- 14-11-2025: Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps
- 14-11-2025: Assunzioni agevolate: incentivi contributivi fino al 31 dicembre 2025
- 14-11-2025: Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge
- 14-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande
- 14-11-2025: Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria
- 14-11-2025: Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate
- 14-11-2025: Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC
- 14-11-2025: Guida AdeR 2025 aggiornata: tutti i servizi online disponibili
- 14-11-2025: Pensione avvocato: la Cassazione sui criteri di rivalutazione ISTAT dei redditi
- 14-11-2025: Stop all’esenzione doganale per pacchi sotto i 150 euro: si accelera al 2026?
- 14-11-2025: Espropri per pubblica utilità: chiarimenti su trascrizione e adempimenti catastali
Raffaele Pellino
Raffaele Pellino appassionato del diritto tributario collabora ormai da diversi anni con alcune note case editrici per la pubblicazione di articoli e monografie in materia contabile e fiscale.
Of counsel dello studio legale-tributario Melillo &Partners di Milano, partner dello studio Associato AS di Modena e Tax advisor della società Sixtema Spa (gruppo Tinexta) si occupa prevalentemente di pianificazione fiscale, bilancio, imposte dirette e contenzioso tributario.
Svolge l’attività di relatore in convegni per professionisti e aziende sulle principali tematiche fiscali.
Dl Omnibus ha esteso il tax credit sponsorizzazioni sportive
Il Decreto Omnibus allunga il termine per la presentazione delle domande per il bonus sponsorizzazioni sportive: c'è tempo fino al 15 novembre 2024. I pagamenti devono avvenire con mezzi diversi dal contante.
Ricerca e sviluppo, si avvicina la scelta per la sanatoria
Tax credit ricerca e sviluppo, i contribuenti in possesso dei requisiti per accedere alla procedura di riversamento spontaneo dovranno presentare l’apposita istanza all’Agenzia delle Entrate entro il 31 ottobre 2024.
Il costo del lavoro nel modello Irap 2024
Nel modello IRAP 2024 vanno indicate le deduzioni spettanti per il 2023 relativamente al personale dipendente. Il costo dei lavoratori stagionali può essere dedotto se i soggetti vengono impiegati per almeno 120 giorni per due periodi d’imposta.
Dal 1° al 31 agosto “pausa estiva” per i termini processuali
La sospensione feriale dei termini processuali è computata tenendo conto del calendario comune, secondo l'unità di misura del giorno.
Rottamazione del magazzino, regole per il modello redditi
Dalla legge di bilancio 2024 arriva la possibilità di regolarizzare le scritture di magazzino adeguandole alla giacenza effettiva. Il decreto del 24 giugno 2024 indica i coefficienti di maggiorazione, specifici per ogni attività, da utilizzare per l'adeguamento delle esistenze iniziali dei beni.