- 06-11-2025: Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi
- 06-11-2025: Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027
- 06-11-2025: PEC amministratori: l’orientamento di Unioncamere e Notariato
- 06-11-2025: Comunicazione della PEC senza termine per le società già costituite
- 06-11-2025: Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT
- 06-11-2025: Edilizia: novità su MUT e DURC di congruità
- 06-11-2025: Diritto sindacale europeo: la Cassazione sull’uso dell’inglese e sul principio di partecipazione effettiva
- 06-11-2025: Congedo di paternità obbligatorio ai genitori intenzionali: chiarimenti Inps
- 06-11-2025: Furto di farmaci e anabolizzanti: sì al licenziamento per giusta causa
- 06-11-2025: Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime
- 06-11-2025: AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore
- 06-11-2025: Verifica codici fiscali 2025: nuovo servizio SM1.02 delle Entrate
- 06-11-2025: Agevolazioni fiscali per l’assunzione di temporary manager nelle PMI
- 06-11-2025: Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori
Redazione Edotto
Fondo Nuove competenze sotto la lente della Corte dei Conti
Fondo Nuove competenze: finalità e stato di attuazione, contributi erogati e cause di revoca nel Rapporto della Corte dei Conti approvato con delibera del 12 aprile 2022 n.7/2022/G. Cosa emerge dai dati del rapporto?
Privacy. E-mail aziendale e collaboratore esterno
Il Garante della Privacy afferma che l’azienda non può inibire l’accesso all’email aziendale del collaboratore esterno senza nessun preavviso né comunicazione successiva.
INL, convalida dimissioni e risoluzioni consensuali
L’INL comunica che è online il nuovo modulo per la richiesta di attivazione del colloquio a distanza per la convalida delle dimissioni e risoluzioni consensuali della lavoratrice madre e del lavoratore padre.
Decontribuzione Sud, si lavora alla proroga
L'agevolazione contributiva Decontribuzione Sud riscuote un grande successo tra le imprese. Dal 1° luglio 2022 potrebbe però non essere più autorizzata dalla UE. Quali sono le iniziative ministeriali al riguardo?
Subappalto con tutele rafforzate per i lavoratori: da quando?
L’obbligo per il subappaltatore di riconoscere ai lavoratori un trattamento economico e normativo non inferiore a quello garantito dal contraente principale si applica ai subappalti in corso all'entrata in vigore del decreto Semplificazioni bis?