- 01-08-2025: Esonero Donne 2025 – Decreto Coesione
- 01-08-2025: Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio
- 01-08-2025: CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025
- 01-08-2025: Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo
- 01-08-2025: CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025
- 01-08-2025: Consorzi di bonifica. Tabelle retributive
- 01-08-2025: Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti
- 01-08-2025: Report sostenibilità (ESRS): pubblicata la versione semplificata e aperta la consultazione
- 01-08-2025: Cessione del quinto: dall'Inps nuove funzionalità
- 01-08-2025: Decreto Economia 2025 approvato al Senato: tutte le misure per imprese e famiglie
- 01-08-2025: Start-up innovative: chiarimenti su mantenimento requisiti e iscrizione
- 01-08-2025: Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità
- 01-08-2025: Domande di maternità e paternità: nuova funzionalità per consultazione pratiche
- 01-08-2025: Tassazione delle borse di studio universitarie

Raffaele Pellino
Raffaele Pellino appassionato del diritto tributario collabora ormai da diversi anni con alcune note case editrici per la pubblicazione di articoli e monografie in materia contabile e fiscale.
Of counsel dello studio legale-tributario Melillo &Partners di Milano, partner dello studio Associato AS di Modena e Tax advisor della società Sixtema Spa (gruppo Tinexta) si occupa prevalentemente di pianificazione fiscale, bilancio, imposte dirette e contenzioso tributario.
Svolge l’attività di relatore in convegni per professionisti e aziende sulle principali tematiche fiscali.
Dal fisco le istruzioni per l’Irpef 2024
Il D.lgs. n. 216/2023 introduce rilevanti novità in materia di IRPEF, con effetti solo per il periodo d’imposta 2024. E’ innalzata di 75 euro, da 1.880 a 1.955 euro, la detrazione per i titolari di redditi di lavoro dipendente e per taluni redditi assimilati a condizione che il reddito complessivo non superi 15.000 euro.
Investimenti in beni strumentali: bonus “industria 4.0” per il 2024
Per il 2024, il credito d'imposta per gli investimenti in beni strumentali nuovi spetta esclusivamente ai beni materiali ed immateriali "4.0". L'agevolazione è riconosciuta nella misura del 20% per i beni materiali, ed è ridotta al 15% per i beni immateriali.
Ecobonus, nuova chance per l’acquisto di veicoli non inquinanti
Dal 23 gennaio 2024 è possibile inserire sulla piattaforma Ecobonus le prenotazioni per i contributi per l'acquisto di veicoli non inquinanti di categoria M1 (autoveicoli), L1e - L7e (motocicli e ciclomotori) e N1 e N2 (veicoli commerciali), annualità 2024.
Dichiarazione IVA 2024: principali novità del modello
Approvati in via definitiva il modello e le istruzioni della dichiarazione Iva 2024. Per i soggetti che esercitano l'attività oleoturistica è stata introdotta la casella per comunicare la “revoca” dell'opzione per il regime ordinario. Quali altre novità?
Tax credit pubblicità 2023, dichiarazione sostitutiva entro il 9 febbraio
I soggetti che hanno presentato la comunicazione per l'accesso al bonus pubblicità per l'anno 2023, possono presentare la dichiarazione sostitutiva relative agli investimenti realizzati nel medesimo anno. Quali le procedure da seguire?