- 17-03-2025: Ravvedimento speciale CPB: adesione con versamento entro il 31 marzo 2025
- 17-03-2025: Circolare Fisco 17/03/2025
- 17-03-2025: Circolare Lavoro 17/03/2025
- 17-03-2025: Dimissioni per fatti concludenti
- 17-03-2025: Pubblica amministrazione, cosa prevede il nuovo decreto
- 17-03-2025: Turismo, entro giugno recupero contributo addizionale Naspi
- 17-03-2025: Contribuzione volontaria 2025: aumentano i costi per dipendenti e autonomi
- 17-03-2025: CILA Superbonus irregolare? Il Comune deve attivare il soccorso istruttorio
- 17-03-2025: Bonus rifiuti 2025: cos'è, chi ne ha diritto e come funziona lo sconto del 25% sulla TARI
- 17-03-2025: Premi INAIL: aggiornati interessi di rateazione e sanzioni civili
- 17-03-2025: Magistrati tributari AMT: al via lo sciopero di tre giorni
- 17-03-2025: Nuove regole su imposte di registro, catastali e di bollo: istruzioni del Fisco
- 17-03-2025: Circolare Imprese 17/03/2025
- 17-03-2025: Proroga della restituzione del credito per ricerca e sviluppo

Raffaele Pellino
Raffaele Pellino appassionato del diritto tributario collabora ormai da diversi anni con alcune note case editrici per la pubblicazione di articoli e monografie in materia contabile e fiscale.
Of counsel dello studio legale-tributario Melillo &Partners di Milano, partner dello studio Associato AS di Modena e Tax advisor della società Sixtema Spa (gruppo Tinexta) si occupa prevalentemente di pianificazione fiscale, bilancio, imposte dirette e contenzioso tributario.
Svolge l’attività di relatore in convegni per professionisti e aziende sulle principali tematiche fiscali.
Legge di bilancio 2024: principali novità fiscali
Arriva al 26% la cedolare secca applicabile ai redditi derivanti dai contratti di locazione breve stipulati da persone fisiche, in caso di destinazione a tale forma di locazione di più di un appartamento per ciascun periodo d’imposta.
Nuovo regime forfetario: in chiaro le indicazioni del Fisco
Chiarimenti del fisco su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime forfettario. In caso di inizio attività in corso d’anno, il superamento del limite di 100mila euro deve essere verificato senza confrontare il volume dei ricavi o dei compensi alla frazione d’anno di attività.
Lettere di intento in preparazione per l’anno 2024
Si avvicina la fine dell’anno e i soggetti con qualifica di esportatori abituali devono trasmettere la dichiarazione d'intento, al fine di acquistare beni e servizi senza l’applicazione dell'Iva. Detta dichiarazione d'intento può riguardare una singola operazione oppure una o a più operazioni sino a un determinato importo di plafond disponibile.
Edotto una guida affidabile per i Commercialisti
Collaborare con Edotto è stata, e continua ad essere, un'esperienza arricchente. Pubblicare con una testata così influente mi ha permesso di condividere la mia esperienza nel campo fiscale, contribuendo alla formazione e all'aggiornamento dei commercialisti, elementi fondamentali nel nostro ambito...
Cassa commercialisti, due bandi a sostegno dell’attività professionale
Contributi per la costituzione di aggregazioni tra professionisti e l’acquisto o leasing di beni e/o servizi strumentali: sono i due bandi previsti dalla Cassa commercialisti. La domanda deve essere presentata esclusivamente utilizzando il servizio online (AGP o CAB) disponibile sul sito Cnpadc.it.