Contabilità

I tassi agevolati segnano un nuovo rincaro dello 0,20%

01/07/2008 Il tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile zone sinistrate del Vajont ha manifestato anche per il mese di luglio una crescita in termini percentuali: si tratta del terzo aumento consecutivo. La misura del parametro in vigore da oggi si porta al 5,53%, con un incremento dello 0,20% rispetto al mese di giugno, quando il valore si era attestato al 5,33%.
FiscoContabilità

Tassi, ancora in rialzo

28/06/2008 Il tasso di riferimento per il credito agevolato ha segnato anche nel mese luglio 2008 un altro balzo in avanti sulla scia del rincaro evidenziato a maggio. Il parametro per il settore industria, commercio, tessile e editoria per i contratti da stipulare nel mese di luglio si attesta al 5,53% (+0,20) dal 5,33% del mese di giugno scorso. Stabili restano, invece, i tassi comunitari dopo il ribasso del mese di gennaio.
FiscoContabilità

Terzo manuale per l’uso dei criteri internazionali

27/06/2008 Ieri, l’Organismo italiano di contabilità ha approvato in via definitiva la “Guida operativa 3”, che si propone come ausilio pratico all’applicazione dei principi contabili internazionali. Come i precedenti documenti operativi n. 1 e 2, la Guida – un volume di 150 pagine – non è da considerare come un principio contabile né come una interpretazione degli Ias, ma semplicemente come un’applicazione dei principi Ias/Ifrs alla realtà italiana. In questa terza edizione non sono stati ricompresi...
ContabilitàFisco

Utilizzo ampio per il fair value

18/06/2008 La proposta Oic per il recepimento delle direttive contabili comunitarie n. 65 e n. 51, rispettivamente del 2001 e del 2003, è pubblicata sul sito del dipartimento del Tesoro del ministero dell’Economia. Vi è elaborata un’ipotesi di modifica degli articoli del Codice civile riguardanti la redazione del bilancio di esercizio e consolidato. La direttiva permette alle imprese che non redigono il bilancio in base ai principi contabili internazionali di utilizzare i criteri valutativi contenuti negli...
ContabilitàFisco

Un fair value poco “fair” nei momenti di crisi

04/06/2008 Al fair value è attribuita la recente crisi finanziaria mondiale, le cui cause sono certamente di natura fondamentale, non artificiale. Atteso ciò, tre fattori si sono scaricati sui fondamentali, innescando una crisi di fiducia che si è tradotta in crisi di liquidità: un motore (il bad lending), un asse di trasmissione (l’originating and distribuite model), un carburante (il leverage). La illiquidità è da molti ritenuta una fonte di volatilità artificiale (non fondamentale); di qui la proposta...
ContabilitàFisco

Per i finanziamenti rincaro dello 0,2%

03/06/2008 I valori del credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont (settore industriale) registrano nuovamente un incremento. A giugno, infatti, il parametro sale al 5,33% rispetto al 5,13% di maggio con l’innalzamento dello 0,2%.
FiscoContabilità

Ias “tradotti” a misura d’impresa

02/06/2008 L’Oic, Organismo italiano di contabilità, ha emanato la guida operativa n. 3, intitolata “Aspetti applicativi dei principi Ias/Ifrs”, con cui fornire alle imprese importanti indicazioni. Essa non è un principio contabile e neanche un’interpretazione degli Ias, ma è una semplice guida che tratta dell’applicazione dei principi contabili internazionali Ias/Ifrs alla realtà del nostro Paese. Da ora, quindi, Banca d’Italia, Consob, Isvap, e i ministeri dell’Economia e della Giustizia avranno tempo...
ContabilitàFisco

I tassi sull’altalena

30/05/2008 Il parametro di riferimento per il credito agevolato per il settore dell’industria, commercio, tessile ed editoria registra un incremento dello 0,10% per i contratti da stipulare nel mese di maggio 2008. Pertanto, si attesta al 5,13%.
FiscoContabilità

Immobili, fair value difficile

09/05/2008 E’ stata approvata dal Consiglio di gestione dell’Oic la “Guida operativa n. 3” sugli aspetti applicativi dei principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Il documento è stato inviato alla Banca d’Italia, Consob, Isvap, ministero dell’Economia e della Giustizia per un parere che dovrà essere rilasciato entro il prossimo 8 giugno. Esso contiene alcune precisazioni sui principi contabili, accompagnati da esempi operativi. Relativamente, agli immobili e impianti si specifica che la scelta di...
ContabilitàFisco