetti più importanti da evitare nei bilanci per il 2008 è che i test di riduzione dei valori (Impairment test) per beni intangibili, avviamenti, partecipazioni, attività finanziarie possano condurre a sottovalutazioni immotivate. Si tratta di una preoccupazione nazionale che si affianca agli sforzi europei di trovare soluzioni per asset tossici nei conti bancari. Imprese e professionisti, dunque, si trovano...
25/02/2009
Il presidente del Consiglio nazionale dottori commercialisti ed esperti contabili, Siciliotti, interviene in merito alle perplessità espresse dal ministro Tremonti sull’impianto disciplinare che sottende ai principi contabili internazionali ed alla dichiarazione sul mark to market definito come un criterio che sembra fatto a posta per distruggere il capitalismo. Siciliotti parte dalla premessa che in un periodo di crisi economica e ribassi borsistici il mark to market propaga l’irrazionalità e i...