Contabilità

Assonime: per gli Ias allargamento graduale

07/08/2008 Assonime ha rilasciato delle osservazioni al testo predisposto dall’Oic e posto in consultazione dal ministero dell’Economia circa il recepimento delle direttive contabili comunitarie n. 65/01 e 51/03 in materia di fair value e modernizzazione contabile. L’Associazione delle società per azioni ritiene che l’avvicinamento della normativa contabile nazionale ai principi internazionali (Ias) è opportuno e condivisibile, in quanto consente un miglioramento dell’informazione e della comparabilità dei...
ContabilitàFisco

Nuovi bilanci in stand-by

02/08/2008 Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (Cndcec) stoppa l’Oic: una pausa di riflessione si impone circa il progetto di riforma (nel rispetto delle norme comunitarie) delle regole contabili nazionali. I professionisti ritengono che la proposta possa comportare sensibili difficoltà alle piccole e medie imprese (Pmi), soprattutto in termini di incremento del carico. Il suggerimento è di limitare la prevalenza della sostanza sulla forma alle operazioni ben...
ContabilitàFisco

Tassi agevolati, balzo dello 0,45%

01/08/2008 Segna, dopo il rincaro di giugno, lo 0,45% in più il tasso di riferimento per il credito agevolato per il settore dell’industria, del commercio, tessile ed edile in relazione ai contratti da stipulare in agosto 2008. Il parametro raggiunge cioè la percentuale del 5,98, dal 5.53 di luglio. In ambito macroeconomico, il tasso di riferimento passa al 4,25%.
FiscoContabilità

Tassi in accelerazione

30/07/2008 Segna, dopo il rincaro di giugno, lo 0,45% in più il tasso di riferimento per il credito agevolato per il settore dell’industria, del commercio, tessile ed edile in relazione ai contratti da stipulare in agosto 2008. Il parametro raggiunge cioè la percentuale del 5,98, dal 5.53 di luglio. In ambito macroeconomico, il tasso di riferimento passa al 4,25%.
FiscoContabilità

Testo unico e bilanci Ias divisi sulla prevalenza

24/07/2008 Il proposito di adeguare l’imposizione del reddito d’impresa alle indicazioni dei principi contabili internazionali (Ias) da parte dei soggetti tenuti alla redazione del bilancio in base agli stessi, auspica una revisione delle norme del Tuir, utile in vista anche dell’emendato regolamento in materia. La Finanziaria 2008 (L. 244/07), rivedendo l’articolo 83 del Dpr 917/86, riconosce che per la determinazione dell’imponibile dei soggetti con bilanci Ias assumono rilevanza, cioè prevalgono sulle...
ContabilitàFisco

Il tasso di mora diminuisce dello 0,10%

22/07/2008 A seguito della pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 169 del 21 luglio 2008 del comunicato del ministero dell’Economia e delle Finanze che ha fissato al 4,10% il saggio d’interesse, al netto della maggiorazione del 7%, è stato rivisto il tasso di mora da applicare sui ritardati pagamenti nelle transazioni commerciali. Per il periodo relativo al secondo semestre 2008, il suddetto tasso di mora scende dello 0,10%, passando dall’11,20%, utilizzato per determinare le more tra il 1° gennaio...
FiscoContabilità

Operazioni “correlate”, un’informativa ad hoc

19/07/2008 Un’informativa ad hoc sulle operazioni realizzate con parti correlate (per la cui nozione occorre fare richiamo ai principi contabili internazionali, in particolare allo Ias 24, paragrafo 9) e sull’operatività “fuori bilancio”, adottando una disciplina sostanzialmente vicina a quella per le società quotate, è contenuta nella bozza di decreto legislativo di recepimento della direttiva Ue 2006/46, consultabile online. Sono individuati come “parti correlate” i soggetti tra i quali sussistono...
ContabilitàFisco

Ai criteri Ias in espansione serve una “guida” adeguata

09/07/2008 Con l’ampliarsi dei Paesi che hanno adottano - o intendono farlo a breve - i principi contabili Ias/Ifrs, diventa sempre più urgente la riforma della rappresentatività del Board che “governa” i suddetti principi. Nell’articolo viene riportata una dettagliata analisi del contesto internazionale e del complesso problema legato all’adozione degli standard contabili europei da parte di altri Paesi. In particolare, si sente la necessità di accelerare la riforma delle regole di governance e di...
ContabilitàFisco