- 20-05-2025: Notifiche atti giudiziari: nuovo indirizzo PEC per il Ministero della Giustizia
- 20-05-2025: CCNL Assicurazione SNA - Accordo di rettifica del 7/5/2025
- 20-05-2025: Ccnl Assicurazioni SNA. Rettifica
- 20-05-2025: Oneri deducibili dal reddito complessivo
- 20-05-2025: Assegno per il nucleo familiare: nuovi livelli reddituali dal 1° luglio
- 20-05-2025: Gestione separata: comunicazione per superamento del massimale contributivo
- 20-05-2025: Assistenza stragiudiziale: quando si configura esercizio abusivo della professione
- 20-05-2025: Tecnici sanitari di radiologia: rendite più ricche dal 1° luglio 2025
- 20-05-2025: Codatorialità: rimborsi del personale fuori dall'Iva
- 20-05-2025: Congedo parentale 2025 in stand by. L’INPS pubblica l’infografica
- 20-05-2025: Riversamento spontaneo crediti R&S 2025: nuovo modello, scadenze e istruzioni operative
- 20-05-2025: Agevolazioni Pmi per impianti fotovoltaici e minieolici. FAQ
- 20-05-2025: Via libera a protocollo frontalieri Italia-Svizzera e semplificazioni paesaggistiche
- 20-05-2025: Processo Amministrativo Telematico PAT: modificate le regole tecnico-operative

Redazione Edotto
EBAV Veneto, contributo per le spese funerarie del titolare di azienda
L’EBAV Veneto prevede un contributo per il sostentamento delle spese funerarie nel caso di decesso di titolare, socio o collaboratore familiare di un’azienda artigiana della categoria trasporto merci.
Gli avvocati specialisti diventano realtà: nominati i primi quattro in Italia
Nominati quattro avvocati specialisti in Italia, rispettivamente in diritto civile, internazionale e della UE. Titolo riconosciuto con il superamento dell’esame dopo aver frequentato nei cinque anni precedenti un corso di alta formazione biennale.
Imprese, un Vademecum per gestire le difficoltà
Come gestire in via preventiva e proattiva le difficoltà dell’impresa, visto l’impatto che la crisi può avere sull’imprenditore e sui terzi? Dai commercialisti un Vademecum per le PMI.
Licenziamento collettivo, natura degli obblighi informativi
L’obbligo del datore di lavoro di informare le autorità nella fase iniziale dei licenziamenti collettivi è previsto solo a fini informativi e non a tutela dei lavoratori. Questo quanto disposto dalla Corte di Giustizia UE. Tutti i dettagli nell'articolo
PAC anno 2023, ulteriore proroga per la presentazione delle domande
PAC 2023: la domanda unica annuale per i pagamenti diretti della Politica agricola comune, in scadenza al 15 giugno 2023, è ulteriormente prorogata al 30 giugno. Il Decreto MASAF in GU.