Antiriciclaggio

Le linee d’azione della Gdf per il 2012

22/03/2012 Il Comando Generale della Guardia di finanza ha diramato a tutti i comandi territoriali una circolare operativa del 22 marzo 2012 contenente l’indicazione degli obiettivi dell’attività delle Fiamme gialle sul fronte della tutela del mercato dei capitali per il 2012. In particolare, sono state individuate tre linee di azione: check-list antiriciclaggio fondata sull'adeguata verifica dei clienti, sulla registrazione e sulla segnalazione di operazioni sospette; banche dati allineate ai sistemi...
AntiriciclaggioProfessionisti

Monito Uif. Sotto osservazione il factoring e il suo eventuale utilizzo distorto

17/03/2012 L’Unità di informazione finanziaria della Banca d’Italia ha pubblicato sul proprio sito internet una comunicazione del 16 marzo 2012, dal titolo: “Schemi rappresentativi di comportamenti anomali ai sensi dell'art. 6, c. 7, lett. b) del dlgs 231/2007- Operatività connessa con il rischio di frodi nell'attività di factoring”. La pubblicazione, dopo aver ripercorso definizione e finalità del contratto di factoring, sottolinea come negli ultimi anni tale tipologia contrattuale sia stata impiegata...
AntiriciclaggioProfessionisti

Pagamenti in contante anche sopra i mille euro per i cittadini stranieri. Sanatoria ex post

14/03/2012 Con comunicato stampa del 13 marzo 2012, l’agenzia delle Entrate interviene sui pagamenti in contante sopra i mille euro per i trasferimenti di denaro effettuati da cittadini stranieri. L’Agenzia ufficializza, così, la deroga prevista dal nuovo decreto fiscale, annunciando, in attesa di un provvedimento ufficiale, che gli stranieri sono esclusi dalle limitazioni all'utilizzo del denaro contante anche sopra i mille euro. La deroga, nello specifico, interessa le cessioni di beni e...
FiscoAntiriciclaggioProfessionisti

Il ruolo dei notai nella lotta antiriciclaggio

03/03/2012 Si è tenuto lo scorso 2 marzo 2012, a Roma, il convegno “Il notariato parte attiva del sistema di riciclaggio” promosso dal Consiglio notarile della capitale in collaborazione con la Fondazione italiana del Notariato. Nel corso dell’incontro, a cui hanno partecipato ben 700 notai provenienti da tutto il Territorio, il presidente del Consiglio nazionale, Giancarlo Laurini, ha sottolineato l’impegno del Notariato nel favorire l’attività delle autorità appositamente preposte...
NotaiProfessionistiAntiriciclaggio

In nome della tracciabilità vietati i pagamenti in contanti superiori a 999 euro

26/01/2012 Scende in caduta libera il limite all’utilizzo del contante nei pagamenti: in 4 anni da 12.500 euro si è scesi a 1.000 euro. La riduzione, diretta a rendere più trasparenti e quindi controllabili i movimenti tra operatori economici e privati, è stata operata dal D.L. n. 201/2011 e vale anche per il trasferimento di titoli al portatore. Entro il 31 marzo 2012 occorre ridurre il saldo dei libretti di deposito oppure estinguerli.
AntiriciclaggioProfessionisti

In nome della tracciabilità vietati i pagamenti in contanti superiori a 999 euro

26/01/2012 Scende in caduta libera il limite all’utilizzo del contante nei pagamenti: in 4 anni da 12.500 euro si è scesi a 1.000 euro. La riduzione, diretta a rendere più trasparenti e quindi controllabili i movimenti tra operatori economici e privati, è stata operata dal D.L. n. 201/2011 e vale anche per il trasferimento di titoli al portatore. Entro il 31 marzo 2012 occorre ridurre il saldo dei libretti di deposito oppure estinguerli.
AntiriciclaggioProfessionistiFisco

Contante fino a 999 euro. Contraccolpi nel rapporto di lavoro

26/01/2012 Con articolo 12, comma 1, il Decreto Legge 4 dicembre 2011, n. 201, riduce ancora il limite per la tracciabilità dei pagamenti: “1. Le limitazioni all'uso del contante e dei titoli al portatore, di cui all'articolo 49, commi 1, 5, 8, 12 e 13, del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, sono adeguate all'importo di euro mille (…)”. L’originaria soglia posta dal Legislatore era di 12.500,00 euro, passata – attraverso successivi interventi normativi – a 5.000,00 euro e, infine, 2.500,00 euro. Dal 6 dicembre 2011, il nuovo ultimo limite è dunque fissato a 1.000 euro (999 euro quello all’uso del contante). Il contraccolpo sui sistemi di pagamento delle retribuzioni e dei compensi ai lavoratori dipendenti e ai collaboratori, non è faticoso aspettarsi, è formidabile.
AntiriciclaggioProfessionistiLavoro

Contante fino a 999 euro. Contraccolpi nel rapporto di lavoro

26/01/2012 Con articolo 12, comma 1, il Decreto Legge 4 dicembre 2011, n. 201, riduce ancora il limite per la tracciabilità dei pagamenti: “1. Le limitazioni all'uso del contante e dei titoli al portatore, di cui all'articolo 49, commi 1, 5, 8, 12 e 13, del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, sono adeguate all'importo di euro mille (…)”. L’originaria soglia posta dal Legislatore era di 12.500,00 euro, passata – attraverso successivi interventi normativi – a 5.000,00 euro e, infine, 2.500,00...
AntiriciclaggioProfessionistiLavoro subordinatoLavoro

Antiriciclaggio. Nuovo iter sanzionatorio per l’uso scorretto del contante

18/01/2012 Con una circolare della direzione Antiriciclaggio del ministero dell’Economia vengono fissati i nuovi termini, sia oggettivi sia temporali, per l’avvio del nuovo iter amministrativo attraverso il quale si applicano le pene pecuniarie alle violazioni del limite fissato dal Dl 201/2011 in tema di circolazione del contante (tracciabilità). La circolare ministeriale n. 2 del 16 gennaio 2012, avente a oggetto “Disposizioni in materia di procedimenti sanzionatori antiriciclaggio”, fissa l'iter del...
AntiriciclaggioProfessionisti

Antiriciclaggio: nuove disposizioni per le segnalazioni aggregate

29/12/2011 L'Unità di informazione finanziaria della Banca d'Italia, ha emanato, lo scorso 22 dicembre 2011, un provvedimento contenente disposizioni per l'invio delle Segnalazioni antiriciclaggio aggregate (S.AR.A.). Nel testo del provvedimento viene specificato che la nuova procedura di invio delle segnalazioni sarà operativa a partire dal prossimo 12 marzo 2012 con riferimento alle segnalazioni relative a gennaio 2012. Per quel che riguarda, invece, le segnalazioni riferite ai mesi fino a...
AntiriciclaggioProfessionisti