- 10-09-2025: Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile
- 10-09-2025: Accentramento posizioni Inail: c’è tempo fino al 15 settembre
- 10-09-2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione
- 10-09-2025: Pensionati all’estero, accertamento dell’esistenza in vita: al via la seconda fase
- 10-09-2025: Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?
- 10-09-2025: Al via la formazione scuola-lavoro: in GU il decreto
- 10-09-2025: Costi da lite? Solo se sono certi
- 10-09-2025: Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati
- 10-09-2025: Provvigioni alle società tra agenti e rappresentanti: esclusione del privilegio
- 10-09-2025: Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici
- 10-09-2025: Affiancamento strategico per il mercato indiano: opportunità per le imprese italiane

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Ocse, pubblicate le regole contro l’occultamento di patrimoni all’estero tramite trust
L’Ocse ha messo a segno un nuovo importante tassello per la lotta all’evasione e all’elusione internazionale. Dopo l’ampliamento dell’ambito di applicazione del meccanismo dello scambio automatico di informazioni (Crs), che ormai interessa circa 100 Paesi, sono state pubblicate le regole contro...
Atti di recupero: nuovo utilizzo dei codici tributo vecchi
Con risoluzione n. 20/E del 9 marzo 2018, l’Amministrazione finanziaria rende noto che i codici tributo che sono stati istituiti con la risoluzione n. 3/2016, a partire dal 19 marzo, non potranno essere più utilizzati nel modello F24, ma esclusivamente nel modello “F24 Versamenti con elementi...
Fondo nazionale efficienza energetica. Il decreto in Gazzetta Ufficiale
Sulla “Gazzetta ufficiale” n. 54 del 6 marzo 2018 è stato pubblicato il decreto attuativo del Ministero dello Sviluppo Economico del 22 dicembre 2017, che indica le modalità di funzionamento del Fondo Nazionale per l'efficienza energetica, istituito presso il MiSE dall'articolo 15, comma 1, del Dlgs...
CNDCEC su rilevanza e materialità nella disclosure non finanziaria
Dopo la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” del Dlgs n. 254/2016, che recepisce la direttiva 2014/95/UE riguardante la comunicazione di informazioni di carattere non finanziario e di informazioni sulla diversità nella composizione degli organi di amministrazione, gestione e controllo di imprese e...
Omesso versamento ritenute: per la soglia di punibilità penale contano le scadenze dei versamenti contributivi
Nel gennaio 2016 si è assistita ad una depenalizzazione del reato di omesso versamento delle ritenute ad opera dell’articolo 3, comma 6, del Dlgs n. 8/2016, con restringimento della rilevanza penale alle sole condotte omissive che superano i 10.000 euro all’anno. La riforma sulla depenalizzazione...