- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Raffaele Pellino
Raffaele Pellino appassionato del diritto tributario collabora ormai da diversi anni con alcune note case editrici per la pubblicazione di articoli e monografie in materia contabile e fiscale.
Of counsel dello studio legale-tributario Melillo &Partners di Milano, partner dello studio Associato AS di Modena e Tax advisor della società Sixtema Spa (gruppo Tinexta) si occupa prevalentemente di pianificazione fiscale, bilancio, imposte dirette e contenzioso tributario.
Svolge l’attività di relatore in convegni per professionisti e aziende sulle principali tematiche fiscali.
Scadenze in arrivo per saldo e acconto contributivo
Si avvicina il termine per il versamento del saldo 2023 e acconto 2024 dei contributi dovuti da parte di artigiani e commercianti iscritti alla Gestione IVS e lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata INPS. Le aliquote applicabili.
Scadenza all’orizzonte per saldo imposte 2023 e acconto 2024
Saldo e acconto delle imposte. I soggetti ISA, forfetari e minimi, per il primo anno di applicazione del concordato preventivo biennale, possono effettuare i versamenti risultanti dalle dichiarazioni entro il 31 luglio 2024 senza maggiorazione.
Nuovi incentivi per l’acquisto di veicoli non inquinanti
Il contributo per l'acquisto di veicoli non inquinanti è rivolto alle persone fisiche o giuridiche. I venditori possono prenotare gli incentivi tramite la piattaforma informatica di Invitalia.
Smart&Start Italia: incentivi alle startup innovative
L’incentivo Smart&Start Italia finanzia i piani d’impresa di importo compreso tra 100 mila euro e 1,5 milioni di euro, tra cui quelli per lo sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni nel campo dell’economia digitale, dell’intelligenza artificiale, della blockchain e dell’internet of things. Invio delle domande solo online attraverso la piattaforma di Invitalia.
Compensazione di imposte e contributi, slalom tra nuove e vecchie regole
I crediti fiscali possono essere utilizzati in compensazione orizzontale, per importi superiori a 5.000 euro annui, dal 10° giorno successivo a quello di presentazione della dichiarazione da cui emerge il credito. Quando scatta l'obbligo di apposizione del visto di conformità.