Antiriciclaggio

Lotta al riciclaggio, contestazione in termini lunghi

10/02/2009 Con una recente sentenza, la n. 3043 del 2009, la Corte di legittimità ha sancito che per sanzionare la mancata segnalazione di un'operazione sospetta di riciclaggio, il ministero dell'Economia deve attivarsi entro 90 giorni dall'accertamento della violazione e non dalla constatazione dei fatti. Nel dettaglio, la Cassazione ha precisato che negli ambiti, come quello del riciclaggio, nei quali l'accertamento è condizionato da un'attività istruttoria e valutativa complessa, il dies a quo di...
AntiriciclaggioProfessionisti

Autoriciclaggio, in Italia non esiste

06/02/2009 L'Associazione bancaria italiana (Abi), con circolare n. 2 del 5 febbraio 2009, sottolinea, nell'approfondire i contenuti di cui agli artt. 648, 648-bis e 648-ter del codice penale, che l' autoriciclaggio, nel nostro ordinamento penale, non esiste. Per l'Abi, cioè, l'autore del reato presupposto non è punibile per il reato di riciclaggio, mentre potrà esserlo il terzo estraneo al reato presupposto che cooperi con il reo nel riciclaggio. Secondo l'Abi, in particolare, l'art. 2 del dlgs 231 del...
Diritto PenaleDirittoAntiriciclaggioProfessionisti

Antiriciclaggio, nuovi poteri all'Economia

04/02/2009 Nel corso del vertice di Governo convocato per venerdì, verranno esaminati alcuni provvedimenti che hanno già ottenuto il via libera in sede di preconsiglio. Le novità concernono, tra l'altro, un ampliamento dei poteri per il Comitato di sicurezza finanziaria del ministero dell'Economia, incaricato di monitorare le operazioni contro il riciclaggio di denaro e i fondi a scopi eversivi. Oltre a disposizioni di carattere funzionale verranno fissati, con regolamento, i criteri delle procedure di...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Banche sanmarinesi “salve” in Cassazione

04/02/2009 Il sistema bancario sanmarinese è stato riabilitato dalla Corte di cassazione dopo esser stato bocciato sia da Moneyval che dal ministero dell'Economia. Ieri, infatti, la Corte di legittimità ha reso note le motivazioni con cui è stata assolta la Cassa di risparmio di San Marino in un procedimento per riciclaggio e associazione a delinquere. Per la Suprema corte, che ha equiparato a tutti gli effetti le banche sanmarinesi a quelle italiane, il trasporto di valuta avveniva “non in maniera...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Riciclaggio, servono incentivi al contrasto

30/01/2009 Il presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, Siciliotti, all’assemblea dei presidenti, dei vertici delle Casse di previdenza e delle sigle sindacali ha illustrato gli obiettivi a medio termine del 2009, quali: valutare come consulenti dei giudici la consistenza patrimoniale dei coniugi nelle cause di divorzio e ottenere il riconoscimento delle società professionali. E rivolto al mondo politico ha affermato che il federalismo va bene ma non ci dovrà...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiAntiriciclaggio

Antiriciclaggio ai raggi X

28/01/2009 La Banca d'Italia, nel corso di un incontro tenutosi nei giorni scorsi a Milano, ha annunciato che le filiali bancarie della Lombardia saranno, a breve, oggetto di controllo sullo stato di implementazione e sul rispetto della nuova normativa antiriciclaggio. Verranno così assunte informazioni sulle modalità di raccolta e di gestione dei dati identificativi della clientela, dati sulla frequenza a corsi di formazione aventi ad oggetto gli adempimenti previsti dalla nuova normativa antiriciclaggio...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Riciclaggio senza tracciabilità

19/01/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 1025 del 13 gennaio 2009, ha annullato il provvedimento con cui il Tribunale di Roma aveva disposto la scarcerazione di un direttore di filiale bancaria imputato di riciclaggio per aver posto in essere una serie di operazioni finanziarie finalizzate a rendere disponibili, in Italia, provviste di denaro provenienti dall'estero ed attribuibili alla mafia. Per il Tribunale, il riciclaggio non può avere genericamente per oggetto i proventi di un'attività...
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Corsia ad hoc sull'autoriciclaggio

17/01/2009 Il reato di autoriciclaggio, stralciato dal decreto sicurezza a febbraio, diviene ora oggetto di un disegno di legge specifico, presentato dal ministro della Giustizia, Alfano, in concerto con quello dell'Interno, Maroni. Tale reato, che sanziona l'autore del reato presupposto anche quando questi impiega personalmente in attività legali la provvista di denaro creato in maniera illegittima, non era ancora previsto nel nostro codice penale; il nuovo testo prevede l'allineamento della...
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto PenaleDiritto

In banca presidi antiriciclaggio

10/01/2009 L’Abi, con la circolare serie legale n. 1 del 9 gennaio 2009, ha aggiornato le linee guida adottate ai sensi del Dlgs 231/2001 al fine di renderle compatibili con la nuova normativa antiriciclaggio. Lo scopo è quello di prevenire fenomeni legati al riciclaggio del denaro. A tal fine, in banca l’archivio unico informatico dovrà essere adeguatamente alimentato; dovranno esserci sistemi informatici di ausilio (come il Comunica operazioni sospette); il personale dovrà essere adeguatamente formato e...
AntiriciclaggioProfessionisti

Antiriciclaggio, al via le verifiche

03/01/2009 La Circolare del 17 dicembre 2008 del dipartimento del Tesoro - sugli adempimenti dei professionisti in attuazione del dlgs 231 - prevede che i soggetti obbligati (intermediari e professionisti) stabiliscano tempi e modalità di acquisizione di dati aggiornati sulla clientela sulla base di un'autonoma valutazione del rischio; questa valutazione dovrà comunque aver luogo nei casi di revisione del rapporto continuativo/prestazione professionale ed in occasione del primo contatto utile con i...
AntiriciclaggioProfessionisti