- 25-03-2025: CCNL Giornalisti - Verbale di accordo del 12/2/2025
- 25-03-2025: Giornalisti. Infortuni extra professionali
- 25-03-2025: CCNL Autoferrotranvieri - Intese dell'11/12/2024 e 20/3/2025
- 25-03-2025: Autoferrotranvieri. Scioglimento riserva
- 25-03-2025: Inps, Poli ultraregionali per una migliore efficienza amministrativa
- 25-03-2025: Modello Redditi 2025: novità per settore agricolo e cripto-valute
- 25-03-2025: Infortuni sul lavoro: mancata verifica d'idoneità, committente responsabile
- 25-03-2025: Incentivi all'assunzione di disabili: calano le risorse per l’annualità 2024
- 25-03-2025: Rendicontazione di sostenibilità: modifiche Consob al Regolamento Emittenti
- 25-03-2025: Dogane: pagamento somme una tantum con PagoPA
- 25-03-2025: Aggiornamento coefficienti IMU 2025 per fabbricati gruppo D
- 25-03-2025: Bonus Nido 2025: al via le domande. Attenzione alla documentazione
- 25-03-2025: Rimborso/compensazione IVA trimestrale, modulo aggiornato
- 25-03-2025: Commercialisti, bando per acquisto beni strumentali

Redazione Edotto
INPS, Evidenze 2.0 per la gestione delle matricole aziendali
Nuovo modulo Evidenze 2.0 sul portale INPS per la consultazione autonoma delle anomalie sulle matricole previdenziali in delega.
Disabilità e accomodamento ragionevole: quando il licenziamento è illegittimo
La Cassazione torna sul licenziamento per inidoneità fisica sopravvenuta del lavoratore disabile fornendo indicazioni in merito alla nozione di "accomodamento ragionevole" e sulla configurabilità di "onere sproporzionato o eccessivo" per l'impresa.
Trattamento integrativo e clausola di salvaguardia, esposizione in CU
Con il modello CU 2021 i sostituti d'imposta certificano l'erogazione di alcune tipologie di reddito assoggettate o assoggettabili a ritenuta alla fonte. Molteplici le novità adottate in ragione delle nuove operazioni su trattamento integrativo e clausola di salvaguardia.
Licenziamento illegittimo e ferie non godute: indennità sostitutiva
Spetta al lavoratore l'indennità sostitutiva delle ferie e dei permessi maturati, in caso di licenziamento illegittimo, tra il recesso datoriale e la reintegrazione nel posto di lavoro. Lo ha stabilito la Cassazione recependo i principi della CGUE.
Licenziamento illegittimo, indennizzo Jobs Act inadeguato
L'indennità da 3 e 6 mensilità del Jobs Act in caso di illegittimo licenziamento per gmo dei lavoratori nelle piccole imprese appare inadeguata e non è una sanzione dissuasiva. Lo ha dichiarato il Tribunale di Roma, rinviando gli atti alla Consulta.