- 07-11-2025: Imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR
- 07-11-2025: CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025
- 07-11-2025: Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare
- 07-11-2025: CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 07-11-2025: Ccnl Laterizi industria. Rinnovo
- 07-11-2025: Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci
- 07-11-2025: Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento
- 07-11-2025: Avvocati: anche la prestazione gratuita può rilevare ai fini IVA
- 07-11-2025: TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE
- 07-11-2025: Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”
- 07-11-2025: In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione
- 07-11-2025: Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato
Redazione Edotto
Opposizione a sanzione sotto 1.033 euro? Si paga solo il contributo unificato
Chiarimenti del Ministero della Giustizia in ordine al regime fiscale applicabile ai procedimenti di opposizione ad ordinanza-ingiunzione di valore inferiore a euro 1.033,00. Va pagato solo il contributo unificato o è dovuta anche l'anticipazione forfettaria?
Iscritti alla Gestione separata: esercizio della facoltà di computo
L’Inps rende noto l’aggiornamento delle procedure per la gestione delle domande telematiche e della procedura per la gestione delle altre forme di pensionamento in gestione separata con esercizio della facoltà di computo. Vediamo di cosa si tratta.
Cinque per mille anni 2022 e 2023: istruzioni dal ministero
Cinque per mille: con riferimento all’anno finanziario 2022, gli enti interessati devono inserire le coordinate bancarie nel Runts; le Onlus, per l’anno 2023, devono verificare in alcuni casi la loro ammissione al beneficio.
Reclamo - mediazione per liti tributarie: da quando è abrogato
Contenzioso tributario: l’abrogazione del reclamo-mediazione opera per i ricorsi tributari notificati a partire dal 4 gennaio 2024. Per quelli notificati fino al 3 gennaio, invece, continuano ad applicarsi le previgenti disposizioni. Le indicazioni del MEF.
Caro materiali, va aggiunta l’Iva. Riesame delle istanze
Caro materiali, saranno integrati i contributi già erogati o in corso di erogazione, aggiungendo importi proporzionali all'IVA dovuta dalle stazioni appaltanti. Il Ministero delle infrastrutture spiega la procedura.