- 10-09-2025: Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile
- 10-09-2025: Accentramento posizioni Inail: c’è tempo fino al 15 settembre
- 10-09-2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione
- 10-09-2025: Pensionati all’estero, accertamento dell’esistenza in vita: al via la seconda fase
- 10-09-2025: Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?
- 10-09-2025: Al via la formazione scuola-lavoro: in GU il decreto
- 10-09-2025: Costi da lite? Solo se sono certi
- 10-09-2025: Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati
- 10-09-2025: Provvigioni alle società tra agenti e rappresentanti: esclusione del privilegio
- 10-09-2025: Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici
- 10-09-2025: Affiancamento strategico per il mercato indiano: opportunità per le imprese italiane

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Depositi fiscali di carburanti, approvati i modelli per la costituzione della garanzia
Dopo che la Legge di bilancio 2018 ha previsto alcune norme per contrastare il fenomeno dell’evasione Iva nel campo dei carburanti, che vengono acquistati a livello intracomunitario e stoccati presso depositi fiscalmente riconosciuti, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta con provvedimento n....
Revisori legali. Istruzioni MEF sulla formazione obbligatoria 2018
Il 28 febbraio 2018, la Ragioneria generale dello Stato ha emanato la circolare n. 6 con la quale si vuole fare ordine in materia di formazione obbligatoria continua dei revisori legali iscritti nel registro per l'anno 2018. I chiarimenti si sono resi necessari alla luce delle disposizioni di cui...
Voucher digitalizzazione PMI, necessaria equiparazione tra imprese e professionisti
Uno dei requisiti per fruire dei voucher per la digitalizzazione delle PMI (l'agevolazione istituita con il decreto Mise del 24 ottobre 2017) è l'obbligo di iscrizione al Registro delle imprese tenuto dalle Camere di commercio. Ciò esclude necessariamente i professionisti dal beneficio, in quanto...
Circolare del 28/02/2018
INDICE DELLA CIRCOLARE: - Estrazione dei carburanti dai depositi fiscali: regole antifrode - Studi di settore e parametri con specifiche tecniche. Le calamità modificano i modelli - Modelli 730/2018 e Redditi PF: modifiche alle istruzioni - Contratti di prossimità. Indennizzo tassato in base al Tuir - Precompilata. Partono i controlli delle Entrate sui modelli del 2015 - Modelli dichiarazione 2018. Approvate le specifiche tecniche per la trasmissione dei dati - Smart&Start Italia: novità per la concessione di agevolazioni alle Start up - Finanziamento con imposta sostitutiva anche se il cessionario non è una banca - Intrastat: superamento soglie distinte per acquisti e cessioni - Assirevi. Liste di controllo aggiornate per i bilanci d'esercizio e consolidato- Estrazione o immissione in consumo dai depositi fiscali, codice tributo per il pagamento dell’Iva - Dogane, precisazioni sugli elenchi Intra con periodo di riferimento gennaio 2018 - Transfer pricing. In bozza online le norme che attuano la nuova disciplina - Nuovo decreto sul Patent box - Chiarimenti sui Pir (Piani di risparmio a lungo termine) - Blocco pagamenti dalla Pa, scatta la soglia a 5mila euro - In vigore il regolamento ZES - ADEMPIMENTI E SCADENZE: 16 marzo e 19 marzo 2018 - GUIDA PRATICA: Bonus formazione. Novità per le imprese dalla legge di Bilancio 2018
Guardia di Finanza. Intensificati i controlli sui capitali in uscita dall’Italia
Il 23 febbraio 2018, la Guardia di Finanza ha pubblicato una circolare sulle verifiche valutarie ai fini antiriciclaggio, indirizzandola direttamente ai comandi interregionali e ai reparti speciali. Scopo del documento è quello di indicare ai reparti le verifiche preventive da attuare sui grandi...