- 21-05-2025: Credito d’imposta ZLS 2025: al via lo sportello per l’invio delle domande
- 21-05-2025: Stop al bando Investimenti sostenibili 4.0
- 21-05-2025: Filiera legno per arredo, chiusura sportello per esaurimento fondi
- 21-05-2025: ANAC: appalti e whistleblowing al centro dell'attività 2024
- 21-05-2025: Blackout del sito delle Entrate: proroga adempimenti al 30 maggio
- 21-05-2025: Costo del lavoro nel settore cultura e turismo
- 21-05-2025: Revoca dall'uso aziendale di non assorbire il superminimo: quando è legittima
- 21-05-2025: Vendita immobile con Super Sismabonus: nessuna plusvalenza per l’acquirente
- 21-05-2025: CCNL Trasporto a fune - Flash
- 21-05-2025: Bonus Donne ZES Unica: divieto di licenziamento esteso all’unità operativa
- 21-05-2025: CCNL Agenzie immobiliari - Flash
- 21-05-2025: Regime fiscale per dirigenti calcistici impatriati

Redazione Edotto
Infortunio lavoratori UE, SEE e Svizzera: accordo tra Ministero della Salute e Inail
Fornite le indicazioni in merito all’accordo tra il Ministero della Salute e l’Inail riguardanti il rimborso delle spese sostenute per gli infortuni dei lavoratori in Paesi degli Stati UE, SEE e Svizzera.
Whistleblowing, le linee guida dell’Ispettorato nazionale del lavoro
Interviene anche l’Ispettorato nazionale del lavoro a dettare le linee guida sul whistleblowing, la tutela delle persone che segnalano violazioni di norme in ragione della propria attività lavorativa. Le tutele spettanti e le modalità di segnalazione
Attivo SEND, il servizio per digitalizzare tutte le comunicazioni aventi valore legale
Attiva la nuova piattaforma per digitalizzare e semplificare la notificazione a valore legale degli atti amministrativi, con benefici sia per la PA che per cittadini e imprese. Grazie a SEND si riducono i costi e ottimizziamo i tempi.
Trasformazione da società commerciale in società semplice. Il punto del Notariato
Trasformazione di società commerciale in società semplice agevolata: aspetti civilistici e fiscali. Tutto nello Studio 44-2023/T del Notariato che offre una guida per gli interessati.
Atti penali, slitta l’obbligo di deposito telematico
In accoglimento delle istanze dei giorni scorsi, il Ministro Nordio ha disposto lo slittamento dell’obbligo di deposito telematico degli atti penali e un regime transitorio in attesa di due decreti attuativi. Tutti i dettagli nell'articolo