Contenzioso tributario
Giustizia tributaria: pubblicato il Testo Unico di riordino
29/11/2024Riforma fiscale: è approdato nella Gazzetta Ufficiale del 28 novembre 2024 il Testo Unico sulla giustizia tributaria, unitamente agli altri due TU su tributi erariali minori e sanzioni tributarie amministrative e penali.
Sezioni Unite Cassazione: annullamento e sostituzione di atto viziato con uno peggiorativo
22/11/2024Autotutela sostitutiva, accertamento integrativo e legittimo affidamento del contribuente: su tali temi si incentra la sentenza della Cassazione a Sezioni Unite. Non sono necessari nuovi elementi per l’autotutela sostitutiva in malam partem.
Delocalizzazione finalizzata a eludere dazi doganali? Operazione non giustificata
22/11/2024Il trasferimento della produzione da un Paese soggetto a dazi supplementari, come gli Stati Uniti, a un Paese terzo non elimina l'applicazione di tali dazi se l'obiettivo principale del trasferimento è l'elusione degli stessi. Lo ha puntualizzato la Corte Ue.
Contenzioso tributario: il ruolo della consulenza tecnica
13/11/2024Da Cndcec e FNC documento di ricerca sul ruolo della consulenza tecnica nel processo tributario: funzioni, normativa ed evoluzione, con focus su riforme e impatto sul giudizio delle Corti tributarie.
Deducibilità totale degli interessi passivi per immobili destinati a locazione
11/11/2024La Corte di cassazione ha confermato l'integrale deducibilità degli interessi passivi su mutui ipotecari per immobili destinati alla locazione, indipendentemente dal fine del finanziamento e dallo stato locativo dell'immobile.
Autotutela tributaria: nuove linee guida delle Entrate
08/11/2024La circolare n. 21 del 7 novembre 2024 dell’Agenzia delle Entrate fornisce istruzioni sull’autotutela tributaria, distinguendo tra autotutela obbligatoria e facoltativa, per garantire uniformità e chiarezza nei procedimenti fiscali e ridurre il contenzioso.
Preliminare risolto consensualmente: il registro sulla caparra va rimborsato
06/11/2024Risoluzione consensuale del preliminare e restituzione delle somme? L'imposta proporzionale versata anticipatamente sulla caparra è da considerarsi indebita e va rimborsata. La conferma della Cassazione.
Indeducibilità IMU da IRAP: la Corte costituzionale conferma
30/10/2024La Corte Costituzionale, con sentenza n. 171/2024, ha confermato l'infondatezza della questione di legittimità costituzionale dell'indeducibilità dell'IMU relativa agli immobili strumentali dall'IRAP.
Cassazione: valida l'adesione al PVC senza modello ufficiale
28/10/2024Valida la comunicazione di adesione del contribuente al processo verbale di constatazione (PVC) anche quando non sia stato utilizzato il modello specifico approvato dall’Agenzia delle Entrate. La conferma della Cassazione.
Definizioni liti tributarie e natura delle somme versate. Chiarimenti AIDC
25/10/2024La Norma AIDC n. 226/2024 chiarisce la natura delle somme versate per la definizione delle liti tributarie, affermando che mantengono natura di tributo. Analisi su deducibilità e distinzione per controversie su imposte e sanzioni non collegate.