Contenzioso tributario
IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo
18/04/2025La Corte costituzionale conferma l’IMU sui beni-merce ai sensi della normativa previgente: anche gli immobili destinati alla vendita e non locati sono imponibili, poiché rileva la sola disponibilità giuridica del bene, non il suo utilizzo.
Consulta: sì all'abolizione dell'aggio di riscossione senza retroattività
18/04/2025La Corte costituzionale sull'aggio di riscossione: abolizione non retroattiva, legittimo applicarlo fino al 2021. Valida la riforma con effetto solo per il futuro.
Corte costituzionale: illegittima l’addizionale provinciale all'accisa sull’energia
16/04/2025La Corte costituzionale, con sentenza n. 43/2025, ha dichiarato l’illegittimità dell’abrogata addizionale provinciale all’accisa sull’energia elettrica per contrasto con il diritto dell’Unione europea: motivi alla base della decisione ed effetti della pronuncia.
Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica
04/04/2025Corte di giustizia Ue: anche un privato può essere soggetto passivo IVA se la vendita di terreni avviene con modalità imprenditoriali. Soggetto passivo può essere anche la comunione legale tra coniugi.
Giustizia tributaria: al via Ufficio Ispettivo e Massimario
02/04/2025Giustizia tributaria: attivate le nuove strutture dell’Ufficio ispettivo e dell’Ufficio del massimario, volte a garantire uniformità, efficienza e trasparenza nelle decisioni tributarie.
Rottamazione quater: effetti processuali e applicazione ai crediti non tributari
01/04/2025Conseguenze processuali dell’adesione del debitore alla definizione agevolata ed estensione o meno della relativa disciplina ai crediti non tributari: questione alle Sezioni Unite.
Processo tributario: divieto di nuove prove in appello non per i giudizi pendenti
28/03/2025Dalla Consulta limiti e chiarimenti sulla nuova disciplina delle prove in appello nel contenzioso tributario: esclusa l’applicazione immediata sui giudizi pendenti, illegittimo il divieto su deleghe e procure, confermato quello sulle notifiche. La sentenza n. 36/2025.
Compensazione di crediti Iva in anticipo e senza visto: sanzioni?
27/03/2025La compensazione anticipata di crediti IVA superiori alla soglia è violazione sostanziale mentre la compensazione credito Iva in assenza visto di conformità è violazione meramente formale: i chiarimenti della Cassazione sul regime sanzionatorio applicabile.
Credito IVA: il fermo amministrativo interrompe la prescrizione
25/03/2025Corte di Cassazione: il fermo amministrativo ex art. 69 del R.D. 2440/1923 sospende la prescrizione del credito IVA, che riprende a decorrere solo al termine dell'efficacia del provvedimento.
Bonus Facciate: con false fatture profitti sequestrati
19/03/2025Fatture emesse per lavori non realizzati, legate al bonus facciate, espongono amministratori e società al rischio di sequestro preventivo del profitto del reato. Sentenza della Cassazione.