Contenzioso tributario

Prove desumibili da confessioni di terzi

02/03/2009 Per la Cassazione – sentenza n. 3569 del 13 febbraio scorso – anche se nel contenzioso tributario, ai sensi del Dlgs 546/92, non può essere utilizzata la prova testimoniale, è comunque consentito desumere elementi di prova anche dalla dichiarazioni confessorie rese da un terzo e richiamate nel rapporto della Guardia di Finanza prodotto in giudizio.
FiscoContenzioso tributario

Accertamenti inutili? Il fisco è responsabile

28/02/2009 Con la sentenza 4622 del 26 febbraio 2009, la Corte di cassazione, accogliendo il ricorso di un contribuente contro una decisione della Ctr di Venezia, ha spiegato che il cittadino ha diritto ad impugnare un accertamento a lui notificato anche se l'ufficio ammette di aver sbagliato; in particolare, il contribuente potrebbe anche chiedere i danni subiti per aver consultato un professionista sugli effetti dell'atto. Per i giudici di legittimità, infatti, “l'ufficio delle imposte non può notificare...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Gli uffici possono rinviare i termini

28/02/2009 La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 56 del 27 febbraio, afferma che non è in contrasto con gli articoli 24 e 111 della Costituzione la norma che consente all’Amministrazione finanziaria di prorogare i termini di decadenza degli atti processuali per il mancato o irregolare funzionamento degli uffici finanziari. La Consulta sostiene che la proroga del termine che riguarda un atto processuale, non lede né il principio del contraddittorio né il diritto di difesa del contribuente, in quanto...
FiscoContenzioso tributario

Accertamenti inutili? Il fisco è responsabile

28/02/2009 Con la sentenza 4622 del 26 febbraio 2009, la Corte di cassazione, accogliendo il ricorso di un contribuente contro una decisione della Ctr di Venezia, ha spiegato che il cittadino ha diritto di impugnare un accertamento a lui notificato anche se l'ufficio ammette di aver sbagliato; in particolare, il contribuente potrebbe anche chiedere i danni subiti per aver consultato un professionista sugli effetti dell'atto. Per i giudici di legittimità, infatti, “l'ufficio delle imposte non può notificare...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Par condicio sui termini

28/02/2009 Con sentenza n. 56 di ieri, la Consulta ha spiegato che le disposizioni di cui agli art. 1 e 2 della l. 592/85 che consentono al direttore regionale dell'amministrazione finanziaria di prorogare, a favore di tale amministrazione, anche i termini per proporre impugnazione contro le sentenze dal giudice tributario, non violano né il principio della parità delle parti nel processo - perché la proroga costituisce la conseguenza ex lege di un atto dell'amministrazione meramente ricognitivo ed opera a...
FiscoContenzioso tributario

Intercettazioni anche per il fisco

24/02/2009 La Guardia di finanza, con circolare 1/2008, ha aggiornato gli indirizzi operativi ai reparti per le attività di verifica prevedendo intercettazioni anche per le verifiche fiscali e comunicazioni di notizie di reato in caso di risultanze degli studi di settore non rispondenti a quelli dell'amministrazione finanziaria. Spetterà poi all'autorità giudiziaria il compito di valutare la rilevanza delle presunzioni fiscali semplici o semplicissime. Nella circolare si precisa che, alla luce della...
FiscoAccertamentoDiritto PenaleDirittoContenzioso tributario

Al contribuente l'onere della prova

23/02/2009 Con sentenza n. 3316 dell'11 febbraio 2009, la Corte di cassazione ha spiegato che la determinazione del reddito effettuata sulla base del redditometro dispensa il Fisco da qualunque altra prova rispetto ai fatti individuati dal redditometro stesso, ponendo così a carico del contribuente l'onere di dimostrare che il reddito presunto sulla base del redditometro non esiste o esiste in misura inferiore.
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

La giurisdizione tributaria in cerca di limiti

22/02/2009 L’invito della Corte di Cassazione alla Consulta è che prosegua sulla strada della corretta delimitazione della giurisdizione del giudice speciale e della precisazione della nozione di tributo, inaugurata con la sentenza n. 64/2008. In questa circostanza, la Corte Costituzionale aveva fissato una serie di punti fermi: la legge non può ricondurre alla giurisprudenza tributaria prestazioni che non siano tributi; questi sono soltanto prestazioni imposte collegate alla pubblica spesa con un...
FiscoContenzioso tributario

Querela stoppa processo

21/02/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4003 del 19 febbraio scorso, ha precisato che, quando il contribuente presenta querela di falso contro il verbale della Guardia di Finanza sul quale si fonda l'intero accertamento, il processo tributario deve essere sospeso. In questi casi, il giudice tributario deve limitarsi a valutare che la denuncia del cittadino sia regolare sul piano formale e che l'atto contestato sia rilevante, non avendo, per contro, il potere di decidere se il verbale sia...
FiscoContenzioso tributarioDiritto PenaleDiritto