29/08/2009
Un decreto del 30 luglio 2009, ad emanazione del mineconomia e pubblicato su “Gazzetta Ufficiale” 199 del 28 agosto 2009, reca: “Riallineamento di valori contabili in sede di prima applicazione dei principi Ias/Ifrs e di successiva variazione degli stessi principi”. Vi si leggono le regole da seguire.
Alessia Lupoi
24/08/2009
La Finanziaria 2008 ha rappresentato un cambio di rotta per i soggetti Ias, che con il primo periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2007 hanno scelto di passare dal vecchio principio del doppio binario a quello della “derivazione rafforzata”. Un passaggio che, per i soggetti che adottano i principi contabili internazionali, si rende possibile grazie al riallineamento delle differenze fra valori contabili e fiscali. Il nuovo sistema prevede la piena rilevanza fiscale dei...
21/08/2009
Al fine di riallineare i valori fiscali a quelli di bilancio delle imprese che adottano a partire dal 2008 o dal 2009 i criteri contabili internazionali è necessario aspettare l’ufficiale entrata in vigore del decreto del ministero dell’Economia, che attende di essere pubblicato in “Gazzetta Ufficiale”. Tramite il suddetto decreto sarà possibile regolarizzare due differenti situazioni che consentono alle imprese di eliminare i rischi dei doppi binari che si possono creare tra i valori di...
20/08/2009
Il decreto che ha definitivamente fatto entrare a regime le norme sul riallineamento è pronto. Contemporaneamente, è stata predisposta una relazione di accompagnamento, che consente di individuare le modalità di applicazione del decreto previsto dall’articolo 15, comma 8-bis del Dl 185/2008, convertito dalla legge n. 2/2009. Con tale decreto si può dire che si è concluso il lungo e complesso iter (iniziato nel 2005, dlgs n. 38) necessario per la determinazione della base imponibile Ires e Irap...
13/08/2009
Mentre resta invariato a 135,3 l’indice Istat, è pari a 1,321097 il coefficiente di luglio per la rivalutazione delle quote di tfr accantonate al 31 dicembre 2009.
Gioia Lupoi
02/08/2009
La possibilità - per le imprese che redigono il bilancio in base al Codice civile e ai principi contabili nazionali - di non svalutare, nel bilancio riferibile all’esercizio 2008, i titoli parte dell’attivo circolante quando la perdita di valore non è durevole, mantenendoli iscritti ai valori del bilancio precedente o della relazione semestrale, è estesa dal dm 24 luglio 2009 (“Gazzetta Ufficiale” n. 176 - Estensione all'esercizio successivo a quello in corso alla data del 29 novembre 2008,...
31/07/2009
Il parametro dei tassi di riferimento per il credito agevolato nel settori industria, commercio, editoria e tessile sale, per i contratti da stipulare in agosto 2009, al 4,68%. A luglio era al 4,48%.
Alessia Lupoi
25/07/2009
Segue il n. 2 del 6 febbraio 2009, il documento congiunto Banca d'Italia, Consob, Isvap n. 3 del 21 luglio 2009. La materia sono i principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Vi è spiegato come iscrivere in bilancio le obbligazioni bancarie speciali (strumenti finanziari conosciuti come “Tremonti Bond”) che gli istituti bancari potranno emettere in favore del MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze. Quest’operazione è autorizzata dall’articolo 12 del dl 185/2008. Ha un termine: il 31...
21/07/2009
Continuano a fare scalpore i dati diffusi dal ministero del Tesoro sui modelli Unico 2008. Il reddito medio dei dipendenti risulta di 19.335 euro. Nello specifico, le dichiarazioni degli autonomi hanno superato i 37.124 euro, ma grazie agli alti redditi dichiarati da professionisti (36/54 mila euro) e medici (44 mila euro), che alzano la media. Il reddito degli imprenditori della categoria servizi di alloggio e di ristorazione - dai titolari di piccoli alberghi, residence e camping, ai...
14/07/2009
Il Dipartimento delle Finanze ha pubblicato sul sito il documento con cui si rendono noti i primi dati delle statistiche sulle dichiarazioni dei redditi e Iva presentate nel 2008. I dati hanno natura provvisoria e quindi sono suscettibili di modifiche nella pubblicazione finale. Trattandosi delle dichiarazioni del 2008 le cifre si riferiscono al 2007, quindi al periodo precedente la crisi, è per questo che l’andamento dei guadagni ha fatto registrare un incremento del 3,1% rispetto al 2006....