Antiriciclaggio

Fatca, verso il Parlamento per la ratifica

11/01/2014 Con le firme di Usa e Italia è stato recepito il Foreign Account Tax Compliance (Fatca). Consegue che dal 1° luglio 2014, se il Parlamento ratificherà in tempo l’accordo, è automatico e reciproco lo scambio di informazioni finanziarie - dati sui conti correnti detenuti negli Usa da soggetti italiani e viceversa - tra le corrispondenti amministrazioni finanziarie. Saranno accessibili, dalle autorità competenti, i dati identificativi del titolare del conto, il numero di conto, l’istituzione...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Antiriciclaggio, disposizioni per l’invio dei dati aggregati

02/01/2014 Dopo l’emanazione del provvedimento della Banca d’Italia del 3 aprile 2013 contenente le disposizioni attuative per la tenuta dell’archivio unico informatico, l’UIF ha emanato, in data 23 dicembre 2013, l’atteso provvedimento con cui si forniscono le regole per l’invio dei dati aggregati di cui al Dlgs n. 231/2007 (c.d. Decreto Antiriciclaggio). Il nuovo provvedimento dell’Autorità di vigilanza completa così il quadro normativo attuativo delle disposizioni previste dal Dlgs 231/2007, facendo...
AntiriciclaggioProfessionisti

L’Irdcec sull’anticiciclaggio dopo le risposte ufficiali

06/12/2013 La IV direttiva antiriciclaggio, in corso di definizione da parte della Commissione europea che sta sentendo le proposte delle delegazioni dei Paesi membri, dà non poco da fare ai commercialisti italiani. Al centro di convegni (da ultimo quello di Roma tra ordini di Roma, Milano, Torino, Firenze e Bologna ed esponenti istituzionali) e di studi e documenti (circolare 35/IR/2013 e documento 19/2013 Irdcec) la questione antiriciclaggio - regolata in Italia dal Dlgs 231/2007 - verte sulla...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiAntiriciclaggio

Antiriciclaggio. Sanzioni solo dopo la notifica dell’atto di contestazione

04/12/2013 È stata emanata dal ministero dell’Economia e delle Finanze la circolare n. 40, in data 29 novembre 2013, con la quale si rendono alle Ragionerie territoriali dello Stato precisazioni circa le procedure da osservare in caso di provvedimenti sanzionatori emanati nel rispetto della disciplina antiriciclaggio (decreto legislativo 231/2007). Si chiarisce che gli uffici, in caso di segnalazioni relative all’uso di contante per importi pari o superiori a mille euro, devono sempre trasmettere la...
AntiriciclaggioProfessionisti

L'Uif sull'anomalo utilizzo del trust

03/12/2013 L'Unità di informazione finanziaria della Banca d'Italia, con comunicazione protocollo n. 1113197 del 2 dicembre del 2013, ha illustrato lo schema rappresentativo dei comportamenti anomali ai sensi dell'articolo 6, comma 7, lett. b) del D.lgs 231/2007 collegato all'operatività connessa con l'anomalo utilizzo di trust. L'Uif segnala come i vari organismi internazionali in materia di prevenzione e contrasto al riciclaggio, e in particolare il GAFI nelle sue 40 Raccomandazioni del febbraio...
Diritto CivileDirittoAntiriciclaggioProfessionisti

Dal Mef risposte ai quesiti sull’antiriciclaggio

11/11/2013 La materia dell’Antiriciclaggio è stata oggetto di attenta analisi da parte del Ministero dell’Economia, Guardia di Finanza e Uif-Banca d’Italia. I tre organismi hanno, infatti, collaborato per rispondere ufficialmente ad una serie di quesiti avanzati al Mef dal settimanale ItaliaOggi Sette, che riporta in esclusiva le interpretazioni offerte a professionisti ed imprese. Il primo aspetto da evidenziare è che i controlli antiriciclaggio stanno aumentando sempre di più negli studi...
AntiriciclaggioProfessionistiImmobiliFisco

Pubblicato il Rapporto annuale Uif con i dati del 2012

29/10/2013 L'Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia della Banca d'Italia ha pubblicato, il 25 ottobre 2013, il “Rapporto annuale dell'Autorità di Informazione finanziaria” contenente i dati dell'attività svolta nel 2012 relativamente alla prevenzione e al contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo internazionale. In materia di segnalazioni di operazioni sospette (Sos) pervenute all'Uif il rapporto ne evidenzia l'incremento proseguito nel 2012 e già riscontrato negli anni...
ProfessionistiNotaiAntiriciclaggio

Provvedimento Uif relativo alle informazioni da conservare nelle operazioni di restituzione

07/08/2013 L'Unità di informazione finanziaria (Uif) della Banca d'Italia, in considerazione della Circolare emanata dal ministero dell'Economia e delle Finanze in data 30 luglio 2013, recante precisazioni sull'ambito applicativo della disposizione e sulle modalità operative idonee a dare attuazione all'articolo 23 del Decreto legislativo n. 231/2007, come modificato dal Decreto legislativo n. 169/2012, ha adottato un apposito provvedimento datato 6 agosto 2013 relativo alle operazioni di restituzione di...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Verifica antiriciclaggio, se inadeguata la banca restituisce i soldi al cliente

31/07/2013 Il Ministero dell’economia e delle finanze, dipartimento del Tesoro, con la nota 57889 del 30 luglio 2013, dà attuazione alle disposizioni di cui al comma 1-bis dell'articolo 23 della legge antiriciclaggio (dlgs n. 231/2007). Il citato comma 1-bis, articolo 23, è stato introdotto dal Dlgs n. 169/2012 e prevede che nel caso in cui non sia possibile rispettare gli obblighi di adeguata verifica circa i rapporti continuativi già in essere (operazioni o prestazioni professionali in corso), le...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Notai e segnalazioni antiriciclaggio 2012

11/06/2013 Nel corso di un convegno tenuto il 10 giugno, a Milano, ed organizzato dall'Associazione sindacale dei Notai della Lombardia e dal Consiglio notarile di Milano sono stati illustrati alcuni dei dati dell'Uif della Banca d'Italia relativi alle segnalazioni antiriciclaggio pervenute nel 2012. Dall'esame dei risultati, è emerso un forte incremento (+ 37%) di quelle che sono le segnalazioni di operazioni sospette (Sos). Tra i professionisti, permane il ruolo di primo piano ricoperto dai notai, i...
AntiriciclaggioProfessionistiNotai