- 07-11-2025: Imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR
- 07-11-2025: CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025
- 07-11-2025: Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare
- 07-11-2025: CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 07-11-2025: Ccnl Laterizi industria. Rinnovo
- 07-11-2025: Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci
- 07-11-2025: Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento
- 07-11-2025: Avvocati: anche la prestazione gratuita può rilevare ai fini IVA
- 07-11-2025: TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE
- 07-11-2025: Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”
- 07-11-2025: In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione
- 07-11-2025: Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato
Redazione Edotto
Riduzione contributiva in edilizia confermata nella misura dell'11,50%
Edilizia. Confermata, nella misura dell'11,50% per l'anno 2023, la riduzione dei contributi previdenziali e assistenziali in favore dei datori di lavoro edili. La riduzione si applica sulle contribuzioni INPS diverse da quelle di pertinenza del FPLD
Inail, tassi di interesse e coefficienti per le rate di autoliquidazione
Inail, comunicati i tassi di interesse e coefficienti da applicare per la seconda, terza e quarta rata dell’autoliquidazione 2023/2024. Tutti i numeri e le date
Busta paga 2024: cuneo contributivo e aliquote IRPEF. Cosa cambia
Cuneo contributivo al 6% o al 7%. Decontribuzione per le lavoratrici madri. Revisione delle aliquote IRPEF. Sono le novità della legge di Bilancio 2024 e della riforma fiscale che incidono sul netto in busta paga. Alcune utili simulazioni di calcolo.
Locazioni “brevi”, la cedolare secca arriva al 26%
L’aliquota resta al 21% per i redditi da locazione breve relativi ad una unità immobiliare individuata dal contribuente in sede di dichiarazione dei redditi.
Saggio degli interessi legali: da gennaio 2024 si riduce al 2,5%
L’Inps rende noto che la misura del saggio degli interessi legali è stata fissata al 2,50% in ragione d’anno. Quali sono i riflessi sul calcolo delle somme aggiuntive per omesso o ritardato versamento dei contributi previdenziali e assistenziali e sulle prestazioni pensionistiche e previdenziali?