Antiriciclaggio

Antiriciclaggio: sanzioni dal 1° febbraio 2012

24/12/2011 Tra le ultime modifiche apportate al Decreto legge n. 201/2011 si segnala che, in materia di antiriciclaggio, le sanzioni di cui all'art. 58 del dlgs 231/2007 per le operazioni in contanti e per le irregolarità sugli assegni saranno sanzionabili solo a partire dal 1° febbraio 2012. Così, eventuali pagamenti in contanti ultrasoglia ricompresi fra i 1.000 e i 2.499,99 euro, anche se vietati dal 6 dicembre 2011, risulteranno sanzionabili solo con riferimento alle infrazioni commesse dopo il 31...
AntiriciclaggioProfessionisti

Ragionerie territoriali dello Stato come nuovi destinatari delle comunicazioni di irregolarità

16/12/2011 Alla luce della soppressione delle Direzioni territoriali dell'economia e delle finanze avvenuta a mezzo del Decreto legge n. 40/2010, il Dipartimento del Tesoro del ministero dell'Economia e delle Finanze, con circolare protocollo n. 96224 del 30/11/2011, ha fornito agli enti, alle organizzazioni e agli ordini professionali interessati, l'indicazione degli indirizzi delle Ragionerie territoriali dello Stato che, a partire da dicembre, sono i nuovi destinatari delle segnalazioni delle violazioni...
AntiriciclaggioProfessionisti

La soglia dei contanti si abbassa anche per l’antiriciclaggio dei professionisti

12/12/2011 La normativa antiriciclaggio per gli studi professionali è toccata dalla Manovra Monti. Nello specifico, è stata abbassata la soglia di contante che può non passare sotto la lente della tracciabilità e, quindi, sotto il controllo e la delazione, necessaria pena una sanzione pecuniaria salata per il professionista che non segnala, derivate dalle norme antiriciclaggio. Inoltre, si dispone che ci sia l’ “ immediata comunicazione della infrazione anche alla Agenzia delle entrate che attiva i...
AntiriciclaggioProfessionisti

Nuovo limite per i pagamenti: contanti ammessi fino a 999 euro

09/12/2011 L'ulteriore passo per contrastare l'evasione fiscale ha condotto all'abbassamento del limite di tracciabilità dei pagamenti da 2.500 a 1.000 euro. Per le spese oltre tale soglia, dunque, vige il divieto di pagare in contanti. E' l'effetto della modifica all'articolo 49 del Decreto legislativo n. 231 del 2007 operata dall'articolo 12 della manovra Monti (D.L. n. 201/2011). Ma al limite di 1000 euro soggiaciono non solo i pagamenti in contanti fra privati ma anche l'emissione di assegni...
AntiriciclaggioProfessionisti

Antiriciclaggio: Ancora poche le segnalazioni dei professionisti

29/11/2011 Anna Maria Tarantola, vice direttore generale di Bankitalia, nel corso di un convegno organizzato, per il 28 novembre 2011, da Assolombarda sull’antiriciclaggio e sulla responsabilità degli intermediar, ha anticipato che a breve verranno messi a punto dei nuovi criteri per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio. Nel corso dell’intervento sono stati anche evidenziati i più recenti dati sulle segnalazioni: a fronte di un trend di crescita dovuto, in particolare, quasi...
ProfessionistiAntiriciclaggio

Antiriciclaggio: il limite di 2.500 euro si può superare

07/11/2011 In materia di disciplina antiriciclaggio, il Dipartimento del tesoro ha diffuso la circolare del 4 novembre 2011, con cui precisa che non sempre movimentazioni di denaro sopra i 2.500 euro comportano violazione della normativa in vigore e quindi obbligano l'intermediario ad effettuare la comunicazione. Con l’articolo 2, comma 4, del D.L. n. 138/2011, il legislatore è intervenuto a modificare il Decreto legislativo n. 231/2007 abbassando la soglia rilevante ai fini dell’uso di denaro...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Dal 31 ottobre segnalazioni antiriciclaggio solo per via telematica

26/10/2011 L'Unità di informazione finanziaria (Uif) della Banca d'Italia, con comunicato del 24 ottobre 2011, ha ricordato che in virtù del nuovo sistema di raccolta e gestione delle segnalazioni di operazioni sospette di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo, disciplinato con provvedimento del 4 maggio 2011, gli operatori interessati dovranno procedere con le segnalazioni esclusivamente per via telematica. In particolare, a partire dal prossimo 31 ottobre 2011, non saranno più accettate le...
AntiriciclaggioProfessionisti

Il condono fiscale non esclude la confisca in presenza di un'imputazione per riciclaggio

14/10/2011 Per i giudici di Cassazione – sentenza n. 36913 del 13 ottobre 2011 – il reato di riciclaggio ”è a forma libera e potenzialmente a consumazione prolungata, attuabile anche con modalità frammentarie e progressive, le quali integrano il momento consumativo del reato, dimodoché l'azione possa scomporsi in una pluralità di autonome fattispecie unite dal vincolo della continuazione, solo a condizione che si perfezioni il ciclo composto dalle fasi della ricezione-sostituzione-restituzione”. La...
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Si amplia la lista dei Paesi extra-Ue affidabili sull’antiriciclaggio

06/10/2011 Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 232 del 5 ottobre è stato pubblicato il decreto del ministero dell’Economia 28 settembre 2011 recante “l’Individuazione degli Stati extracomunitari e dei territori stranieri che impongono obblighi equivalenti a quelli previsti dalla direttiva 2005/60/CE, relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo e che prevedono il controllo rispetto a tali...
AntiriciclaggioProfessionisti