Avvocati

Sanzioni, praticanti come gli avvocati

10/05/2008 Anche i praticanti sono soggetti alle norme deontologiche forensi e, al pari degli avvocati, possono essere sospesi; se poi, nel frattempo, hanno superato l’esame di stato, non possono esercitare come avvocati almeno fino a quando non abbiano scontato interamente la sanzione disciplinare della sospensione (C. Cass., S.U., n. 9166/2008). Durante il praticantato la sospensione la suddetta sanzione trova applicazione come sospensione della pratica e dell’eventuale esercizio del patrocinio.
ProfessionistiResponsabilità del professionistaAvvocati

Lobbyng in libertà per l’avvocato

09/05/2008 Gli studi legali potranno fare lobbyng sulle istituzioni europee senza essere obbligati ad iscriversi al registro comune che la Ue vorrebbe creare per raccogliere i nomi dei gruppi di interesse che lavorano a Bruxelles, con creazione di un codice deontologico comune. E’ quanto deciso ieri dal Parlamento europeo che ha accolto la proposta della Commissione sugli elenchi.
ProfessionistiAvvocatiDiritto InternazionaleDiritto

Riforme, avvocati in pressing

09/05/2008 “Chiederemo al ministro una riforma degli esami forensi per porre un argine all’accesso indiscriminato alla professione, una revisione del sistema tariffario, lo sviluppo della risoluzione stragiudiziale delle controversie attraverso camere arbitrali presso i consigli dell’ordine e la specificazione delle regole che caratterizzano l’avvocatura rispetto alle altre categorie, visto che la nostra ha una rilevanza costituzionalmente riconosciuta”. E’ il pensiero di Guido Alpa, presidente del...
AvvocatiProfessionisti

Più spazio agli avvocati nei Consigli giudiziari

09/05/2008 Il presidente del Consiglio nazionale forense ha chiesto al nuovo esecutivo di restituire agli avvocati la competenza a esprimersi sulla professionalità dei magistrati nell’ambito dei Consigli giudiziari. A conclusione dell’incontro, si è deciso di costituire un gruppo di lavoro per la predisposizione dei principi generali sulle competenze degli avocati da applicare nei regolamenti di disciplina dell’attività dei Consigli giudiziari.
AvvocatiProfessionisti

Onorari, dopo l’Ordine la parola passa al Tar

07/05/2008 Le sezioni unite della Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 6534/2008, hanno chiarito che la giurisdizione sulle controversie instaurate da un privato in relazione al parere di congruità formulato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, sulla liquidazione degli onorari del proprio iscritto, spetta la Tar, anche solo per la domanda risarcitoria. La decisione si basa sulla natura di ente pubblico del Consiglio e su quella di atto amministrativo del parere espresso. Il Tar è dunque...
AvvocatiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Con l’antiriciclaggio consulenza sotto esame

06/05/2008 In materia di antiriciclaggio, i professionisti sono tenuti a verificare, registrare e segnalare le operazioni sospette di riciclaggio di denaro sporco. In particolare, per i commercialisti è fatto obbligo di redigere all’inizio del rapporto di consulenza, per ciascun cliente, una “scheda” in cui annotare i suoi dati, quelli del titolare effettivo, nonchè la dichiarazione sullo scopo e la natura delle operazioni e dei rapporti posti in essere. Nella scheda devono anche essere inseriti, con...
ProfessionistiAvvocatiConsulenti del lavoroEconomia e FinanzaAntiriciclaggioCommercialisti ed esperti contabili

Firmato il protocollo per le buone pratiche

01/05/2008 E’ stata firmata l’intesa giustizia-funzione pubblica per i progetti di best practies, in trentacinque uffici giudiziari, tra il ministero della Giustizia e le Regioni, quali Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana e Veneto, oltre le province autonome di Trento e Bolzano. Il progetto permetterà di diffondere le buone pratiche tramite il finanziamento del Fondo Sociale...
AvvocatiProfessionisti

Regione determinante nel reddito del legale

29/04/2008 La Cassa nazionale di previdenza e assistenza forense, nel fornire i dati della propria categoria professionale relativi al 2005, ha evidenziato una crisi di crescita e di adattamento. I benestanti sono pochi a differenza di quelli che lottano per la sopravvivenza; le donne avvocato guadagnano mediamente la metà dei colleghi uomini; il quadro normativo e il sistema economico in trasformazione, oltre alla liberalizzazione della Bersani hanno portato ad un restringimento dell’esercizio...
ProfessionistiAvvocati

Sanzioni disciplinari, avvocati senza tregua

28/04/2008 La sanzione disciplinare della sospensione dall’esercizio della professione, irrogata per fatti commessi durante il periodo di praticantato, può essere scontata anche dopo l’iscrizione all’albo degli avvocati, qualora, nelle more del giudizio disciplinare, il praticante sia diventato avvocato a tutti gli effetti (C. Cass., S.U., sent. n. 9166/08).
AvvocatiProfessionisti

Il praticante risponde degli atti stragiudiziali

28/04/2008 Il praticante avvocato è responsabile per i danni cagionati al proprio assistito, essendo valido il contratto di prestazione professionale tra loro instaurato per lo svolgimento di attività stragiudiziale (Corte Cassazione sent. n. 8445/08). In senso conforme, la decisione della Cassazione (sent. n. 740/07), che stabiliva la nullità del contratto concluso tra praticante avvocato e cliente solo per l’esercizio di attività giudiziale, in cui è necessaria l’iscrizione all’albo.
AvvocatiProfessionistiResponsabilità del professionistaDiritto CivileDiritto