Antiriciclaggio

Incremento delle segnalazioni antiriciclaggio nel 2008

18/07/2009 Nella relazione annuale presentata dal ministero dell'Economia e delle Finanze al Parlamento e basata sui dati forniti dall'Uif e dalle altre autorità di vigilanza del settore antiriciclaggio, è emerso che nel 2008 sono giunte 14.602 segnalazioni di operazioni sospette con un incremento, rispetto all'anno precedente, del 16%. La maggior parte delle segnalazioni proviene dalle banche (circa l'80%) ma sono in forte incremento anche le segnalazioni provenienti da Poste spa e dagli altri...
AntiriciclaggioProfessionisti

Cnf : il decreto antiriciclaggio va modificato

14/07/2009 Con un comunicato stampa di ieri, il Consiglio nazionale forense ha annunciato che chiederà a Governo e Parlamento di modificare il decreto legislativo sull'antiriciclaggio, approvato lo scorso 26 giugno dal Consiglio dei ministri a correzione del dlgs 231/2007. Le proposte emendative redatte dal Cnf sono contenute in un documento, approvato dal Consiglio in seduta amministrativa il 10 luglio 2009, che verrà consegnato alle commissioni parlamentari interpellate in sede consultiva dai ministeri...
AntiriciclaggioProfessionistiAvvocati

Sanzioni da rivalutare

09/07/2009 La Corte di cassazione, con le sentenze n. 15705 e 15706, depositate entrambe il 3 luglio 2009, ha cassato due decisioni con cui i giudici di merito si erano pronunciati in relazione a delle violazioni delle regole antiriciclaggio imputate a Sergio Cusani, al tempo consulente finanziario di Raul Ghedini. Spetterà ora al Tribunale di Milano rivalutare le sanzioni irrogate a Cusani per le irregolari transazioni dallo stesso poste in essere nel 1992. Eleonora Pergolari
Diritto PenaleDirittoAntiriciclaggioProfessionisti

Money transfer, imprese sull'attenti

06/07/2009 Il pacchetto sicurezza approvato i giorni scorsi introduce importanti novità anche in materia di riciclaggio e trasferimento fondi. In particolare, i flussi di comunicazione all'esito dei controlli dell'Uif vengono resi più riservati: l'intermediario o professionista segnalante saprà solo se la segnalazione è archiviata. In base alle nuove disposizioni, inoltre, è prevista una sanzione amministrativa pecuniaria da 10 mila euro a 200 mila euro nei casi di inosservanza delle disposizioni della...
LavoroAntiriciclaggioProfessionisti

La lotta alla criminalità rinforza l'antiriciclaggio

05/07/2009 Il disegno di legge sulla sicurezza, approvato giovedì scorso in Senato, contiene alcune novità in materia di antiriciclaggio. In particolare, viene integrato l'elenco dei soggetti presso cui possono essere svolti accessi e accertamenti per la verifica di infiltrazioni mafiose: saranno coinvolti anche professionisti, revisori contabili, gestori di case da gioco. Prevista anche una limitazione di responsabilità per l'Uif che risponderà solo dei danni causati con dolo o colpa grave.
LavoroAntiriciclaggioProfessionisti

Regole antiriciclaggio sui paradisi

02/07/2009 A seguito della presunzione contenuta all'art. 12 del decreto legge n. 78/09, pubblicato ieri sulla Gazzetta Ufficiale n. 150, secondo cui gli investimenti e le attività di natura finanziaria detenute negli Stati o territori a regime fiscale privilegiato si considerano, salvo prova contraria, costituiti mediante redditi sottratti a tassazione, verranno ad aumentare i controlli antiriciclaggio su questo tipo di operazioni. Anche i reati fiscali, infatti, rientrano tra i delitti non colposi dalla...
AntiriciclaggioProfessionistiFisco

Professionisti delatori contro terzi

30/06/2009 Tra le novità introdotte dal decreto correttivo al dlgs 231/2007, approvato venerdì scorso dal Governo, si evidenziano alcune misure in materia di segnalazione. L'Uif o le altre autorità preposte ai controlli, in caso di segnalazione di operazioni sospette da parte degli istituti di credito, potranno richiedere ulteriori informazioni anche ai professionisti o soggetti diversi dal segnalante. In caso di mancata collaborazione, il soggetto interrogato potrà essere sanzionato con una sanzione...
AntiriciclaggioProfessionisti

L'antiriciclaggio si allarga

27/06/2009 Il Consiglio dei ministri ha dato il primo via libera allo schema del decreto legislativo correttivo del decreto 231 del 2007 in tema di antiriciclaggio. Il testo della bozza prevede una diminuzione dei controlli antiriciclaggio nei confronti dei professionisti ed un'estensione degli obblighi anche alle associazioni di categoria come i patronati ed i Caf. In particolare, non sono tenuti all'adeguata verifica, alla registrazione dei dati e alla segnalazione alla Uif, i professionisti che...
ProfessionistiAntiriciclaggio

Confermati i controlli per le collegate

23/06/2009 L'ultima bozza del decreto correttivo al decreto legislativo 231 del 2007, non contiene più un'attenuazione dell'obbligo di monitorare le operazioni non derivanti dallo stesso contratto ma riconducibili allo stesso soggetto, oggetto o scopo. Confermati, quindi, i controlli sulle operazioni collegate. Non è più previsto, inoltre, neanche l'obbligo di inserire il nome del beneficiario negli assegni bancari e postali sotto i 12.500 euro. Esclusi dagli obblighi antiriciclaggio i professionisti che...
DirittoAntiriciclaggioProfessionistiDiritto Commerciale

Antiriciclaggio, fiduciarie con attestazione di terzi

17/06/2009 Con circolare COM_2009_026 del 16 giugno scorso, Assofiduciaria ha fornito istruzioni alle proprie associate con particolare riferimento al tema delle comunicazioni dei dati dei fiducianti agli altri intermediari. Viene chiarito, in particolare, che l'adeguata verifica della clientela della fiduciaria potrà effettuarsi anche attraverso una richiesta ad altro intermediario di idonea attestazione di avvenuta identificazione del soggetto. La comunicazione dei dati, tuttavia, dovrà avvenire a mezzo...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti