Antiriciclaggio

Le “holding pure” in uscita dall'albo delle finanziarie

15/06/2009 Con regolamento ad hoc firmato il 14 maggio scorso ed in attesa di pubblicazione, la Banca d'Italia ha dettato le regole per le operazioni di cancellazione dall'elenco tenuto dalla Banca d'Italia stessa in base all'art. 106 del testo unico bancario. Per formalizzare l'uscita, che dovrà avvenire entro 4 mesi dall'entrata in vigore del regolamento, le società interessate dovranno inviare al servizio intermediari specializzati della Banca centrale una comunicazione con la motivazione della...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Nell'archivio informatico inseriti i “titolari effettivi”

09/06/2009 La Banca d'Italia sta mettendo a punto un provvedimento contenente le disposizioni attuative per la tenuta dell'Archivio unico informatico (Aui), per come previsto dal decreto legislativo n. 231/07 in materia di antiriciclaggio. Tra le novità presenti nel testo, un più stringente obbligo di adeguata verifica per le persone giuridiche che dovranno inserire nell'archivio il nominativo del titolare effettivo, ed un nuovo passaggio tra gli obblighi di registrazione in base al quale l'Aui sarà dotato...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Notai e consulenti del lavoro, da luglio segnalazioni con il “filtro”

04/06/2009 Dal prossimo 1° luglio le segnalazioni di operazioni sospette in materia di riciclaggio potranno essere trasmesse da notai e consulenti del lavoro direttamente agli Ordini di riferimento anziché alla Uif. Sono stati infatti siglati i protocolli d’intesa tra la Uif e i Consigli nazionali dei Consulenti del lavoro e del Notariato, che rendono operativi i decreti ministeriali del 27 febbraio scorso e attivano il “filtro” degli Albi per le segnalazioni dei professionisti. Pertanto, gli Ordini...
AntiriciclaggioProfessionisti

Antiriciclaggio flessibile sui tempi di registrazione

03/06/2009 Ai sensi dell'art. 19, comma 1-bis, del correttivo del decreto legislativo 231 del 2007 sull'antiriciclaggio, i liberi professionisti dovranno registrare, nell'archivio cartaceo, i loro incarichi professionali, non più alla fine della prestazione professionale bensì entro 30 giorni dall'accettazione dell'incarico o dall'eventuale conoscenza successiva di ulteriori informazioni o dal termine della prestazione professionale. In particolare, in base alla detta correzione, il professionista potrà...
ProfessionistiAntiriciclaggio

Verifica ad hoc pure dai revisori

30/05/2009 Tra le novità previste nello schema di decreto legislativo contenente modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, attuativo della direttiva 2005/60/Ce, in materia di antiriciclaggio, sono contenute alcune novità relativamente ai revisori contabili e agli altri organi di controllo. In primo luogo, i revisori contabili e le società di revisione non potranno limitarsi ad identificare i clienti verificando i dati acquisiti, ma dovranno sottoporre i loro assistiti ad...
AntiriciclaggioProfessionisti

L'antiriciclaggio mette le ali

28/05/2009 Tra le novità introdotte dal ministero dell'Economia allo schema di decreto legislativo correttivo del dlgs  n. 231/07 sull'antiriciclaggio, che verrà sottoposto al Consiglio dei ministri entro il 29 giugno prossimo, si prevede che il collegio sindacale ed il comitato di sorveglianza vengano esonerati dagli obblighi di adeguata verifica, segnalazione e registrazione. Con riguardo ai professionisti, si precisa che questi, entro 30 giorni dall'accettazione dell'incarico professionale o...
AntiriciclaggioProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Norme più severe sugli assegni non compilati

27/05/2009 Il ministero dell'Economia ha messo a punto una serie di correzioni al decreto legislativo 231/07 in materia di antiriciclaggio. Introdotte norme più severe sugli assegni, per i quali, anche se sotto i 12.500 euro, sarà necessario indicare il beneficiario per non far scattare una sanzione dall'1 al 40% dell'importo dell'assegno stesso. Ricompresi nella platea dei destinatari delle norme antiriciclaggio anche i corner di gioco e scommesse i quali dovranno ora identificare i clienti e registrare...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Antiriciclaggio, norme inasprite

25/05/2009 Il disegno di legge sulla sicurezza pubblica, superato l'esame della Camera e tornato per l'approvazione definitiva in Senato, contiene una stretta in materia di antiriciclaggio. Così, le imprese dovranno segnalare le restrizioni per l'attività di money transfer, le famiglie segnaleranno l'obbligo del requisito del regolare soggiorno in Italia mentre gli enti locali i trasferimenti di residenza, gli scioglimenti dei consigli comunali e così via. Introdotta una limitazione di responsabilità per i...
AntiriciclaggioProfessionisti

Rogatorie in Svizzera senza segreto bancario

22/05/2009 Il Consiglio dei ministri ha approvato, ieri, il disegno di legge di ratifica della Convenzione Onu n. 58 del 2003 e quello esecutivo dell'accordo Ue -Svizzera siglato a Lussemburgo il 26 ottobre 2004. Il primo, definito “anticorruzione” prevede, attraverso un'integrazione dell'art. 322-bis codice penale, la punibilità del corruttore o dell'istigatore che offra denaro o altra utilità a pubblici ufficiali dell'Ue o di altri Stati esteri. Il secondo punta all'ampliamento dell'assistenza...
Diritto InternazionaleDirittoAntiriciclaggioProfessionistiDiritto Penale

Rogatorie sprint per la Svizzera

20/05/2009 Sarà esaminato, domani, dal Consiglio dei ministri il testo del ddl di ratifica dell'accordo siglato a Lussemburgo il 26 ottobre 2004 tra Ue e Svizzera contro le frodi doganali e le altre attività lesive dei rispettivi interessi finanziari. Tale accordo mira ad ampliare l'assistenza amministrativa e giudiziaria in materia penale anche al fine di accelerare l'acquisizione di documenti e mezzi di prova e potenziare l'attività investigativa nella prevenzione di reati come le truffe, l'evasione, la...
Diritto InternazionaleDirittoEconomia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionistiDiritto Penale