Contenzioso tributario
Agevolazione ICI prima casa: la parola alla Corte costituzionale
17/10/2024Agevolazione ICI prima casa sull'abitazione principale: rimessa, alla Corte costituzionale, la questione relativa al requisito della dimora abituale dei “familiari”. I dubbi sollevati dalle Sezioni Unite civili della Cassazione.
Contributo unificato solo sull'iscrizione ipotecaria impugnata
15/10/2024Contributo unificato unico per l'impugnazione dell'iscrizione ipotecaria non preceduta dalla cartella di pagamento. Lo ha stabilito la Corte di cassazione.
Giurisprudenza tributaria di merito: banca dati aggiornata
02/10/2024Online l'aggiornamento della Banca Dati della giurisprudenza tributaria di merito: consultabili anche le sentenze delle Corti di giustizia di primo e secondo grado native digitali depositate nel secondo trimestre 2024.
Iva, accise e dogane: la competenza passa al Tribunale UE
27/09/2024Dal 1° ottobre 2024 passa al Tribunale UE la competenza su Iva, accise e dogane: il trasferimento delle competenze sarà applicabile per le domande di pronuncia pregiudiziale pendenti a tale data.
Ricorso tributario: natura autonoma ribadita dalla Cassazione
26/09/2024Nel processo tributario, ogni ricorso deve avere una sua precisa autonomia e non può limitarsi a richiamare motivi di gravame formulati in altri atti. Lo ha precisato la Corte di cassazione.
Contribuente responsabile se non controlla l'operato del consulente
23/09/2024Sanzioni amministrative per violazioni tributarie: il contribuente che non vigila sul professionista incaricato delle pratiche fiscali non può considerarsi esente da responsabilità. Lo ha ribadito la Cassazione.
Società estinta, ai soci le sanzioni tributarie
09/09/2024La Cassazione sul fenomeno successorio che si verifica quando una società viene cancellata dal registro delle imprese: i soci possono essere chiamati a rispondere dei debiti sociali, comprese le sanzioni tributarie, nei limiti di quanto ricevuto in sede di liquidazione.
L'assoluzione penale incide sul processo tributario: riforma retroattiva
04/09/2024L’efficacia delle sentenze penali di assoluzione si estende ai procedimenti tributari pendenti, anche se le pronunce penali sono antecedenti alla riforma delle sanzioni tributarie. Lo ha puntualizzato la Corte di cassazione con ordinanza 23570/2024.
Costituzione di servitù prediale. Cassazione: imposta di registro al 9%
03/09/2024La costituzione di servitù non comporta un trasferimento di diritti: l'aliquota applicabile non può essere del 15%, bensì quella prevista per la costituzione di diritti reali di godimento, attualmente fissata nel 9%. Lo ha ribadito la Corte di cassazione.
Dichiarazione tardiva possibile anche a controlli già iniziati
02/09/2024Il contribuente ha diritto a presentare la dichiarazione tardiva nonostante l'inizio di attività amministrative di accertamento da parte del Fisco. Tale ritardo, salva l'applicazione di sanzioni, non consente di procedere ad accertamento induttivo. Così la Cassazione.