23/06/2009
Le imprese che applicano gli Ias hanno calcolato le imposte relative all’esercizio 2008 con molte incertezze. Dovrebbero essere chiarite le modalità per riassorbire i disallineamenti presenti al 31 dicembre 2007. Non essendovi ancora un documento di riferimento delle Entrate, sono praticabili due ipotesi per riassorbire: solo per effetto di eventi estintivi accaduti nel 2008 o anche con riferimento ad eventi valutativi di segno contrario, accaduti sempre nel 2008. Anche le indicazioni per sapere...
19/06/2009
Entrerà in vigore il prossimo 1° luglio la versione aggiornata del principio contabile internazionale che disciplina le aggregazioni aziendali: l’Ifrs 3 revised. Si parla di un principio aggiornato ma, in realtà, è un principio di impianto completamente nuovo, che si fonda sul presupposto secondo cui la probabilità che un evento futuro si manifesti oppure no non può condizionare la sua iscrizione contabile, ma incide solo sul suo fair value. Questa novità rispecchia la delicata fase di mercato...
02/06/2009
Una bozza di revisione delle misurazioni al fair value e alcune importanti indicazioni per le relazioni semestrali sono già disponibili, mentre si lavora alla revisione dello Ias 39. Il Board è infatti al lavoro e ha dichiarato di voler emanare una bozza del nuovo Ias 39 entro luglio prossimo. Non è però chiaro come avverrà la transazione dal vecchio al nuovo Ias 39. Nel frattempo è utile la lettura di un’altra bozza di principio che si accompagna al nuovo Ias 39 e riguarda le misure di fair...
25/05/2009
Con il regolamento 1° aprile 2009, che detta disposizioni di attuazione e coordinamento delle norme previste dalla Finanziaria 2008 in materia di determinazione del reddito dei soggetti che adottano i principi contabili internazionali, sono stati meglio definiti i limiti di applicazione del principio della prevalenza della sostanza sulla forma ed è stato specificato come le qualificazioni Ias dei fenomeni aziendali prevalgano sulle configurazioni formali-contrattuali che caratterizzano il...
19/05/2009
E’ pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 111 del 15 maggio 2009 il decreto Economia 1 aprile 2009, relativo alla fiscalità delle imprese Ias.
Dà concreta attuazione alle disposizioni previste all’articolo 1, commi 58 e 59, della legge Finanziaria 2008, che reca disposizioni per la razionalizzazione e semplificazione del processo di determinazione del reddito dei soggetti tenuti all’adozione dei principi contabili internazionali.
Le maggiori novità che emergono dalla lettura del decreto è...
16/05/2009
Il decreto del 1° aprile 2009, relativo alla fiscalità delle imprese Ias, è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 111 del 15 maggio 2009, per cui entrerà in vigore a partire dal prossimo 30 maggio. Le maggiori novità che emergono dalla lettura del decreto è che per le imprese Ias assumono rilevanza gli elementi reddituali e patrimoniali rappresentati in bilancio in base al criterio della prevalenza della sostanza sulla forma. Tale criterio della prevalenza è rilevante ai fini...
25/04/2009
Lo Iasb ha divulgato un dettagliato piano d’azione in cui si rende nota la decisione di sostituire lo Ias 39. Entro la fine dell’anno (ottobre 2009) è atteso il nuovo principio contabile internazionale dedicato alla valutazione e misurazione degli strumenti finanziari. L’obiettivo è quello di rispondere con prontezza alle sfide della crisi finanziaria globale e alle pressioni politiche mondiali. Non si tratterà di una semplice rivisitazione del principio contabile esistente, ma il nuovo standard...
03/04/2009
Con l’approvazione (mercoledì scorso) del decreto dell’Economia relativo alla fiscalità delle imprese che redigono il bilancio in base ai principi contabili internazionali, vengono risolti alcuni dubbi anche in materia di competenza. In particolare, la modifica apportata dalla legge all’articolo 83 del Tuir sottolinea come per le imprese Ias valgano i criteri di qualificazione, imputazione temporale e classificazione in bilancio previsti dagli standard internazionali. Soprattutto, la conferma...
02/04/2009
Il ministro dell’Economia ha firmato ieri il decreto per la derivazione dell’imponibile fiscale dal bilancio Ias, col quale trovano sistemazione definitiva le norme della Finanziaria 2008 sui criteri di determinazione del reddito d’impresa delle società che redigono il bilancio d’esercizio con i principi contabili internazionali. Ne deriva la prevalenza dei criteri Ias di qualificazione, imputazione temporale e classificazione sulle disposizioni del TUIR. Si estende cioè l’ambito fiscale del...