- 08-08-2025: Edotto ti augura buon ferragosto
- 08-08-2025: CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025
- 08-08-2025: Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum
- 08-08-2025: CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025
- 08-08-2025: Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo
- 08-08-2025: Ferie non godute: sì a monetizzazione anche con licenziamento in tronco
- 08-08-2025: Riduzione contributiva artigiani e commercianti: via alle domande
- 08-08-2025: Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio
- 08-08-2025: Superbonus 2025, nuovo modello per sconto in fattura e cessione del credito
- 08-08-2025: Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto
- 08-08-2025: Concordato preventivo biennale: nessuna modifica agli obblighi contributivi ENPACL
- 08-08-2025: Global Minimum Tax, ok al modello di notifica della delega
- 08-08-2025: Prescrizione della rendita vitalizia INPS: i chiarimenti delle Sezioni Unite
- 08-08-2025: TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Congedi parentali: modifiche in arrivo con la legge di Bilancio 2025
La legge di Bilancio torna nuovamente sui congedi parentali, prevedendo un nuovo aumento dell’indennità spettante ai lavoratori che si astengono dal lavoro a seguito della fruizione del congedo di maternità o paternità.
Licenziamento per superamento del periodo di comporto: evoluzione giurisprudenziale
Il lavoratore in infortunio o malattia ha diritto alla conservazione del posto di lavoro per il cd periodo di comporto. La contrattazione collettiva ne definisce la disciplina di dettaglio. La giurisprudenza recente ha operato una distinzione: quale?
Bonus Natale 2024: requisiti e modello di autocertificazione
L’Agenzia delle Entrate ha fornito le istruzioni per il riconoscimento del Bonus Natale 2024. Il bonus è erogato dal datore di lavoro previa dichiarazione del lavoratore dipendente, nell'importo massimo di 100 euro, da rapportare al periodo di lavoro
Inail: pubblicata la relazione annuale 2023 sull'andamento infortunistico
L'Inail ha pubblicato la relazione annuale sull'andamento infortunistico e tecnopatico. Nel 2023, rispetto all'anno precedente, si registra una riduzione sia dei casi mortali che delle denunce di infortunio.
Operativo il nuovo regime sanzionatorio su omissioni e evasioni contributive INPS
L'INPS ha fornito le istruzioni per l'applicazione delle novità del decreto PNRR in merito alle sanzioni civili applicabili per l’omissione e l’evasione contributiva. La revisione vuole incentivare la regolarizzazione delle posizioni debitorie. Come?