Antiriciclaggio

Studio del Notariato su pagamenti e norme antiriciclaggio

06/06/2013 Lo Studio n. 50-2013/B, approvato in data 24 gennaio 2013 dalla Commissione Antiriciclaggio del Consiglio nazionale del Notariato ha ad oggetto il tema “Pagamenti ante 4 luglio 2006 e pagamenti dilazionati tra normativa fiscale e norme antiriciclaggio”. I notai fanno, in particolare, riferimento alle disposizioni contenute nell'articolo 49 del Decreto legislativo n. 231/2007 in cui, oltre alla regolamentazione diretta delle modalità con cui effettuare in generale i pagamenti, viene...
AntiriciclaggioProfessionistiNotai

L’Irdcec prova a dissipare la nebbia attorno all’antiriciclaggio negli studi

05/06/2013 L'adeguata verifica della clientela, la conservazione e la registrazione delle informazioni, la segnalazione delle operazioni sospette: il corretto adempimento di ciascuno di tali obblighi implica la predisposizione di vere e proprie procedure interne agli studi professionali, secondo modalità prestabilite. In tale ambito interviene l’Irdcec, con il documento n. 19 di maggio 2013 dal titolo “Antiriciclaggio: check list per la verifica dell'adozione delle misure di legge negli studi...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiAntiriciclaggio

Commercialisti: per l’antiriciclaggio servono regole comuni in tutta la Ue

18/05/2013 In vista dell’adozione della IV direttiva antiriciclaggio da parte della Commissione europea, attualmente in corso di definizione a Bruxelles, i commercialisti degli ordini di Roma, Milano, Torino, Firenze e Bologna si sono riuniti a Roma, in un convegno di studi insieme ad esponenti istituzionali, per avanzare indicazioni circa un aggiornamento della citata normativa e auspicare così un antiriciclaggio uniforme in tutta l’Unione europea. La Direttiva 2005/60/Ce, almeno per ciò che appare...
AntiriciclaggioProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Dal Notariato istruzioni sulle segnalazioni di operazioni sospette connesse a reati tributari

08/05/2013 In considerazione del notevole aumento di segnalazioni di operazioni sospette di riciclaggio osservate negli ultimi due anni, il Consiglio nazionale del Notariato ha dedicato uno studio, il n. 261-2013/B approvato il 19 aprile 2013, alla tematica “Reati fiscali e normativa antiriciclaggio: i confini dell’obbligo di segnalazione a carico dei notai”. In particolare, si è ritenuto opportuno delineare i confini dell’obbligo di segnalazione anche alla luce del peculiare ruolo ed impegno della...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e FinanzaNotai

Antiriciclaggio, cooperazione piena tra gli Stati membri

26/04/2013 Con la sentenza del 25 aprile relativa alla Causa C-212/11, la Corte di Giustizia Ue si concentra sul tema dell’antiriciclaggio, riconoscendo a questa particolare forma di controllo una valenza che va ben oltre i confini nazionali di ciascuno Stato membro. Nel rispetto della normativa antiriciclaggio, infatti, secondo la Corte, è lecita ogni misura adottata dai Paesi europei se il fine ultimo è quello di accrescere il rispetto del diritto dell’Unione. Ne deriva che non possono essere...
AntiriciclaggioProfessionisti

Pronte le istruzioni operative di Bankitalia in tema di antiriciclaggio sugli "obblighi di adeguata verifica"

12/04/2013 Il 3 aprile 2013, la Banca d’Italia ha emanato l’atteso “Provvedimento recante disposizioni attuative in materia di adeguata verifica della clientela, ai sensi dell'art. 7, comma 2, del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231”, ora reso disponibile sul sito internet dell'Autorità di vigilanza. Il provvedimento, destinato ad una folta lista di intermediari finanziari, espressamente indicati nel testo, individua gli elementi da considerare per la valutazione del rischio ai sensi...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Riciclaggio. Niente condanna per chi ha commesso il reato presupposto

28/02/2013 Secondo i giudici di Cassazione - sentenza n. 9226 depositata il 27 febbraio 2013 - il soggetto che abbia commesso il reato presupposto non può essere ritenuto punibile anche del reato di riciclaggio per avere sostituito o trasferito il provento del reato presupposto medesimo. Ed infatti, non essendo configurabile, nel nostro sistema penale, il reato di autoriciclaggio, “diventano del tutto irrilevanti ai fini giuridici le modalità con le quali l'agente abbia commesso l'autoriciclaggio sia...
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Antiriciclaggio. Nuovi indicatori di anomalia per la segnalazione di operazioni sospette

07/02/2013 È stato pubblicato in data 6 febbraio 2013 sul sito Internet della Banca d’Italia il “Provvedimento recante gli indicatori di anomalia per le società di revisione e i revisori legali con incarichi di revisione su enti di interesse pubblico”. Il provvedimento si compone di 6 articoli relativi ai destinatari della norma, alla finalità degli indicatori, agli obblighi di segnalazione e di un Allegato tecnico, che suddivide i 23 indicatori di anomalia in quattro gruppi. La Banca d’Italia al...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

L’obbligo della segnalazione antiriciclaggio da parte del legale non mina il principio di segretezza tra avvocato e cliente

31/12/2012 Per la Corte europea dei diritti dell'uomo – sentenza del 6 dicembre 2012 pronunciata sul procedimento Michaud contro Francia – le norme comunitarie attuate dagli Stati membri in materia di antiriciclaggio sono da ritenere conformi alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo. Ciò anche per quanto riguarda lo specifico obbligo di segnalazione di operazioni sospette imposto al professionista legale; detto obbligo, infatti – precisa la Corte – non lederebbe il principio di segretezza tra...
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto InternazionaleDirittoAvvocati

Limite all’uso del contante. Per le violazioni una sola comunicazione

10/10/2012 Con una comunicazione datata 3 ottobre 2012, il ministero dell’Economia chiarisce che eventuali trasferimenti di denaro contante o titoli al portatore per importi superiori ai nuovi limiti di legge (Manovra Monti del 6 dicembre 2011, n. 201) dovranno essere comunicati alle sole Ragionerie territoriali dello Stato competenti per territorio. Ciò vuol dire che per i pagamenti che superano la soglia di 999,99 euro, banche, intermediari, poste, istituti di pagamento, Sim, Sgr, fiduciarie e...
AntiriciclaggioProfessionisti