Antiriciclaggio

Anti-riciclaggio, audit esonerato

19/05/2009 La Banca d'Italia, rispondendo alle richieste avanzate dagli intermediari sull'applicazione dell'art. 52 del decreto legislativo antiriciclaggio n. 231/07, ha chiarito che l'incarico, contenuto in tale norma, di comunicazione alle autorità di vigilanza di tutti i fatti o gli atti di cui si venga a conoscenza che possano costituite una violazione delle disposizioni antiriciclaggio non riguarda gli internal auditing degli intermediari, l'ufficio interno, cioè, che si occupa di assicurare la...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Studi sotto pressione antimafia

19/05/2009 Nel disegno di legge sulla sicurezza, ora all'esame del Senato, vi è un insieme di misure, sia di natura patrimoniale che personale, volto a contrastare la criminalità organizzata; così, accanto all'obbligo di denuncia e alla revisione del sistema carcerario, è previsto un ampliamento dei poteri della Procura nazionale antimafia che potrà ora svolgere controlli e accertamenti sugli studi professionali soggetti alla normativa antiriciclaggio con l'obiettivo di prevenire le infiltrazioni mafiose....
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarieLavoroProfessionistiAntiriciclaggio

Antiriciclaggio, i compiti dei legali

18/05/2009 Le Raccomandazioni del Gafi (Gruppo di azione finanziaria), dopo gli attentati del 2001, hanno fissato gli standard minimi cui ogni paese dovrebbe adeguarsi ai fini della prevenzione e del contrasto del fenomeno del riciclaggio. L'esistenza, poi, di free zones, paesi cioè che non si adeguano a questi standard, ha garantito privilegi commerciali ad imprese estere che hanno investito in tali luoghi. Le compravendite immobiliari, in particolare, sono tra le attività più soggette a rischio di...
ProfessionistiAvvocatiAntiriciclaggio

Antiriciclaggio, gli studi chiedono misure ad hoc

12/05/2009 I professionisti sono restii nei confronti della legislazione comunitaria che li ha chiamati al compito delle segnalazioni in materia di antiriciclaggio. Non a caso dagli studi professionali giunge lo 0,88 % delle segnalazioni di operazioni sospette a fronte dell'oltre 90 % che arriva dal sistema finanziario. Secondo Paolo Piccoli, presidente del Consiglio nazionale del Notariato, la normativa avrebbe determinato uno snaturamento delle professioni chiamate a violare, per legge, il tabù del...
AntiriciclaggioProfessionistiNotai

Antiriciclaggio aggiornato

07/05/2009 La Banca d'Italia, nel documento diffuso ieri sul proprio sito internet, ha fornito alcune indicazioni in materia di tenuta dell'archivio unico antiriciclaggio di banche ed intermediari finanziari. Con il provvedimento, ancora bozza, viene attuato l'articolo 37, commi 7 e 8, del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 di recepimento della Terza direttiva europea in materia di antiriciclaggio. Così, le Società di gestione dei fondi (Sgr) avranno l'obbligo di registrare, nel proprio Archivio...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Poca spinta sull'antiriciclaggio

26/04/2009 L'Uif, Unità di informazione finanziaria, ha reso noto che, nel 2008, le segnalazioni di operazioni a rischio riciclaggio, fatte da parte di banche, finanziarie e professionisti, sono salite del 14%. Una maggiore crescita si è avuta nel primo trimestre del 2009: il direttore dell'Unità, Giovanni Castaldi, ha anticipato che il numero di comunicazioni in questo periodo sarebbe addirittura salito del 58%. Sarà il ministero dell'Economia a comunicare tali dati al Parlamento. Da un'analisi sommaria...
AntiriciclaggioProfessionisti

L'antiriciclaggio chiede l'identità del fiduciante

18/04/2009 In risposta ad un quesito sollevato dal Consiglio nazionale del Notariato in materia di fiduciarie, il ministero dell'Economia, con nota del 9 aprile 2009 concordata con Uif e Banca d'Italia, ha chiarito che il professionista deve rispettare l'obbligo di adeguata verifica della clientela sia nei confronti della fiduciaria, interessata all'atto notarile, che nei confronti del fiduciante, titolare effettivo. Nel caso, poi, in cui il notaio abbia difficoltà nell'identificare il fiduciante, titolare...
NotaiProfessionistiAntiriciclaggio

Antiriciclaggio, Ue a più velocità

15/04/2009 La Commissione europea ha posto sotto osservazione il sistema di feedback delle informazioni pervenute ai preposti del sistema di contrasto al riciclaggio di denaro in Europa, rilevando come non sia stato raggiunto, in tutti i Paesi membri, il livello richiesto dalla direttiva 2005/60/CE. La causa è la mancanza di coordinamento e scambio di informazioni tra gli organismi sovranazionali, le autorità statali e le entità finanziarie. A parere degli esperti europei vi sarebbe, comunque, un ampio...
Diritto InternazionaleDirittoAntiriciclaggioProfessionisti

Pagamenti online con più garanzie

08/04/2009 Nella Legge Comunitaria 2009, domani all'esame del Governo, sono contenute nuove norme antiriciclaggio e ulteriori sanzioni penali contro le frodi informatiche e il trasferimento elettronico di denaro a fini illegali. Il provvedimento contiene, infatti, la delega per il recepimento della decisione quadro 2001/418/Gai sulla lotta alle falsificazioni dei mezzi di pagamento. Sono previste misure penali contro la condotta di chi fabbrichi, acquisti o detenga strumenti informatici destinati alla...
Diritto PenaleDirittoAntiriciclaggioProfessionistiDiritto Internazionale

Riciclaggio, notai filtro alle segnalazioni

03/04/2009 Sulla Gazzetta Ufficiale di ieri, la n. 77, è pubblicato il provvedimento del ministero dell'Economia del 27 febbraio 2009 col quale viene assegnato ai notai il compito di filtrare le segnalazioni di operazioni sospette di riciclaggio. In particolare, il Consiglio del Notariato, ricevute le segnalazioni dai propri iscritti le trasmetterà all'Unità di informazione finanziaria per gli approfondimenti investigativi.
NotaiProfessionistiAntiriciclaggio