- 30-04-2025: Software Comunicazione F24-770: invio ritenute entro il 30 aprile 2025
- 30-04-2025: Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore
- 30-04-2025: Decreto bollette in Gazzetta Ufficiale. Novità per le auto aziendali
- 30-04-2025: Bonus colonnine domestiche, domande a partire dal 29 aprile
- 30-04-2025: Ricarica auto elettriche, dal 29 aprile contributo per utenti domestici
- 30-04-2025: Precompilata 2025: modello 730 e Redditi online dal 30 aprile
- 30-04-2025: CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025
- 30-04-2025: Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità
- 30-04-2025: CCNL Autostrade e trafori - Verbale di incontro del 23/04/2025
- 30-04-2025: Autostrade e trafori, definito il premio di risultato
- 30-04-2025: Oltre il regime transitorio: la somministrazione tra limiti e deroghe
- 30-04-2025: Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia
- 30-04-2025: CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025
- 30-04-2025: Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
OIC: approvati gli emendamenti a 10 principi contabili nazionali
Dopo l’aggiornamento dei principi contabili nazionali, sulla base delle nuove disposizioni normative introdotte dal Dlgs. 18 agosto 2015, n. 139, gli operatori hanno avvertito la necessità di apportare alcuni emendamenti ai principi contabili nazionali, alla luce dell’esperienza maturata durante il...
Amministratore unico. Benefici tributari del welfare aziendale limitati
La Direzione centrale normativa dell'Agenzia delle Entrate, con la risposta ad interpello n. 954-1535/2017 pervenuta in data 22 dicembre, affronta il quesito sollevato da una società, che aveva affidato la gestione societaria ad un amministratore unico titolare di reddito assimilato, al quale era...
Licenziamento su tardiva contestazione: riconosciuta l’indennità risarcitoria e non la reintegra
La Suprema Corte di Casazione – Sezioni Unite civili – con la sentenza n. 30985 del 27 dicembre 2017 risolve un annoso contrasto interpretativo circa il regime sanzionatorio da applicare ai licenziamenti risultanti illegittimi per tardività della contestazione disciplinare. In altri termini, la...
Contributo unificato, istituiti i codici tributo per la regolarizzazione
L'Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 159 del 21 dicembre 2017, ha istituito i codici tributo per mettersi in regola con il Fisco, in caso di mancata o insufficiente corresponsione del contributo unificato. Nello specifico, si tratta di quei codici che devono essere utilizzati dai...
Manovra 2018, c'è la fiducia della Camera
La Manovra 2018 ha incassato, ieri, la fiducia della Camera ed ora si appresta all'ultimo passaggio: ottenere, oggi, il via libera di Montecitorio, prima di tornare al Senato per l'ultimo veloce esame e, così, concludere il sui iter parlamentare. I voti favorevoli sono stati 296, quelli...