- 20-02-2025: Nel 2025 novità per i crediti d’imposta 4.0 e 5.0
- 20-02-2025: Per i crediti d’imposta 4.0 e 5.0, novità dal 2025
- 20-02-2025: Trasferte 2025: tracciabilità della spesa dentro e fuori dal comune
- 20-02-2025: Trasferta e tracciabilità delle spese: novità per aziende e lavoratori
- 20-02-2025: Milleproroghe 2025 convertito: ripresa della rottamazione-quater
- 20-02-2025: CCNL Scuole private laiche - Errata corrige del 3/2/2025
- 20-02-2025: Aumenta l'assegno di maternità concesso dai Comuni per l’anno 2025
- 20-02-2025: Concordato fallimentare con terzo assuntore: accollo senza registro
- 20-02-2025: Distacco del personale e IVA, dal 2025 il rimborso del costo diventa imponibile
- 20-02-2025: Il mancato superamento del test di operatività non osta al rimborso IVA
- 20-02-2025: Malati oncologici: nuovo congedo biennale, permessi retribuiti e smart working
- 20-02-2025: Tax credit cinema 2025: novità, aliquote e modifiche della Legge di Bilancio
- 20-02-2025: Nuove Linee guida Mef per le tariffe TARI 2025
- 20-02-2025: Modifiche alla tariffa doganale 2025: nuovi codici e adempimenti CBAM per gli importatori

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Cessione d'azienda? Necessario valutare il legame funzionale
Ai fini dell'accertamento tributario, il Fisco per contestare ad una società una cessione aziendale (soggetta ad imposta di registro) distinguendola da una semplice cessione di beni aziendali (operazione soggetta ad Iva) deve valutare l'operazione commerciale nel suo complesso, tenendo conto anche del fine economico...
Contratti di locazione Nuovo modello RLI obbligatorio
E' disponibile online, sul sito web dell'Agenzia delle Entrate, la nuova versione del modello RLI, con le relative istruzioni e specifiche tecniche. Si tratta della versione 2.0, "Richiesta di registrazione e adempimenti successivi - contratti di locazione e affitto di immobili", approvata con il...
Governo, Linee guida 2018 del Piano Nazionale Impresa 4.0
Il 19 settembre sono state presentate alla Camera dai ministri dell'Economia, dello Sviluppo economico, dell'Istruzione e del Lavoro le Linee guida 2018 del Piano nazionale Impresa 4.0. Risultati 2017 Durante la cabina di regia tra Governo e sindacati sono stati presentati i risultati fin qui...
Legge di bilancio 2018 Voluntary per contanti e stretta compensazioni Iva
Al Convegno «Date a Cesare quel che è di Cesare», tenutosi a Milano il 18 settembre 2017, ha partecipato anche la sottosegretaria alla presidenza del consiglio Maria Elena Boschi, che ha colto l'occasione per annunciare quelli che quasi sicuramente saranno i nuovi capisaldi della prossima Legge di...
Corte dei Conti: Anagrafe dei rapporti finanziari costosa e poco utilizzata
Il 18 settembre 2017 è stato diffuso il rapporto - frutto dell'indagine condotta dalla Corte dei conti - sullo stato dell'arte circa l'utilizzo dell'Anagrafe dei rapporti finanziari ai fini dell'attività di controllo fiscale. La sezione centrale di controllo della Corte dei conti, in merito...