Imposte e Contributi
Testo unico imposta di registro approvato dal CdM. Tutte le novità
23/07/2025Il Testo Unico sull’imposta di registro, approvato definitivamente dal CdM del 22 luglio 2025, riunisce e coordina tutte le norme su registrazioni, tributi indiretti, sanzioni e agevolazioni in un’unica raccolta digitale, semplificando procedure e adempimenti.
Versamenti imposte 2025: proroga al 21 luglio e rateizzazione con interessi
16/07/2025Il Decreto Fiscale 2025 prevede la proroga dei versamenti al 21 luglio per soggetti ISA e forfetari. Per gli esclusi, scadenza al 30 luglio con lo 0,40%. Possibile la rateizzazione fino a dicembre con interessi.
Approvato il Testo Unico IVA 2025: tutte le novità in vigore dal 1° gennaio 2026
15/07/2025Il Consiglio dei ministri ha approvato il nuovo Testo Unico IVA: 171 articoli, novità per non profit, split payment, franchigia UE e fattura elettronica. In vigore dal 1° gennaio 2026./articolo/split-payment-escluse-dal-1-luglio-2025-le-societa-quotate
Tassazione del socio in presenza di liquidazione societaria
14/07/2025Regole fiscali e civilistiche in caso di liquidazione societaria: modalità di tassazione per soci e imprese, responsabilità post-cancellazione e disciplina applicabile.
Nel Dl Omnibus in GU, novità fiscali, IVA agevolata e cripto-attività
01/07/2025Il DL 95/2025 in GU. Introduce l’IVA al 5% per le opere d’arte, proroga la Sugar Tax e rafforza la normativa su cripto-attività. Anche Superbonus per aree terremotate. Entrata in vigore dal 1° luglio 2025.
Lavoro autonomo: nuova tassazione 2024 su interessi, polizze e bonus fiscali
27/06/2025La risposta n. 171/2025 chiarisce l’applicazione del principio di onnicomprensività al reddito autonomo: interessi attivi, premi assicurativi e bonus edilizi diventano fiscalmente rilevanti dal 2024.
Trasferimenti tra trust e imposta di donazione, chiarimenti Entrate
25/06/2025Con la risposta n. 170/2025, l’Agenzia delle Entrate chiarisce che i trasferimenti di beni dal trust originario ai trust successivi configurano un’attribuzione ai beneficiari e sono soggetti a imposta di donazione e imposte ipocatastali.
Plusvalenza su immobile ricevuto con sentenza di separazione: quando è tassabile
12/06/2025L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 153/2025, chiarisce che la plusvalenza su immobili ricevuti in separazione è imponibile se la cessione avviene entro 5 anni dal trasferimento.
Detrazione figli: spetta al genitore affidatario anche dopo la maggiore età
10/06/2025La Cassazione ribadisce che la detrazione IRPEF per figli a carico resta al genitore affidatario anche dopo la maggiore età, se non interviene un nuovo accordo.
Via libera al Testo Unico sui tributi indiretti
27/05/2025Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera preliminare al nuovo Testo Unico sui tributi indiretti, che semplifica la normativa su registro, bollo, successioni e IVAFE. Entrata in vigore dal 1° gennaio 2026.