- 21-11-2025: Brevetti+ 2025: fondi esauriti subito
- 21-11-2025: Semplificazione procedimenti: nuove regole su beni donati e accettazione di eredità
- 21-11-2025: Fraternità nei luoghi di lavoro, cosa prevede la proposta del CNEL
- 21-11-2025: Assunzione di giovani: tre incentivi contributivi a confronto
- 21-11-2025: Sicurezza sul lavoro: niente assoluzione senza il pagamento della sanzione
- 21-11-2025: Riforma Terzo Settore: novità su proroga IVA, nuove esenzioni e regime forfetario
- 21-11-2025: Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali
- 21-11-2025: Codice degli incentivi limitato alla competenza del Mimit
- 21-11-2025: Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0
- 21-11-2025: CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate
- 21-11-2025: Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati
- 21-11-2025: ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025
- 21-11-2025: Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese
Raffaele Pellino
Raffaele Pellino appassionato del diritto tributario collabora ormai da diversi anni con alcune note case editrici per la pubblicazione di articoli e monografie in materia contabile e fiscale.
Of counsel dello studio legale-tributario Melillo &Partners di Milano, partner dello studio Associato AS di Modena e Tax advisor della società Sixtema Spa (gruppo Tinexta) si occupa prevalentemente di pianificazione fiscale, bilancio, imposte dirette e contenzioso tributario.
Svolge l’attività di relatore in convegni per professionisti e aziende sulle principali tematiche fiscali.
Rottamazione del magazzino, regole per il modello redditi
Dalla legge di bilancio 2024 arriva la possibilità di regolarizzare le scritture di magazzino adeguandole alla giacenza effettiva. Il decreto del 24 giugno 2024 indica i coefficienti di maggiorazione, specifici per ogni attività, da utilizzare per l'adeguamento delle esistenze iniziali dei beni.
Contributo in conto impianti: aspetti contabili e fiscali
Le imprese che esercitano le attività di cui all'articolo 2195 del codice civile sono tenute a pubblicare le informazioni relative ai contributi, in denaro o in natura, effettivamente erogati nell'esercizio finanziario precedente dalle pubbliche amministrazioni nella nota integrativa del bilancio d'esercizio e dell'eventuale bilancio consolidato.
Via libera alla maxi deduzione 2024 per i nuovi dipendenti
Operativa la maxi deduzione per dipendenti. Per i soggetti che svolgono, anche parzialmente, attività per le quali il relativo reddito Irpef/Ires non è determinato in modo analitico, la maggiorazione non spetta per le assunzioni di lavoratori a tempo indeterminato esclusivamente impiegati per l'esercizio di tali attività.
Compensazione crediti, istruzioni operative
Dal 1° luglio 2024 opera l'esclusione di compensare crediti, in presenza di determinate circostanze. Ciò non contempla le somme oggetto di piani di rateazione per i quali non sia intervenuta decadenza ai sensi dell’art. 19 del DPR 602/73.
Agevolazioni autotrasportatori: definite le deduzioni forfetarie 2023
Fornite dal Ministero delle Finanze gli importi delle deduzioni forfetarie per spese non documentate a favore degli autotrasportatori 2023, da indicare nel modello Redditi 2024. 48 euro è quella per i trasporti effettuati personalmente dall’imprenditore oltre il Comune in cui ha sede l’impresa.