- 17-09-2025: Permessi per donazione sangue
- 17-09-2025: Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre
- 17-09-2025: Superbonus 2025 ONLUS: chiarimenti su sconto in fattura, cessione credito e aliquota al 65%
- 17-09-2025: Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento
- 17-09-2025: Rendita integrativa temporanea anticipata (RITA): vantaggi e rischi
- 17-09-2025: Settore legno, nuove percentuali di compensazione IVA 2024-2025
- 17-09-2025: IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta
- 17-09-2025: Responsabilità civile dell’avvocato: solo per dolo o colpa grave
- 17-09-2025: Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio
- 17-09-2025: Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT
- 17-09-2025: Fondi pensione ante 2007 con tassazione separata della maggiorazione
- 17-09-2025: Strutture per accoglienza e reinserimento detenuti: nuove regole Giustizia
- 17-09-2025: Proroga e-DAS ed e-AD: obbligo rinviato al 2027

Raffaele Pellino
Raffaele Pellino appassionato del diritto tributario collabora ormai da diversi anni con alcune note case editrici per la pubblicazione di articoli e monografie in materia contabile e fiscale.
Of counsel dello studio legale-tributario Melillo &Partners di Milano, partner dello studio Associato AS di Modena e Tax advisor della società Sixtema Spa (gruppo Tinexta) si occupa prevalentemente di pianificazione fiscale, bilancio, imposte dirette e contenzioso tributario.
Svolge l’attività di relatore in convegni per professionisti e aziende sulle principali tematiche fiscali.
Nuova rivalutazione di terreni e partecipazioni 2024
La legge di bilancio 213/2023 ha riporposto anche per il 2024 la rivalutazione di terreni e partecipazioni. Consentito rideterminare il costo o valore di acquisto delle partecipazioni (quotate e non quotate) e dei terreni edificabili o agricoli assolvendo l'imposta sostitutiva del 16%.
Modello Iva TR entro il 30 aprile 2024
Entro il 30 aprile 2024 è possibile chiedere a rimborso o utilizzare in compensazione il credito Iva relativo al primo trimestre 2024 mediante la presentazione del modello Iva TR.
Tax credit "transizione 5.0"
Attivato per gli anni 2024 e 2025 un credito d’imposta per le imprese che investono in progetti di innovazione da cui derivi una riduzione dei consumi energetici. Il beneficio è utilizzabile in unica quota entro il 31 dicembre 2025. L’eventuale importo residuo è riportabile in avanti.
Welfare aziendale e fringe benefit: chiarimenti del Fisco
L'Agenzia delle Entrate tratta delle nuove misure per il welfare aziendale, il trattamento integrativo speciale per i lavoratori del settore turistico, ricettivo e termale e gli effetti fiscali delle norme sul riscatto dei periodi non coperti da retribuzione.
Bonus colonnine: contributo per imprese e professionisti
Un contributo in conto capitale pari al 40% delle spese ammissibili viene riconosciuto a imprese e professionisti che acquistano e installano infrastrutture di ricarica per i veicoli elettrici. Le domande devono essere presentate entro il 20 giugno 2024.