14/11/2009
Lo Iasb ha approvato il primo standard contabile chiamato a sostituire il principio contabile Ias39: si tratta dell’Ifrs 9. La riforma dello Ias39, che sovraintende gli strumenti finanziari, si è articolata in più fasi, di cui la prima si occupa proprio della classificazione e misurazione degli strumenti finanziari. Il nuovo Ifrs 9 si occupa, dunque, della classificazione e misurazione delle attività finanziaria lasciando da parte le passività. Il secondo passaggio, è stato licenziato in bozza...
13/11/2009
L’Europa ha bocciato il principio contabile Ifrs 9, che avrebbe sostituito lo Ias 39. Opponendosi così, per la prima volta, agli organismi contabili internazionali impegnati nella costruzione di regole contabili più armoniche, uniformi, tra il continente europeo o quello americano, che invece va avanti solo. Il rifiuto si porta dietro la frattura tra gli Stati: Germania, Francia, Italia, Spagna, Lussemburgo e Ungheria (i continentali), che hanno criticato la riforma allo studio, contro Gran...
07/11/2009
Lo Iasb, l’organismo che fissa i principi contabili internazionali, ha in progetto di revisionare il principio contabile Ias39. Il tutto perché è stato redatto il principio Ifrs9 “strumenti finanziari” che dovrebbe andare a sostituire lo Ias39. Il 16 novembre 2009 l’Ifrs9 sarà oggetto di analisi da parte dell’Efrag, con relativa omologazione della prima parte della riforma su classificazione e misurazione delle attività finanziarie. I dubbi sorgono in quanto sembra che le modifiche che sono...
05/11/2009
Lo Iasb, l’organismo che elabora i principi contabili internazionali (Ias), ha semplificato le disposizioni finora vigenti per le imprese quotate, predisponendo un principio contabile che sarà destinato alle imprese di piccole e medie dimensioni. Il documento è indirizzato a tutte le imprese non quotate, a prescindere dalle dimensioni delle aziende. Sarà disponibile entro la fine dell’anno e spetterà agli Stati decidere i destinatari finali.
Scopo del board di Londra è semplificare le regole...
16/10/2009
In data 15 ottobre 2009, l’Organismo Italiano di contabilità ha approvato la Guida Operativa n. 4, per la gestione contabile delle regole sulla distribuzione di utili e riserve ai sensi del D.Lgs. 28 febbraio 2005, n. 38. Nel decreto sono disciplinate anche la distribuzione di utili e riserve e le variazioni di patrimonio netto nel bilancio di esercizio redatto in conformità ai principi contabili internazionali.
Nella Guida si ricorda che i principi contabili Ifrs si occupano della redazione...
24/09/2009
Assonime, con circolare n. 39 del 23 settembre 2009, analizza le norme sull’affrancamento facoltativo dei disallineamenti fiscali dei bilanci dei cosiddetti soggetti “Ias adopter”, introdotte dal Dl 185/08 e dal decreto ministeriale del 30 luglio 2009.
Nello specifico, nella prima parte, l’Associazione esamina la disciplina transitoria delle operazioni ancora non esaurite al momento dell’entrata in vigore delle nuove regole di determinazione dell’imponibile delle imprese che adottano i...
16/09/2009
Lo Iasb, l’organismo responsabile dell’emanazione dei principi contabili internazionali, si riunirà da oggi a venerdì con l’obiettivo – tra gli altri – di omologare le modifiche al principio contabile Ias 39, che dovranno essere approvate entro la fine dell’anno.
La modifica dello Ias 39 “Financial Instruments: Recognition and Measurement” prevede un piano d’azione che si articola in tre fasi e che oltre ad auspicare la conclusione dell’iter di approvazione del documento in tempo utile per il...
05/09/2009
Scatta l’1 ottobre prossimo il punto percentuale e mezzo in meno (1,5642%, quindi dall’8,4% al 6,8358%) di interessi per il pagamento ritardato delle somme iscritte a ruolo.
30/08/2009
Con la pubblicazione in “Gazzetta” del decreto dell’Economia 30 luglio 2009, in vigore dal 28 agosto 2009, è stato completato il quadro normativo necessario alle imprese per il riallineamento dei valori fiscali ai valori di bilancio conseguentemente all’introduzione delle nuove regole fiscali per i soggetti che adottano i principi contabili internazionali. Con quest’ultimo intervento si risolvono due questioni che rimanevano aperte circa il riallineamento delle variazioni che intervengono nei...
30/08/2009
Il decreto 30 luglio 2009, a firma dell’Economia, è ospitato in “Gazzetta Ufficiale” n. 199/2009. Reca il: “Riallineamento di valori contabili in sede di prima applicazione dei principi IAS/IFRS e di successiva variazione degli stessi principi”.
Ne sono interessati i soggetti che redigono il bilancio in base ai principi contabili internazionali di cui al regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 luglio 2002, a partire da un esercizio successivo a quello in...