- 27-11-2025: Semplificazioni: nuove regole su beni donati e accettazione di eredità
- 27-11-2025: Decreto flussi migratori: via libera definitivo. Le novità introdotte
- 27-11-2025: Omaggi di fine anno, regole fiscali per le imprese
- 27-11-2025: Omaggi 2025, deducibilità solo con pagamenti tracciabili
- 27-11-2025: Rivalutazione TFR: per l'imposta sostitutiva, acconto entro il 16 dicembre
- 27-11-2025: Trattamento di fine rapporto: calcolo, rivalutazione e imposta sostitutiva
- 27-11-2025: CCNL Telecomunicazioni - Ipotesi di accordo dell'11/11/2025
- 27-11-2025: Ccnl Telecomunicazioni. Rinnovo
- 27-11-2025: DDL Semplificazioni è legge: staff house, nulla osta, CIG e LOAgri
- 27-11-2025: CCNL Dirigenti terziario - Accordo del 12/11/2025
- 27-11-2025: Dirigenti terziario. Agevolazioni contributive
- 27-11-2025: Scadenze fiscali dicembre 2025: acconti, imposte sostitutive, Web Tax
- 27-11-2025: Il diritto alle ferie tra Costituzione, contratti collettivi e direttive UE
- 27-11-2025: Retribuzioni degli operai agricoli: rilevazione INPS 2025
Redazione Edotto
Smart-working, le Parti sociali chiedono la proroga delle tutele in scadenza
Con il nuovo Protocollo del 30 giugno scorso le Parti sociali hanno chiesto al Governo la proroga delle modalità di accesso semplificato al lavoro agile e delle tutele per i lavoratori fragili.
Autotrasportatori, in chiaro la deduzione forfetaria 2022
Il Ministero dell’Economia ha reso note le misure delle deduzioni forfetarie a favore degli autotrasportatori per il periodo d’imposta 2021.
MISE, incentivi per autobus elettrici
Il Ministero dello Sviluppo Economico indica le modalità di presentazione delle domande di accesso ai contributi a fondo perduto per la promozione di investimenti produttivi e la produzione di mezzi di trasporto sostenibili.
Imprese artigiane: SANARTI proroga la prevenzione sanitaria
SANARTI comunica che i dipendenti iscritti al Fondo potranno usufruire, gratuitamente, di tutti i pacchetti di prevenzione previsti dal Piano sanitario fino al 31 dicembre 2022.
Dequalificazione professionale: il mobbing è da provare
La dequalificazione professionale non è sufficiente per provare il mobbing che sussiste solo in presenza di un comportamento vessatorio sistematico e prolungato nel tempo in pregiudizio del dipendente. Lo ricorda la Cassazione.