Antiriciclaggio

Pubblicate le istruzioni sui dati necessari per i trasferimenti di fondi

08/10/2012 E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 234, del 6 ottobre 2012, il provvedimento della Banca d'Italia concernente “Istruzioni per l'applicazione del regolamento Ce 1781/2006 riguardante i dati informativi relativi all'ordinante che accompagnano i trasferimenti di fondi e sui pagamenti di copertura”. Scopo del regolamento è quello di assicurare l'accesso alle informazioni relative ai nominativi dei soggetti coinvolti nei trasferimenti di fondi in qualunque fase di essi, da parte...
AntiriciclaggioProfessionisti

Nuove regole antiriciclaggio

03/10/2012 Dal 2 ottobre 2012 per alcune norme, 17 ottobre per altre, in virtù dell’entrata in vigore (“Gazzetta Ufficiale” n. 230/2012) del Decreto legislativo n. 169, del 19 settembre 2012, usare il contante incontra, per i cambiavalute, il limite di 2.500 euro. E sui libretti di deposito bancari e postali al portatore scende la scure di misure sanzionatorie antiriciclaggio più rigide: dall’ 1 al 40 per cento dell’importo trasferito o dal 30 al 40 per cento del saldo del libretto al portatore; ammende...
AntiriciclaggioProfessionisti

Uif: Pubblicato il rapporto antiriciclaggio 2011

09/08/2012 L’Unità di informazione finanziaria ha pubblicato sul sito della Banca d’Italia il rapporto annuale 2011 in cui viene illustrata l’attività svolta nello scorso anno dall’Uif nell’ambito della prevenzione e del contrasto al riciclaggio e al terrorismo, anche in campo internazionale. Nel testo del rapporto viene evidenziato l’importante aumento delle segnalazioni di operazioni sospette che sono pervenute: nel corso del 2011 sarebbero 49.075 le operazioni segnalate come sospette, con un...
AntiriciclaggioProfessionisti

Comunicazione dei commercianti al minuto per vendite cash agli stranieri senza indicazione del conto corrente

30/05/2012 Il modello per effettuare la comunicazione preventiva all'Agenzia delle entrate, da parte degli operatori del settore del commercio al minuto e agenzie di viaggio e turismo che vendono beni e servizi a cittadini stranieri non residenti in Italia, necessita di un aggiornamento affinché possa darsi attuazione a quanto richiesto dalla legge di conversione, n. 44/2012, del D.L. n. 16/2012, e, quindi, poter inserire il numero di conto corrente del cedente. Si rammenta l'abbassamento a 999 euro,...
AntiriciclaggioProfessionistiDichiarazioniFisco

Assicurazioni. Pronti i controlli interni in materia di antiriciclaggio

16/05/2012 Il Regolamento concernente disposizioni attuative in materia di organizzazione, procedure e controlli interni volti a prevenire l’utilizzo delle imprese di assicurazione e degli intermediari assicurativi ai fini di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo (art 7, comma 2, Dlgs n. 231/2007) è stato reso noto sul sito web dell’Isvap. È l’atteso regolamento n. 41 del 15 maggio 2012, che fa seguito ai precedenti documenti emanati dalla Banca d’Italia, per gli intermediari finanziari, e dalla...
AntiriciclaggioProfessionisti

Commercialisti: segnalazioni di operazioni sospette inviate all'Ordine

15/05/2012 Nell'ambito delle segnalazioni antiriciclaggio, anche i dottori commercialisti e gli esperti contabili possono, d'ora in poi, contare sulla riservatezza offerta dal proprio Ordine. Il ministero dell'Economia e delle Finanze, con decreto 4 maggio 2012 – in “Gazzetta Ufficiale” n. 110 del 12 maggio - dà attuazione all'art. 43, comma 2, del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, secondo il quale gli ordini professionali possono ricevere le segnalazioni di operazioni sospette (Sos),...
AntiriciclaggioProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

L’Uif aggiorna gli schemi di anomalia per le operazioni sospette

24/04/2012 Con la comunicazione del 23 aprile 2012, sono stati indicati dall’Uif (Unità di informazione finanziaria) i nuovi “Schemi rappresentativi di comportamenti anomali ai sensi dell'art. 6, co.7, lett. b) del dlgs 231/2007. Operatività connessa con le frodi fiscali internazionali e con le frodi nelle fatturazioni”. Si mette in luce la stretta relazione, che si evince dalle recenti indagini giudiziarie, tra evasione fiscale e riciclaggio; veicolo principale i Paesi a fiscalità privilegiata. È...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e FinanzaDiritto InternazionaleDiritto

La GdF controllerà programmi di contabilità e tenuta del registro antiriciclaggio degli studi professionali

18/04/2012 In una circolare non direttamente accessibile, la numero 83607 del 19 marzo 2012, il Comando generale della Guardia di Finanza informa, in relazione ai controlli degli studi legali e contabili e, più in generale, all'attività della Gdf a tutela del Mercato dei capitali, che analizzerà, negli studi professionali, come i programmi di contabilità adottati dal professionista ispezionato – dottore commercialista, consulente del lavoro, avvocato, notaio eccetera - possano rilevare i pagamenti in...
AntiriciclaggioProfessionisti

Intestazione fittizia. Prestanome non per forza “impossidente”

12/04/2012 Con sentenza n. 13421 dell’11 aprile 2012, la Cassazione ha ribaltato la decisione con cui il Tribunale del Riesame di Napoli aveva annullato l'ordinanza di custodia cautelare disposta dal Gip nei confronti di due indagati per il reato di intestazione fittizia. Nel dettaglio, i giudici di legittimità hanno ritenuto fondato il ricorso presentato dal Pubblico ministero secondo il quale la circostanza che il soggetto “prestanome” non fosse “impossidente” non serviva ad escludere a priori gli...
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Bollettino semestrale Uif sulle segnalazioni di operazioni sospette

06/04/2012 L’Unità d’informazione finanziaria (Uif) della Banca d’Italia, ha pubblicato, il 5 aprile, il bollettino semestrale luglio-dicembre 2011 contenente i dati delle segnalazioni di operazioni sospette (Sos) ricevute dall'Unità di informazione finanziaria nel 2011. Dall’analisi del rapporto emerge che nel corso dello scorso anno si è prodotto un incremento di segnalazioni del 37% rispetto all’anno precedente; in particolare, queste si attesterebbero intorno alla cifra di 49mila rispetto alla...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza